RAGUSA - SI CONCLUDE GIOVEDI´ PROSSIMO IL CORSO SU " ORIZZONTI GIURIDICI DELLA FAMIGLIA "
Si conclude, giovedì 16 febbraio, alle ore 16.00, presso il Salone della Chiesa "Preziosissimo Sangue" di Ragusa (via Fieramosca 30), il corso della Cattedra di "Dialogo tra le Culture" dedicato ai professionisti iscritti all´Ordine forense della Provincia di Ragusa, "ORIZZONTI GIURIDICI DELLA FAMIGLIA: PERCORSI E INTERAZIONI IN UNA SOCIETÀ COMPLESSA".
"I RITI "BREVI" PER LA DICHIARAZIONE DI NULLITÀ, SCIOGLIMENTO O CESSAZIONE DEGLI EFFETTI CIVILI DEL MATRIMONIO" e "DIVORZIO BREVE E UNIONI CIVILI ATTACCO ALLA FAMIGLIA O CRESCITA DI UN PAESE? EFFETTI PRATICI DALL´ENTRATA IN VIGORE DI QUESTE NUOVE LEGGI" i temi del prossimo incontro, curato da fr. Salvatore Corsaro, Giudice presso il tribunale ecclesiastico regionale siculo (Ters) e dall´avv. Valeria Zorzi dell´Ordine forense di Ragusa.
Con il Motu proprio, Mitis Iudex Dominus Iesus, Papa Francesco ha dato disposizioni per favorire non la nullità dei matrimoni, ma la celerità dei processi affinché "il cuore dei fedeli che attendono il chiarimento del proprio stato non sia lungamente oppresso dalle tenebre del dubbio". La riforma del processo canonico prevede "una forma di processo più breve da applicarsi nei casi in cui la nullità del matrimonio è sostenuta da argomenti particolarmente evidenti". Per non mettere a rischio il principio dell´indissolubilità del matrimonio, in tale processo abbreviato è costituito giudice il Vescovo stesso, che "in forza del suo ufficio pastorale è con Pietro il maggiore garante dell´unità cattolica nella fede e nella disciplina". Poiché la Chiesa è chiamata a portare la gioia del Vangelo, la misericordia e il perdono di Dio ad ogni persona, nessuna esclusa, le comunità cristiane dovranno educare i loro membri - sacerdoti, religiosi e laici - a testimoniare la prossimità di Dio e iniziarli all´"arte dell´accompagnamento", perché tutti imparino sempre a togliersi i sandali davanti alla terra sacra dell´altro (EG 169). Questo il contenuto della prima relazione tenuta da fr. Salvatore Corsaro.
Sul divorzio breve e le unioni civili interverrà l´avv. Valeria Zorzi, ponendo la scottante domanda se le nuove norme in vigore siano un attacco alla famiglia o un´opportunità di crescita per il Paese. In particolare, verranno analizzati gli effetti pratici dall´entrata in vigore di queste nuove leggi.
Modererà l´incontro Antonello Lauretta, giornalista.
Si conclude così il ciclo di quattro incontri a cadenza mensile che ha visto coinvolti un centinaio circa di professionisti. Il tema conduttore, in continuità con quello dello scorso anno, ha riscontrato una grande partecipazione di professionisti ed un grande interesse.
In allegato il depliant del percorso formativo.
Si invita a consultare il sito www.dialogotraculture.it ove è possibile scaricare anche la rivista digitale "Colloqui" della Cattedra.
L´equipe organizzativa
La Cattedra è istituita dalla Pontificia Facoltà "San Bonaventura" di Roma, dalla Diocesi di Ragusa e dalla Provincia di Sicilia dei Frati minori conventuali, in collaborazione con l´Università di Catania, l´Ordine Forense, l´Ordine degli Ingegneri, l´Ordine degli Architetti della Provincia di Ragusa e il Centro studi "Calicantus". Tra le pubblicazioni scientifiche, ha all´attivo i due volumi "Dialogo tra le culture. Ebraismo, Cristianesimo, Islam" e "La relazione educativa nella post-modernità. Itinerari tra scienze, culture e sapienza", entrambi a cura del direttore della Cattedra, il prof. Biagio Aprile, ed editi dalle Edizioni Messaggero di Padova.
