RAGUSA - PRECISAZIONI SULL´INTESA TRA DIOCESI E COMUNE
Protocollo d´intesa tra la Diocesi di Ragusa e il Comune di Ragusa
Precisazione di Padre Giuseppe Antoci, Direttore dell´Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Ragusa
L´Ufficio per i Beni Culturali della Diocesi di Ragusa, in riferimento a quanto apparso in questi giorni sugli organi di stampa, relativamente al protocollo d´intesa tra la Diocesi di Ragusa ed il Comune di Ragusa, per l´apertura straordinaria, ai fini turistici, di alcune chiese della Città, ritiene opportuno precisare quanto segue:
1) Le chiese principali e più rilevanti dal punto di vista storico-artistico (San Giovanni Battista, San Giorgio, Anime Sante del Purgatorio, San Giuseppe, Sant´Agata ai Cappuccini) sono aperte tutti i giorni per un congruo tempo, anche al di fuori degli orari di culto;
2) Il detto protocollo, stipulato negli ultimi anni, riguarda l´apertura straordinaria delle predette chiese con l´ampliamento degli orari di apertura delle stesse, per facilitarne la fruizione turistica, nonché l´apertura continuata di alcune chiese minori, la cui fruizione è normalmente limitata solo agli orari di culto;
3) Tale protocollo d´intesa per l´anno 2017 non è ancora stato firmato dalla Diocesi e dal Comune. Quanto è apparso sugli organi di stampa si riferisce soltanto all´approvazione della delibera di spesa da parte della Giunta Comunale;
4) Negli anni passati tale protocollo d´intesa ha permesso l´inserimento lavorativo di 18 disoccupati della nostra Città, la maggior parte dei quali giovani, che per alcuni mesi hanno svolto il servizio di custodia e accoglienza turistica, molto apprezzato dai numerosi turisti in visita alla nostra Città;
5) La Diocesi di Ragusa si è mostrata sempre disponibile a favorire la fruizione turistica dei propri beni storico-artistici per la crescita economica della Città. Tuttavia, l´impegno per lo sviluppo turistico del territorio comunale è compito precipuo dell´Amministrazione cittadina, che assicura le giuste risorse economiche
per le persone assunte con lo scopo di custodire i luoghi di culto ed assicurare accoglienza ai turisti, che, numerosi, visitano i monumenti della nostra Città.
Sac. Giuseppe Antoci
Direttore dell´Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Ragusa
Precisazione di Padre Giuseppe Antoci, Direttore dell´Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Ragusa
L´Ufficio per i Beni Culturali della Diocesi di Ragusa, in riferimento a quanto apparso in questi giorni sugli organi di stampa, relativamente al protocollo d´intesa tra la Diocesi di Ragusa ed il Comune di Ragusa, per l´apertura straordinaria, ai fini turistici, di alcune chiese della Città, ritiene opportuno precisare quanto segue:
1) Le chiese principali e più rilevanti dal punto di vista storico-artistico (San Giovanni Battista, San Giorgio, Anime Sante del Purgatorio, San Giuseppe, Sant´Agata ai Cappuccini) sono aperte tutti i giorni per un congruo tempo, anche al di fuori degli orari di culto;
2) Il detto protocollo, stipulato negli ultimi anni, riguarda l´apertura straordinaria delle predette chiese con l´ampliamento degli orari di apertura delle stesse, per facilitarne la fruizione turistica, nonché l´apertura continuata di alcune chiese minori, la cui fruizione è normalmente limitata solo agli orari di culto;
3) Tale protocollo d´intesa per l´anno 2017 non è ancora stato firmato dalla Diocesi e dal Comune. Quanto è apparso sugli organi di stampa si riferisce soltanto all´approvazione della delibera di spesa da parte della Giunta Comunale;
4) Negli anni passati tale protocollo d´intesa ha permesso l´inserimento lavorativo di 18 disoccupati della nostra Città, la maggior parte dei quali giovani, che per alcuni mesi hanno svolto il servizio di custodia e accoglienza turistica, molto apprezzato dai numerosi turisti in visita alla nostra Città;
5) La Diocesi di Ragusa si è mostrata sempre disponibile a favorire la fruizione turistica dei propri beni storico-artistici per la crescita economica della Città. Tuttavia, l´impegno per lo sviluppo turistico del territorio comunale è compito precipuo dell´Amministrazione cittadina, che assicura le giuste risorse economiche
per le persone assunte con lo scopo di custodire i luoghi di culto ed assicurare accoglienza ai turisti, che, numerosi, visitano i monumenti della nostra Città.
Sac. Giuseppe Antoci
Direttore dell´Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Ragusa