RAGUSA - " RINASCITA, LA PASQUA IN SICILIA " , MOSTRA DI GIUSEPPE LEONE: VERNISSAGE 1 APRILE ORE 18,00 PRESSO FRATELLI BATTAGLIA, VIA G.MELI,1.
Via G. Meli 1 • 97100 Ragusa • 0932 623 850 • info@catbattaglia.it • www.catbattaglia.it
fB: Fratelli Battaglia • Instagram: @fratellibattaglia
Fotografie di Giuseppe Leone
A cura di Giuseppe Leone e Fratelli Battaglia
Allestimento di Galleria Lo Mgno , Via G.Meli 1 – Ragusa
Dal 1 aprile al 15 aprile 2017 in mostra da Fratelli Battaglia la grande fotografia di Giuseppe Leone incontra le antiche tradizioni pasquali in Sicilia, lungo un percorso di rinascita simbolico che dalla Domenica delle Palme conduce alla Domenica di Pasqua.
In mostra 36 stampe fotografiche dall´archivio del maestro siciliano, tra cui 12 cibachrome e 24 stampe in bianco e nero. Gli scatti sono stati realizzati in un arco temporale che va dagli anni settanta del XX secolo agli anni dieci del XXI, in una panoramica attraverso i luoghi e le maschere della tradizione popolare: dai festeggiamenti per la Domenica delle Palme tra Calascibetta, Monterosso Almo e Leonforte, alle celebrazioni della Domenica Pasquale, con il Gioia di Scicli, e la Festa degli Archi di Pasqua di San Biagio Platani.
La tradizione dei penitenti incappucciati è un soggetto centrale nelle fotografie in mostra, con scatti che evocano un dialogo particolare tra simbologie sacre e costumi profani: la Processione dei Misteri a Trapani, la Festa dei Giudei a Sanfratello, il Venerdì Santo a Pietraperzia, i confratelli incappucciati di Chiaramonte Gulfi e Villarosa, ancora i diavoli di Prizzi e il viaggio della Real Maestranza a Serradifalco.
La presenza dei bambini in molti degli scatti esposti è uno dei temi ricorrenti nella fotografia del maestro siciliano che testimonia, con un occhio sempre attento e mai banale, lo straordinario passaggio di consegna delle antiche tradizioni attraverso un dialogo generazionale molto partecipato, come nell´immagine iconica scattata a Trapani durante gli anni Ottanta con la bambina che, seguendo il culto della Vergine Addolorata, porta in mano il cuore trafitto dalle sette spade.
Via G. Meli 1 • 97100 Ragusa • 0932 623 850 • info@catbattaglia.it • www.catbattaglia.it
fB: Fratelli Battaglia • Instagram: @fratellibattaglia
L´idea di dare luogo a " Rinascita, la Pasqua in Sicilia ", all´interno della nostra boutique
storica, nasce dalla voglia di omaggiare le antiche tradizioni della nostra isola attraverso una
narrazione fotografica di altissima qualità, che possa ricordarci come anche attraverso la
conoscenza del passato e della nostra identità culturale è possibile trovare le risposte del futuro.
L´antico messaggio spirituale della Pasqua come punto di incontro tra momenti diversi e
complementari (morte e nascita a nuova vita), trova la sua perfetta traduzione nel linguaggio
fotografico: dove la vita e la morte di un momento reale possono esprimersi nella dimensione del
ricordo figurativo.
Così come la "rinascita" della realtà si sviluppa attraverso la fotografia, è all´interno di un luogo
della tradizione cittadina, dove ogni giorno avvengono scambi culturali e connessioni sociali e
generazionali, che può prendere forma la "rinascita" dei valori radicati nel nostro tessuto storico
e sociale.
In linea con questa filosofia, durante il vernissage di sabato 1 aprile, avremo il piacere di ospitare
alcune aziende e associazioni del territorio che operano in questa direzione:
• Sud Tourism è un´associazione di promozione turistica fondata da un gruppo di giovani
ragusani per promuovere la passione e l´amore per il territorio siciliano attraverso iniziative
volte a farne conoscere e valorizzarne gli aspetti veri e autentici. Il loro ultimo progetto,
sviluppato negli ultimi due anni, "le vie dei sensi tra tradizione e turismo", consiste in un
nuovo modo di visione territoriale che lega la tradizione all´innovazione. La loro visione
del territorio si rivolge soprattutto alle nuove generazioni attraverso eventi che sensibilizzino
i giovani, facendo maturare in loro l´idea di riappropriarsi dei propri luoghi, raccogliendo
l´opportunità di sviluppo personale e collettivo.