"I RITI "BREVI" PER LA DICHIARAZIONE DI NULLITÀ, SCIOGLIMENTO O CESSAZIONE DEGLI EFFETTI CIVILI DEL MATRIMONIO" e "DIVORZIO BREVE E UNIONI CIVILI ATTACCO ALLA FAMIGLIA O CRESCITA DI UN PAESE? EFFETTI PRATICI DALL´ENTRATA IN VIGORE DI QUESTE NUOVE LEGGI" i temi del prossimo incontro, curato da fr. Salvatore Corsaro, Giudice presso il tribunale ecclesiastico regionale siculo (Ters) e dall´avv. Valeria Zorzi dell´Ordine forense di Ragusa.
Con il Motu proprio, Mitis Iudex Dominus Iesus, Papa Francesco ha dato disposizioni per favorire non la nullità dei matrimoni, ma la celerità dei processi affinché "il cuore dei fedeli che attendono il chiarimento del proprio stato non sia lungamente oppresso dalle tenebre del dubbio". La riforma del processo canonico prevede "una forma di processo più breve da applicarsi nei casi in cui la nullità del matrimonio è sostenuta da argomenti particolarmente evidenti". Per non mettere a rischio il principio dell´indissolubilità del matrimonio, in tale processo abbreviato è costituito giudice il Vescovo stesso, che "in forza del suo ufficio pastorale è con Pietro il maggiore garante dell´unità cattolica nella fede e nella disciplina". Poiché la Chiesa è chiamata a portare la gioia del Vangelo, la misericordia e il perdono di Dio ad ogni persona, nessuna esclusa, le comunità cristiane dovranno educare i loro membri - sacerdoti, religiosi e laici - a testimoniare la prossimità di Dio e iniziarli all´"arte dell´accompagnamento", perché tutti imparino sempre a togliersi i sandali davanti alla terra sacra dell´altro (EG 169). Questo il contenuto della prima relazione tenuta da fr. Salvatore Corsaro.
Sul divorzio breve e le unioni civili interverrà l´avv. Valeria Zorzi, ponendo la scottante domanda se le nuove norme in vigore siano un attacco alla famiglia o un´opportunità di crescita per il Paese. In particolare, verranno analizzati gli effetti pratici dall´entrata in vigore di queste nuove leggi.
Modererà l´incontro Antonello Lauretta, giornalista.
Si conclude così il ciclo di quattro incontri a cadenza mensile che ha visto coinvolti un centinaio circa di professionisti. Il tema conduttore, in continuità con quello dello scorso anno, ha riscontrato una grande partecipazione di professionisti ed un grande interesse.
In allegato il depliant del percorso formativo.
Si invita a consultare il sito www.dialogotraculture.it ove è possibile scaricare anche la rivista digitale "Colloqui" della Cattedra.
L´equipe organizzativa
La Cattedra è istituita dalla Pontificia Facoltà "San Bonaventura" di Roma, dalla Diocesi di Ragusa e dalla Provincia di Sicilia dei Frati minori conventuali, in collaborazione con l´Università di Catania, l´Ordine Forense, l´Ordine degli Ingegneri, l´Ordine degli Architetti della Provincia di Ragusa e il Centro studi "Calicantus". Tra le pubblicazioni scientifiche, ha all´attivo i due volumi "Dialogo tra le culture. Ebraismo, Cristianesimo, Islam" e "La relazione educativa nella post-modernità. Itinerari tra scienze, culture e sapienza", entrambi a cura del direttore della Cattedra, il prof. Biagio Aprile, ed editi dalle Edizioni Messaggero di Padova.