RAGUSA - PROGETTO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA RIVOLTO ALLE COOP VOLUTO DAL MISE
AL VIA MARTEDI´ A RAGUSA IL PROGETTO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA RIVOLTO ALLE COOP VOLUTO DAL MISE D´INTESA CON ALLEANZA DELLE COOPERATIVE ITALIANE. TRE GIORNI SU AGROALIMENTARE E VINI CON FOCUS SU DUBAI E I PAESI NORDICI
E´ stato definito il programma dettagliato del corso di formazione per il rafforzamento delle capacità delle imprese cooperative nell´operare sui mercati internazionali. L´appuntamento si terrà a Ragusa, nei locali dell´hotel Villa Carlotta di via Gandhi, dal 24 al 26 gennaio. In particolare, Ragusa è stata scelta dal ministero dello Sviluppo economico, assieme a Torino, Milano e Cagliari, per ospitare un corso che, attraverso l´Agenzia Ice e in collaborazione con l´Alleanza delle cooperative italiane, si rivolge in particolare alle cooperative operanti nei seguenti settori merceologici: agroindustria e logistica integrata per l´export di prodotti agroalimentari; canali di distribuzione sia Gdo che Horeca; analisi della concorrenza, potenzialità di penetrazione del prodotto italiano, punti di forza e di debolezza dell´offerta italiana; suggerimenti di marketing per la penetrazione dei prodotti. Durante il primo giorno (i lavori inizieranno alle 9 per concludersi intorno alle 17), sarà relatore Antonino Laspina, direttore coordinamento marketing Ice-Agenzia, che si soffermerà su "L´internazionalizzazione e i servizi alle imprese, il ruolo dell´Ice". Quindi, Andrea Aguiari, docente faculty Ice-Agenzia, parlerà di "Esportare: una scelta strategica. Marketing di base, esportare con metodo" e di "Marketing internazionale: strategie per sviluppare le vendite all´estero, selezione mercati target, politiche di prezzo e di prodotto". Il 25 gennaio sono previsti gli interventi di Gianpaolo Bruno, direttore Ice Dubai, e di Martina Mattivi, Trade analyst assistant, settore Food Ice Berlino. Quindi, il terzo ed ultimo giorno dei lavori interverrà Corrado Cipollini, direttore Ice Stoccolma. "E´ un appuntamento di grande prestigio quello che sarà ospitato dal nostro territorio – sottolineano Pino Occhipinti (Legacoop), Gianni Gulino (Confcooperative) e Nanni Terranova (Agci) – e, non a caso, le richieste di partecipazione che abbiamo ricevuto sono consistenti. Nel campo dell´agroalimentare, più che in altri settori, gli scenari dell´aggregazione e dell´internazionalizzazione rendono fondamentale la formazione per chi intende approcciarsi ai mercati esteri. Grazie a questo progetto portato avanti dal Mise con l´Agenzia Ice saranno forniti elementi di rilievo che consentiranno alle coop nostre associate di scommettersi per una nuova sfida".
Ufficio stampa
Giorgio Liuzzo