RAGUSA - " PICCOLI ATEI CRESCONO ": PRESENTAZIONE DEL SAGGIO DI FRANCO GARELLI VENERDI´ 20 GENNAIO

PICCOLI ATEI CRESCONO
Presentazione del saggio di Franco Garelli
Ragusa, auditorium Camera di Commercio
Venerdì 20 gennaio ore 18.00
Venerdì 20 gennaio, alle ore 18:00, presso l´auditorium della Camera di Commercio di Ragusa, verrà presentato l´ultimo saggio di Franco Garelli "Piccoli atei crescono". A conversare con l´autore saranno Vincenzo Bova, sociologo dei processi culturali e comunicativi dell´Università della Calabria, e Giorgio Massari, docente dell´Università Telematica Pegaso.
Franco Garelli è professore ordinario di Sociologia dei processi culturali presso la Facoltà di Scienze Politiche dell´Università di Torino, è membro dell´ Associazione Italiana di Sociologia (AIS), all´interno della quale ha ricoperto il ruolo di Coordinatore della Sezione di Sociologia delle religioni, e fa parte del Direttivo dell´International Society for the Sociology of Religion (ISSR). Collabora in modo stabile con "La Stampa" e con "Il Mulino" come esperto di temi religiosi.
Ha svolto numerosi studi e ricerche sia a livello nazionale che internazionale su due tematiche prevalenti: l´analisi degli stili di vita e dei modelli di comportamento dei giovani nella modernità avanzata; e i fenomeni religiosi nella società contemporanea, prestando particolare attenzione non soltanto ai cambiamenti che coinvolgono le confessioni religiose storiche ma anche le nuove forme della religiosità e i gruppi spirituali emergenti.
La conferenza, iniziativa congiunta di diversi uffici della Diocesi di Ragusa, mira a suscitare piste di riflessione attorno al credere delle nuove generazioni. Atei, non credenti, increduli: è questa la rappresentazione che di esse viene sempre più spesso viene data. In effetti la negazione di Dio e l´indifferenza religiosa tra i giovani sta crescendo sensibilmente, anche per il diffondersi di un "ateismo pratico" tra quanti mantengono un legame labile con il cattolicesimo. Tuttavia, la domanda di senso è vivace. Per molti il sentimento religioso si esprime nella propria interiorità personale, passando da una dimensione verticale (lo sguardo alla trascendenza) ad una orizzontale (la ricerca dell´armonia personale).
Tenendo presente questo profondo mutamento, l´autore, in dialogo con l´assemblea, metterà in luce il "nuovo che avanza" a livello religioso.
L´iniziativa è organizzata da: Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali, Ufficio Catechistico, Ufficio Comunicazioni Sociali, Ufficio Insegnamento di Religione Cattolica, Ufficio Pastorale Familiare, Ufficio Pastorale Giovanile, Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro, Ufficio per la Cultura, l´Educazione, la Scuola e l´Università.
L´ingresso è libero e aperto a tutti.
Presentazione del saggio di Franco Garelli
Ragusa, auditorium Camera di Commercio
Venerdì 20 gennaio ore 18.00
Venerdì 20 gennaio, alle ore 18:00, presso l´auditorium della Camera di Commercio di Ragusa, verrà presentato l´ultimo saggio di Franco Garelli "Piccoli atei crescono". A conversare con l´autore saranno Vincenzo Bova, sociologo dei processi culturali e comunicativi dell´Università della Calabria, e Giorgio Massari, docente dell´Università Telematica Pegaso.
Franco Garelli è professore ordinario di Sociologia dei processi culturali presso la Facoltà di Scienze Politiche dell´Università di Torino, è membro dell´ Associazione Italiana di Sociologia (AIS), all´interno della quale ha ricoperto il ruolo di Coordinatore della Sezione di Sociologia delle religioni, e fa parte del Direttivo dell´International Society for the Sociology of Religion (ISSR). Collabora in modo stabile con "La Stampa" e con "Il Mulino" come esperto di temi religiosi.
Ha svolto numerosi studi e ricerche sia a livello nazionale che internazionale su due tematiche prevalenti: l´analisi degli stili di vita e dei modelli di comportamento dei giovani nella modernità avanzata; e i fenomeni religiosi nella società contemporanea, prestando particolare attenzione non soltanto ai cambiamenti che coinvolgono le confessioni religiose storiche ma anche le nuove forme della religiosità e i gruppi spirituali emergenti.
La conferenza, iniziativa congiunta di diversi uffici della Diocesi di Ragusa, mira a suscitare piste di riflessione attorno al credere delle nuove generazioni. Atei, non credenti, increduli: è questa la rappresentazione che di esse viene sempre più spesso viene data. In effetti la negazione di Dio e l´indifferenza religiosa tra i giovani sta crescendo sensibilmente, anche per il diffondersi di un "ateismo pratico" tra quanti mantengono un legame labile con il cattolicesimo. Tuttavia, la domanda di senso è vivace. Per molti il sentimento religioso si esprime nella propria interiorità personale, passando da una dimensione verticale (lo sguardo alla trascendenza) ad una orizzontale (la ricerca dell´armonia personale).
Tenendo presente questo profondo mutamento, l´autore, in dialogo con l´assemblea, metterà in luce il "nuovo che avanza" a livello religioso.
L´iniziativa è organizzata da: Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali, Ufficio Catechistico, Ufficio Comunicazioni Sociali, Ufficio Insegnamento di Religione Cattolica, Ufficio Pastorale Familiare, Ufficio Pastorale Giovanile, Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro, Ufficio per la Cultura, l´Educazione, la Scuola e l´Università.
L´ingresso è libero e aperto a tutti.