RAGUSA - PROGETTO DEL ROTARY DI RAGUSA PER IL LAVORO E LA DISABILITA´

Mercoledì 16 novembre c.a. presso la Biblioteca "Mons. Francesco Pennisi" (Sala del Fondo antico) del Vescovado, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto del Rotary Club di Ragusa sul bando 2016/2017 della Rotary Foundation.
Il progetto, realizzato con la partecipazione della Caritas diocesana di Ragusa, interviene a supporto di due iniziative della Caritas già in corso, con l´intenzione di rispondere al bisogno lavorativo di giovani italiani senza lavoro nonché far fronte al disagio fisico e psichico di persone diversamente abili.
Il Rotary club di Ragusa sovvenzionerà tre borse lavoro da destinare a giovani italiani senza lavoro in ambito agricolo e della falegnameria per l´acquisizione di competenze spendibili sul mercato lavorativo locale.
Riguardo all´intervento sulla disabilità è stato firmato il protocollo di intesa con tre associazioni di disabili (CSR, Cooperativa Sociale Nuovi Orizzonti e Anffas Ragusa), per lo svolgimento di attività che utilizzano il contatto con gli asini a favore di persone con disabilità. Ulteriori somme verranno destinate per l´acquisto di attrezzi necessari per il completamento del laboratorio di falegnameria e per l´acquisto di finimenti per asini e cavalli (selle, briglie ecc.) per lo svolgimento delle suddette lezioni.
Il progetto, che si concluderà entro il 30 aprile del 2017, prevede la partecipazione e il coinvolgimento delle professionalità dei soci rotariani.
Alla conferenza stampa erano presenti il presidente del Rotary dott. Emanuele Leggio, il direttore della Caritas Domenico Leggio e i presidenti delle associazioni di disabili beneficiarie delle misure di onoterapia.
Il progetto, realizzato con la partecipazione della Caritas diocesana di Ragusa, interviene a supporto di due iniziative della Caritas già in corso, con l´intenzione di rispondere al bisogno lavorativo di giovani italiani senza lavoro nonché far fronte al disagio fisico e psichico di persone diversamente abili.
Il Rotary club di Ragusa sovvenzionerà tre borse lavoro da destinare a giovani italiani senza lavoro in ambito agricolo e della falegnameria per l´acquisizione di competenze spendibili sul mercato lavorativo locale.
Riguardo all´intervento sulla disabilità è stato firmato il protocollo di intesa con tre associazioni di disabili (CSR, Cooperativa Sociale Nuovi Orizzonti e Anffas Ragusa), per lo svolgimento di attività che utilizzano il contatto con gli asini a favore di persone con disabilità. Ulteriori somme verranno destinate per l´acquisto di attrezzi necessari per il completamento del laboratorio di falegnameria e per l´acquisto di finimenti per asini e cavalli (selle, briglie ecc.) per lo svolgimento delle suddette lezioni.
Il progetto, che si concluderà entro il 30 aprile del 2017, prevede la partecipazione e il coinvolgimento delle professionalità dei soci rotariani.
Alla conferenza stampa erano presenti il presidente del Rotary dott. Emanuele Leggio, il direttore della Caritas Domenico Leggio e i presidenti delle associazioni di disabili beneficiarie delle misure di onoterapia.