• " Tenuta Carbonara" e " Agrosì", da sempre orientate verso il rispetto dell´equilibrio naturale e
della biodiversità, si occuperanno del servizio di catering, con una selezione di prodotti
legati alla tradizione enogastronomica del territorio ragusano e dedicando particolare
attenzione alla qualità delle materie prime utilizzate. La scelta della filiera corta vuole
incoraggiare la funzione di tutela ambientale portata avanti con grande orgoglio da queste
aziende.
fB: Fratelli Battaglia • Instagram: @fratellibattaglia
Fotografie di Giuseppe Leone
A cura di Giuseppe Leone e Fratelli Battaglia
Allestimento di Galleria Lo Mgno , Via G.Meli 1 – Ragusa
Dal 1 aprile al 15 aprile 2017 in mostra da Fratelli Battaglia la grande fotografia di Giuseppe Leone incontra le antiche tradizioni pasquali in Sicilia, lungo un percorso di rinascita simbolico che dalla Domenica delle Palme conduce alla Domenica di Pasqua.
In mostra 36 stampe fotografiche dall´archivio del maestro siciliano, tra cui 12 cibachrome e 24 stampe in bianco e nero. Gli scatti sono stati realizzati in un arco temporale che va dagli anni settanta del XX secolo agli anni dieci del XXI, in una panoramica attraverso i luoghi e le maschere della tradizione popolare: dai festeggiamenti per la Domenica delle Palme tra Calascibetta, Monterosso Almo e Leonforte, alle celebrazioni della Domenica Pasquale, con il Gioia di Scicli, e la Festa degli Archi di Pasqua di San Biagio Platani.
La tradizione dei penitenti incappucciati è un soggetto centrale nelle fotografie in mostra, con scatti che evocano un dialogo particolare tra simbologie sacre e costumi profani: la Processione dei Misteri a Trapani, la Festa dei Giudei a Sanfratello, il Venerdì Santo a Pietraperzia, i confratelli incappucciati di Chiaramonte Gulfi e Villarosa, ancora i diavoli di Prizzi e il viaggio della Real Maestranza a Serradifalco.
La presenza dei bambini in molti degli scatti esposti è uno dei temi ricorrenti nella fotografia del maestro siciliano che testimonia, con un occhio sempre attento e mai banale, lo straordinario passaggio di consegna delle antiche tradizioni attraverso un dialogo generazionale molto partecipato, come nell´immagine iconica scattata a Trapani durante gli anni Ottanta con la bambina che, seguendo il culto della Vergine Addolorata, porta in mano il cuore trafitto dalle sette spade.
Via G. Meli 1 • 97100 Ragusa • 0932 623 850 • info@catbattaglia.it • www.catbattaglia.it
fB: Fratelli Battaglia • Instagram: @fratellibattaglia
L´idea di dare luogo a " Rinascita, la Pasqua in Sicilia ", all´interno della nostra boutique
storica, nasce dalla voglia di omaggiare le antiche tradizioni della nostra isola attraverso una
narrazione fotografica di altissima qualità, che possa ricordarci come anche attraverso la
conoscenza del passato e della nostra identità culturale è possibile trovare le risposte del futuro.
L´antico messaggio spirituale della Pasqua come punto di incontro tra momenti diversi e
complementari (morte e nascita a nuova vita), trova la sua perfetta traduzione nel linguaggio
fotografico: dove la vita e la morte di un momento reale possono esprimersi nella dimensione del
ricordo figurativo.
Così come la "rinascita" della realtà si sviluppa attraverso la fotografia, è all´interno di un luogo
della tradizione cittadina, dove ogni giorno avvengono scambi culturali e connessioni sociali e
generazionali, che può prendere forma la "rinascita" dei valori radicati nel nostro tessuto storico
e sociale.
In linea con questa filosofia, durante il vernissage di sabato 1 aprile, avremo il piacere di ospitare
alcune aziende e associazioni del territorio che operano in questa direzione:
• Sud Tourism è un´associazione di promozione turistica fondata da un gruppo di giovani
ragusani per promuovere la passione e l´amore per il territorio siciliano attraverso iniziative
volte a farne conoscere e valorizzarne gli aspetti veri e autentici. Il loro ultimo progetto,
sviluppato negli ultimi due anni, "le vie dei sensi tra tradizione e turismo", consiste in un
nuovo modo di visione territoriale che lega la tradizione all´innovazione. La loro visione
del territorio si rivolge soprattutto alle nuove generazioni attraverso eventi che sensibilizzino
i giovani, facendo maturare in loro l´idea di riappropriarsi dei propri luoghi, raccogliendo
l´opportunità di sviluppo personale e collettivo.
• " Tenuta Carbonara" e " Agrosì", da sempre orientate verso il rispetto dell´equilibrio naturale e
della biodiversità, si occuperanno del servizio di catering, con una selezione di prodotti
legati alla tradizione enogastronomica del territorio ragusano e dedicando particolare
attenzione alla qualità delle materie prime utilizzate. La scelta della filiera corta vuole
incoraggiare la funzione di tutela ambientale portata avanti con grande orgoglio da queste
aziende.