Categorie
RAGUSA - PROTOCOLLO D´INTESA TRA COMUNE E CONFRATERNITA DEI CENACOLARI DELL´ ANTICA CONTEA
Promozione e valorizzazione delle tradizioni enogastronomiche di Ragusa e del suo territorio, mediante la diffusione e la conservazione delle ricette tipiche iblee: è questa la finalità dello schema di protocollo d´intesa tra la Confraternita dei Cenacolari dell´Antica Contea ed il Comune di Ragusa approvato dalla Giunta Municipale nei giorni scorsi.
Il documento che sancisce una collaborazione tra il Comune e l´associazione, ospitata in un immobile comunale concesso in comodato d´uso gratuito ed ubicato in Discesa Mugnai a Ragusa Ibla. Il protocollo, che sarà quanto prima sottoscritto dalle parti, si compone complessivamente di otto articoli e prevede, tra l´altro, il potenziamento della fruibilità della ricca biblioteca tematica contenente testi vari di enogastronomia, folklore e tradizioni popolari. Per tale motivo è stata previsto l´avvio di una stretta collaborazione con la Biblioteca Civica Comunale.
Tra le altre attività inserite nello schema di protocollo, spicca l´organizzazione di corsi di cucina tipica riservati agli studenti delle scuole medie inferiori e degli istituti scolastici ad indirizzo alberghiero, nonché un´attività di supporto alle diverse iniziative di promozione turistica e culturale che il Comune intende promuovere.
"La tradizione enogastronomica iblea - afferma l´Assessore alla Cultura, Stefania Campo - rappresenta un patrimonio da valorizzare e diffondere, anche per i suoi interessanti risvolti in termini di potenziamento dell´offerta turistica e culturale da parte della nostra città. Il ricco bagaglio di conoscenze messo a disposizione della città da parte della Confraternita dei Cenacolari dell´Antica Contea, indubbiamente, rappresenta, in questo senso, una preziosa risorsa da cui attingere".
Ragusa 1/04/2015
Il Capo Ufficio Stampa
dott. Giuseppe Blundo
Il documento che sancisce una collaborazione tra il Comune e l´associazione, ospitata in un immobile comunale concesso in comodato d´uso gratuito ed ubicato in Discesa Mugnai a Ragusa Ibla. Il protocollo, che sarà quanto prima sottoscritto dalle parti, si compone complessivamente di otto articoli e prevede, tra l´altro, il potenziamento della fruibilità della ricca biblioteca tematica contenente testi vari di enogastronomia, folklore e tradizioni popolari. Per tale motivo è stata previsto l´avvio di una stretta collaborazione con la Biblioteca Civica Comunale.
Tra le altre attività inserite nello schema di protocollo, spicca l´organizzazione di corsi di cucina tipica riservati agli studenti delle scuole medie inferiori e degli istituti scolastici ad indirizzo alberghiero, nonché un´attività di supporto alle diverse iniziative di promozione turistica e culturale che il Comune intende promuovere.
"La tradizione enogastronomica iblea - afferma l´Assessore alla Cultura, Stefania Campo - rappresenta un patrimonio da valorizzare e diffondere, anche per i suoi interessanti risvolti in termini di potenziamento dell´offerta turistica e culturale da parte della nostra città. Il ricco bagaglio di conoscenze messo a disposizione della città da parte della Confraternita dei Cenacolari dell´Antica Contea, indubbiamente, rappresenta, in questo senso, una preziosa risorsa da cui attingere".
Ragusa 1/04/2015
Il Capo Ufficio Stampa
dott. Giuseppe Blundo