RAGUSA - PRESENTAZIONE DEL DOSSIER SULL´IMMIGRAZIONE A OPERA DELLA " CARITAS MIGRANTES "
Presentazione del dossier immigrazione di Caritas Migrantes
"Immigrazione ed emigrazione
un paese plasmato dalla mobilità"
Si terrà il 13 febbraio alle ore 16.30, presso l´auditorium del Centro Studi Feliciano Rossitto di via Ettore Majorana a Ragusa, la presentazione del dossier immigrazione Caritas Migrantes che avrà come tema "Immigrazione ed emigrazione - un paese plasmato dalla mobilità".
L´evento è in collaborazione con l´Ordine dei Giornalisti e con Assostampa ed è valido per il riconoscimento dei crediti formativi dell´Ordine dei Giornalisti.
L´evento offre dati e letture di scenario locale sulle migrazioni in provincia. Al taglio provinciale si accosta come da tradizione la lettura di un aspetto della mobilità umana più generale. Quest´anno il focus proposto riguarda l´emigrazione degli italiani all´estero indagandone le tendenze e le peculiarità, grazie a relatori altamente qualificati.
Il programma prevede:
Saluto del Vescovo e del Prefetto ed introduzione di Domenico Leggio (direttore della Caritas di Ragusa)
Il Rapporto italiani nel mondo 2016: la mobilità italiana tra partenze crescenti e nuove incertezze. Delfina Licata (Capo Redattore Rapporto Italiani nel mondo)
Politiche per la valorizzazione degli italiani all´estero. Giovanni De Vita (Vicario del Direttore Centrale per i servizi agli italiani all´estero)
La mobilità umana in Provincia di Ragusa. Vincenzo La Monica (responsabile immigrazione Caritas di Ragusa)
Conclusione di don Rosario Cavallo (direttore Migrantes Ragusa). Modera l´incontro Gianni Molé (Segretario Assostampa Ragusa).
Gian Piero Saladino
Direttore UCS
"Immigrazione ed emigrazione
un paese plasmato dalla mobilità"
Si terrà il 13 febbraio alle ore 16.30, presso l´auditorium del Centro Studi Feliciano Rossitto di via Ettore Majorana a Ragusa, la presentazione del dossier immigrazione Caritas Migrantes che avrà come tema "Immigrazione ed emigrazione - un paese plasmato dalla mobilità".
L´evento è in collaborazione con l´Ordine dei Giornalisti e con Assostampa ed è valido per il riconoscimento dei crediti formativi dell´Ordine dei Giornalisti.
L´evento offre dati e letture di scenario locale sulle migrazioni in provincia. Al taglio provinciale si accosta come da tradizione la lettura di un aspetto della mobilità umana più generale. Quest´anno il focus proposto riguarda l´emigrazione degli italiani all´estero indagandone le tendenze e le peculiarità, grazie a relatori altamente qualificati.
Il programma prevede:
Saluto del Vescovo e del Prefetto ed introduzione di Domenico Leggio (direttore della Caritas di Ragusa)
Il Rapporto italiani nel mondo 2016: la mobilità italiana tra partenze crescenti e nuove incertezze. Delfina Licata (Capo Redattore Rapporto Italiani nel mondo)
Politiche per la valorizzazione degli italiani all´estero. Giovanni De Vita (Vicario del Direttore Centrale per i servizi agli italiani all´estero)
La mobilità umana in Provincia di Ragusa. Vincenzo La Monica (responsabile immigrazione Caritas di Ragusa)
Conclusione di don Rosario Cavallo (direttore Migrantes Ragusa). Modera l´incontro Gianni Molé (Segretario Assostampa Ragusa).
Gian Piero Saladino
Direttore UCS