RAGUSA - LUNEDI´ 30 GENNAIO " WOMAN IN GOLD ", SECONDO APPUNTAMENTO DELLA RASSEGNA DIOCESANA " CULTURA PER LA VITA "

Lunedì 30 gennaio, ore 20.00
Cinema Lumiére (Ragusa)
Ingresso libero
Il film Woman in gold di Simon Curtis sarà il secondo film del percorso cinematografico d´autore all´interno della rassegna "Cultura per la Vita", organizzato dall´Ufficio Cultura della Diocesi di Ragusa. L´appuntamento è per Lunedì 30 gennaio, ore 20.00 presso il Cinema Lumiére di Ragusa
Quest´anno il tema del percorso è Accompagnare, Discernere e Integrare la fragilità delle famiglie, invito tratto dall´esortazione apostolica "Amoris Laetitia" di Papa Francesco che l´equipe dell´Ufficio ha voluto cogliere, per l´anno pastorale 2016-17, al fine di suscitare confronti e condivisioni sulle relazioni umane sotto tutti gli aspetti, dalla dimensione affettiva a quella sociale, da quella interiore a quella morale, promuovendo nuovi possibili stili di vita. La ricerca della pace e del perdono, del senso dell´accoglienza incondizionata, del progetto condiviso, stanno infatti alla base di valori familiari; i quali spesso, messi continuamente alla prova, vengono travisati da una certa "modernità" e talvolta calpestati dalla scelta di azioni più comode e dispersive.
Basata su fatti realmente avvenuti, la storia narra dell´austriaca Maria Altmann, ebrea di origini e residente negli Stati Uniti fin dalla giovinezza, alla prese con il recupero del celebre "Ritratto di Adele Bloch-Bauer" - sua zia - di Gustav Klimt, ritratto trafugato dai nazisti per poi diventare, anni dopo, il pezzo forte nella collezione della Galleria Austriaca del Belvedere. Inizia così un lungo ed epico conflitto legale che porterà Maria non soltanto a scontrarsi con lo stato austriaco, ma soprattutto a chiudere i conti con il proprio passato drammatico, in particolare con la tragedia della distruzione della sua famiglia ad opera dei nazisti. Ad aiutarla nel viaggio in Europa e nella memoria, oltre che nella battaglia legale, è un avvocato ebreo, nipote di un grande compositore anche lui austriaco.
La proiezione è preceduta da una presentazione per meglio entrare nel linguaggio cinematografico e nei contenuti che verranno condivisi al termine della proiezione, come stile dell´Ufficio, con interventi da parte di esperti per discutere su elementi storici-artistici. Il dibattito sarà coordinato dalla prof.ssa Agata Pisana, docente di storia e filosofia.
In allegato il programma della Rassegna "Cultura per la vita".
L´ingresso è libero e aperto a tutti
Ulteriori informazioni su:
http://www.diocesidiragusa.it/attivita/uffici/ufficio-cultura/
www.dialogotraculture.it
Cinema Lumiére (Ragusa)
Ingresso libero
Il film Woman in gold di Simon Curtis sarà il secondo film del percorso cinematografico d´autore all´interno della rassegna "Cultura per la Vita", organizzato dall´Ufficio Cultura della Diocesi di Ragusa. L´appuntamento è per Lunedì 30 gennaio, ore 20.00 presso il Cinema Lumiére di Ragusa
Quest´anno il tema del percorso è Accompagnare, Discernere e Integrare la fragilità delle famiglie, invito tratto dall´esortazione apostolica "Amoris Laetitia" di Papa Francesco che l´equipe dell´Ufficio ha voluto cogliere, per l´anno pastorale 2016-17, al fine di suscitare confronti e condivisioni sulle relazioni umane sotto tutti gli aspetti, dalla dimensione affettiva a quella sociale, da quella interiore a quella morale, promuovendo nuovi possibili stili di vita. La ricerca della pace e del perdono, del senso dell´accoglienza incondizionata, del progetto condiviso, stanno infatti alla base di valori familiari; i quali spesso, messi continuamente alla prova, vengono travisati da una certa "modernità" e talvolta calpestati dalla scelta di azioni più comode e dispersive.
Basata su fatti realmente avvenuti, la storia narra dell´austriaca Maria Altmann, ebrea di origini e residente negli Stati Uniti fin dalla giovinezza, alla prese con il recupero del celebre "Ritratto di Adele Bloch-Bauer" - sua zia - di Gustav Klimt, ritratto trafugato dai nazisti per poi diventare, anni dopo, il pezzo forte nella collezione della Galleria Austriaca del Belvedere. Inizia così un lungo ed epico conflitto legale che porterà Maria non soltanto a scontrarsi con lo stato austriaco, ma soprattutto a chiudere i conti con il proprio passato drammatico, in particolare con la tragedia della distruzione della sua famiglia ad opera dei nazisti. Ad aiutarla nel viaggio in Europa e nella memoria, oltre che nella battaglia legale, è un avvocato ebreo, nipote di un grande compositore anche lui austriaco.
La proiezione è preceduta da una presentazione per meglio entrare nel linguaggio cinematografico e nei contenuti che verranno condivisi al termine della proiezione, come stile dell´Ufficio, con interventi da parte di esperti per discutere su elementi storici-artistici. Il dibattito sarà coordinato dalla prof.ssa Agata Pisana, docente di storia e filosofia.
In allegato il programma della Rassegna "Cultura per la vita".
L´ingresso è libero e aperto a tutti
Ulteriori informazioni su:
http://www.diocesidiragusa.it/attivita/uffici/ufficio-cultura/
www.dialogotraculture.it