RAGUSA - MERCOLEDI´ 7 DICEMBRE PRESENTAZIONE DI " LA LIBERTA´ DIFFICILE DELLE DONNE " DI GRAZIELLA PRIULLA.
Prometeo Onlus Ragusa
con Agedo Ragusa, Amnesty International gruppo 228 Ragusa, Nemoprofeta, Centro educazione alla pace, Casa delle donne, Libreria Flaccavento, con il contributo del Centro Servizi Culturali di Ragusa
Invita Mercoledì 7 dicembre alle ore 17,30
Presso la sala convegni del centro polifunzionale "Colajanni" di Ragusa
Alla presentazione del libro di Graziella Priulla (sociologa e saggista) "LA LIBERTA´ DIFFICILE DELLE DONNE -Ragionando di corpi e di poteri" - Casa editrice Settenove
Apertura lavori
Gianna Di Martino
Presenta l´autrice: Clara Damanti
Apriranno spazio di riflessioni condivise:
Lisa Iudice - Anna Battaglia
Graziella Priulla
Sociologa della Comunicazione e della cultura.
Docente ordinaria di Sociologia dei processi culturali
e comunicativi - Università di Catania
"Ogni potere - da quello religioso a quello politico - interviene sui corpi. Prima di approntare sistemi di strutture e norme, costruisce ordini simbolici che distinguono gli usi naturali e legittimi del corpo da quelli innaturali o perversi. La posta in gioco è alta: riguarda la sfera intima delle persone, la sessualità e la riproduzione.
Regolamentandole si regolamenta la società, ed è con il controllo delle donne che viene garantita la purezza della linea di discendenza, ritenuta essenziale per la vita comunitaria..."
con Agedo Ragusa, Amnesty International gruppo 228 Ragusa, Nemoprofeta, Centro educazione alla pace, Casa delle donne, Libreria Flaccavento, con il contributo del Centro Servizi Culturali di Ragusa
Invita Mercoledì 7 dicembre alle ore 17,30
Presso la sala convegni del centro polifunzionale "Colajanni" di Ragusa
Alla presentazione del libro di Graziella Priulla (sociologa e saggista) "LA LIBERTA´ DIFFICILE DELLE DONNE -Ragionando di corpi e di poteri" - Casa editrice Settenove
Apertura lavori
Gianna Di Martino
Presenta l´autrice: Clara Damanti
Apriranno spazio di riflessioni condivise:
Lisa Iudice - Anna Battaglia
Graziella Priulla
Sociologa della Comunicazione e della cultura.
Docente ordinaria di Sociologia dei processi culturali
e comunicativi - Università di Catania
"Ogni potere - da quello religioso a quello politico - interviene sui corpi. Prima di approntare sistemi di strutture e norme, costruisce ordini simbolici che distinguono gli usi naturali e legittimi del corpo da quelli innaturali o perversi. La posta in gioco è alta: riguarda la sfera intima delle persone, la sessualità e la riproduzione.
Regolamentandole si regolamenta la società, ed è con il controllo delle donne che viene garantita la purezza della linea di discendenza, ritenuta essenziale per la vita comunitaria..."