RAGUSA - PRESENTAZIONE DI " UN PARTITO SBAGLIATO " DI ANTONINO FLORIDIA A CURA DI " IDEEINCAMMINO ".
CENTRO STUDI “IDEEINCAMMINO”
“Un partito sbagliato”
Presentazione del saggio
Giovedì 18 aprile 2019 ore 18.00
Libreria Flaccavento - Ragusa
Ragusa, 16 aprile 2019 – Il Centro Studi “IdeeinCammino” presenta nella libreria “Flaccavento” – via Mario Rapisardi, 99 – Ragusa, giovedì 18 aprile 2019 alle ore 18.00 il libro dell’autore Antonio Floridia “Un partito sbagliato” editore Castelvecchi.
Dialogherà con lo scrittore il prof. Francesco Raniolo, docente ordinario all’Università di Calabria.
La presentazione dell’evento a cura del sen. Gianni Battaglia.
“Un partito sbagliato. Democrazia e organizzazione nel partito democratico” il libro tratta, a circa dieci dalla sua fondazione, e dopo la pesante sconfitta elettorale del 4 marzo 2018, del Partito Democratico e della sua attuale condizione.
L’autore scrive «È ancora riformabile questo partito? In genere, le ricette che vengono proposte riguardano la linea del partito, la sua strategia, o si limitano a evocare la necessità di una nuova leadership. Ma è sufficiente tutto ciò? Non sarà forse necessario guardare più a fondo, ossia allo stesso impianto genetico, ai tratti che ne hanno contraddistinto, fin dall’inizio, il profilo politico-culturale e il modello organizzativo?»
Un saggio che offre un prezioso contributo su temi spesso trascurati nelle discussioni correnti e che non riguardano solo il Pd. Con un interrogativo di fondo: è possibile una democrazia senza partiti degni di questo nome? Ed è possibile un’altra idea di partito?
Antonio Floridia
Dopo aver lavorato a lungo presso un istituto di ricerche economiche e sociali, dal 2005 dirige l’Osservatorio elettorale e il settore “Politiche per la partecipazione” della regione Toscana. Ha insegnato presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università di Firenze ed è stato presidente della Società Italiana Studi Elettorali (2014-2017).
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: La democrazia deliberativa: teorie, processi e sistemi (2012), Un’idea deliberativa della democrazia. Genealogia e principi (2017), From Participation to Deliberation. A Critical Genealogy of Deliberative Democracy (2017) e il capitolo The Origins of the Deliberative Turn, all’interno dell’Oxford Handbook of Deliberative Democracy (2018).
Centro Studi "IdeeinCammino"
“Un partito sbagliato”
Presentazione del saggio
Giovedì 18 aprile 2019 ore 18.00
Libreria Flaccavento - Ragusa
Ragusa, 16 aprile 2019 – Il Centro Studi “IdeeinCammino” presenta nella libreria “Flaccavento” – via Mario Rapisardi, 99 – Ragusa, giovedì 18 aprile 2019 alle ore 18.00 il libro dell’autore Antonio Floridia “Un partito sbagliato” editore Castelvecchi.
Dialogherà con lo scrittore il prof. Francesco Raniolo, docente ordinario all’Università di Calabria.
La presentazione dell’evento a cura del sen. Gianni Battaglia.
“Un partito sbagliato. Democrazia e organizzazione nel partito democratico” il libro tratta, a circa dieci dalla sua fondazione, e dopo la pesante sconfitta elettorale del 4 marzo 2018, del Partito Democratico e della sua attuale condizione.
L’autore scrive «È ancora riformabile questo partito? In genere, le ricette che vengono proposte riguardano la linea del partito, la sua strategia, o si limitano a evocare la necessità di una nuova leadership. Ma è sufficiente tutto ciò? Non sarà forse necessario guardare più a fondo, ossia allo stesso impianto genetico, ai tratti che ne hanno contraddistinto, fin dall’inizio, il profilo politico-culturale e il modello organizzativo?»
Un saggio che offre un prezioso contributo su temi spesso trascurati nelle discussioni correnti e che non riguardano solo il Pd. Con un interrogativo di fondo: è possibile una democrazia senza partiti degni di questo nome? Ed è possibile un’altra idea di partito?
Antonio Floridia
Dopo aver lavorato a lungo presso un istituto di ricerche economiche e sociali, dal 2005 dirige l’Osservatorio elettorale e il settore “Politiche per la partecipazione” della regione Toscana. Ha insegnato presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università di Firenze ed è stato presidente della Società Italiana Studi Elettorali (2014-2017).
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: La democrazia deliberativa: teorie, processi e sistemi (2012), Un’idea deliberativa della democrazia. Genealogia e principi (2017), From Participation to Deliberation. A Critical Genealogy of Deliberative Democracy (2017) e il capitolo The Origins of the Deliberative Turn, all’interno dell’Oxford Handbook of Deliberative Democracy (2018).
Centro Studi "IdeeinCammino"