RAGUSA - NICITA ( LAB. 2.0 ) ACCUSA : " RAGUSA ASSENTE NELLA COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA´ DELL´ANCI".
Amministrazione ragusana assente all´ultima Commissione Pari opportunità ANCI, Nicita (Lab 2.0): "Ho provato imbarazzo"
Nel corso dell´ultima riunione della Commissione Pari opportunità Anci, svoltasi a Roma, si è tornato a parlare, purtroppo, di violenza sulle donne e, con maggiore specificità, del nuovo Piano d´azione contro la violenza sessuale e di genere che il Governo si appresta a redigere.
La seduta della Commissione è stata allargata agli assessori dei Comuni capoluoghi. "Ma il rappresentante della Giunta Piccitto era assente" denuncia il Consigliere comunale del Lab 2.0, Manuela Nicita, che aggiunge: "l´assenza dell´amministrazione ragusana dà l´idea di quanto il sindaco sia interessato alla questione. Ma è solo l´ultimo indizio di una lunga serie. Manca la programmazione, non esiste un resoconto sul lavoro svolto a Ragusa, la comunicazione sui nostri portali istituzionali è carente. Il centro antiviolenza, per l´apertura del quale avevo lottato, è stato chiuso. Inoltre non è dato sapere se sono arrivati e se sono stati usati i fondi regionali dedicati".
"In merito al tema del contrasto alla violenza di genere – continua Nicita – di portata nazionale e considerato una vera e propria piaga sociale dobbiamo registrare, ancora una volta, l´inadeguatezza di Piccito. Le amministrazioni comunali del resto d´Italia si impegnano concretamente, ma Ragusa no. I rappresentanti delle altre amministrazioni hanno presentato alla Commissione una relazione sul lavoro prodotto: Ragusa non era presente, ma la sottoscritta è stata costretta a consegnare un foglio in bianco. Ho provato un enorme imbarazzo: l´assessore competente ha disertato la riunione perché, in verità, la nostra città non ha davvero nulla da poter raccontare in ambito di contrasto al fenomeno della violenza sulle donne".
"E´ chiaro, ormai – conclude Nicita – che l´amministrazione Piccitto non ha la sensibilità per occuparsi di temi così delicati, chiuso com´è nelle stanze del potere. A livello personale, continuerò a partecipare a questi incontri per favorire il confronto tra le diverse realtà e imparare come portare avanti azioni concrete per la crescita culturale della nostra città".
Ragusa, 13 maggio 2017
Manuela Nicita
Consigliere comunale Lab 2.0
Nel corso dell´ultima riunione della Commissione Pari opportunità Anci, svoltasi a Roma, si è tornato a parlare, purtroppo, di violenza sulle donne e, con maggiore specificità, del nuovo Piano d´azione contro la violenza sessuale e di genere che il Governo si appresta a redigere.
La seduta della Commissione è stata allargata agli assessori dei Comuni capoluoghi. "Ma il rappresentante della Giunta Piccitto era assente" denuncia il Consigliere comunale del Lab 2.0, Manuela Nicita, che aggiunge: "l´assenza dell´amministrazione ragusana dà l´idea di quanto il sindaco sia interessato alla questione. Ma è solo l´ultimo indizio di una lunga serie. Manca la programmazione, non esiste un resoconto sul lavoro svolto a Ragusa, la comunicazione sui nostri portali istituzionali è carente. Il centro antiviolenza, per l´apertura del quale avevo lottato, è stato chiuso. Inoltre non è dato sapere se sono arrivati e se sono stati usati i fondi regionali dedicati".
"In merito al tema del contrasto alla violenza di genere – continua Nicita – di portata nazionale e considerato una vera e propria piaga sociale dobbiamo registrare, ancora una volta, l´inadeguatezza di Piccito. Le amministrazioni comunali del resto d´Italia si impegnano concretamente, ma Ragusa no. I rappresentanti delle altre amministrazioni hanno presentato alla Commissione una relazione sul lavoro prodotto: Ragusa non era presente, ma la sottoscritta è stata costretta a consegnare un foglio in bianco. Ho provato un enorme imbarazzo: l´assessore competente ha disertato la riunione perché, in verità, la nostra città non ha davvero nulla da poter raccontare in ambito di contrasto al fenomeno della violenza sulle donne".
"E´ chiaro, ormai – conclude Nicita – che l´amministrazione Piccitto non ha la sensibilità per occuparsi di temi così delicati, chiuso com´è nelle stanze del potere. A livello personale, continuerò a partecipare a questi incontri per favorire il confronto tra le diverse realtà e imparare come portare avanti azioni concrete per la crescita culturale della nostra città".
Ragusa, 13 maggio 2017
Manuela Nicita
Consigliere comunale Lab 2.0