RAGUSA - PUBBLICATO IL NUOVO BANDO "HOME CARE PREMIUM 2017"
Il Settore servizi sociali rende noto che in il 28 febbraio scorso è stato pubblicato sul sito ufficiale di Inps il nuovo bando "Home Care Premium 2017".
Relativamente a tale nuovo bando, il Comune di Ragusa, già convenzionato con Inps per le precedenti edizioni del 2012 e 2014, attiverà a partire da lunedì 6 marzo, tutti i lunedì e mercoledì dello stesso mese, dalle ore 16 alle ore 17, lo "sportello delle non autosufficienze che opera presso il "Centro studi sulla famiglia" di via Napoleone Colaianni 69/a 3^ piano, un servizio di ascolto/consulenza/indirizzo a favore delle famiglie interessate al progetto.
Detto bando riguarda le prestazioni varie di assistenza domiciliare rivolte a dipendenti iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, pensionati utenti della gestione dipendenti pubblici, loro parenti o affini di primo grado anche non conviventi e soggetti legati da unione civile e conviventi ex lege 76 del 2016. Potranno inoltre beneficiare degli interventi assistenziali anche i giovani minori orfani di dipendenti già iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di utenti e pensionati della gestione dipendenti pubblici. Sono equiparati a figli i giovani minori regolarmente affidati e il disabile maggiorenne regolarmente affidato al titolare del diritto.
I beneficiari devono essere individuati tra i soggetti maggiori o minori di età che siano disabili (il bando individua una disabilità media, grave e gravissima).
La domanda di iscrizione dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica pena l´ improcedibilità della stessa accedendo alla home page del sito istituzionale www.inps.it seguendo il percorso: servizi on line – servizi per il cittadino – servizi gestione dipendenti pubblici ( ex INPDAP) per lavoratori e pensionati - gestione dipendenti pubblici - domanda assistenza domiciliare.
La procedura per l´ acquisizione delle domande è attiva dalle ore 12 dell´ 1.3.2017 fino al 30.3.2017 ore 12. Per potere presentare istanza è necessario aver già presentato la DSU per la determinazione dell´ ISEE.
La graduatoria degli ammessi sarà redatta in ordine crescente dei valori ISEE con titolo di precedenza ai beneficiari classificati in ordine di gravità della disabilità. Saranno ammessi 30000 utenti a livello nazionale. Le prestazioni assistenziali riguarderanno un contributo mensile erogato dall´Istituto in favore del beneficiario per l´ ingaggio di un assistenza familiare ( prestazioni prevalenti) e le prestazioni integrative erogate attraverso gli ambiti territoriali/ distretti sociosanitari.
Ragusa 2/03/2017
Il Capo Ufficio Stampa
Dott. Giuseppe Blundo
Relativamente a tale nuovo bando, il Comune di Ragusa, già convenzionato con Inps per le precedenti edizioni del 2012 e 2014, attiverà a partire da lunedì 6 marzo, tutti i lunedì e mercoledì dello stesso mese, dalle ore 16 alle ore 17, lo "sportello delle non autosufficienze che opera presso il "Centro studi sulla famiglia" di via Napoleone Colaianni 69/a 3^ piano, un servizio di ascolto/consulenza/indirizzo a favore delle famiglie interessate al progetto.
Detto bando riguarda le prestazioni varie di assistenza domiciliare rivolte a dipendenti iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, pensionati utenti della gestione dipendenti pubblici, loro parenti o affini di primo grado anche non conviventi e soggetti legati da unione civile e conviventi ex lege 76 del 2016. Potranno inoltre beneficiare degli interventi assistenziali anche i giovani minori orfani di dipendenti già iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di utenti e pensionati della gestione dipendenti pubblici. Sono equiparati a figli i giovani minori regolarmente affidati e il disabile maggiorenne regolarmente affidato al titolare del diritto.
I beneficiari devono essere individuati tra i soggetti maggiori o minori di età che siano disabili (il bando individua una disabilità media, grave e gravissima).
La domanda di iscrizione dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica pena l´ improcedibilità della stessa accedendo alla home page del sito istituzionale www.inps.it seguendo il percorso: servizi on line – servizi per il cittadino – servizi gestione dipendenti pubblici ( ex INPDAP) per lavoratori e pensionati - gestione dipendenti pubblici - domanda assistenza domiciliare.
La procedura per l´ acquisizione delle domande è attiva dalle ore 12 dell´ 1.3.2017 fino al 30.3.2017 ore 12. Per potere presentare istanza è necessario aver già presentato la DSU per la determinazione dell´ ISEE.
La graduatoria degli ammessi sarà redatta in ordine crescente dei valori ISEE con titolo di precedenza ai beneficiari classificati in ordine di gravità della disabilità. Saranno ammessi 30000 utenti a livello nazionale. Le prestazioni assistenziali riguarderanno un contributo mensile erogato dall´Istituto in favore del beneficiario per l´ ingaggio di un assistenza familiare ( prestazioni prevalenti) e le prestazioni integrative erogate attraverso gli ambiti territoriali/ distretti sociosanitari.
Ragusa 2/03/2017
Il Capo Ufficio Stampa
Dott. Giuseppe Blundo