RAGUSA - STRAORDINARIO SUCCESSO PER "CARMEN IN FLAMENCO".




STRAORDINARIO SUCCESSO PER "CARMEN IN FLAMENCO". GRANDE APERTURA PER LA 22ESIMA STAGIONE CONCERTISTICA INTERNAZIONALE "MELODICA".
RAGUSA – Teatro Don Bosco strapieno per l´appuntamento d´apertura della 22esima stagione concertistica internazionale "Melodica", ieri sera a Ragusa, con il patrocinio dell´Assessorato agli Spettacoli del Comune di Ragusa, l´organizzazione dell´associazione Melodica e la direzione artistica della pianista Diana Laura Nocchiero. Ad aprire la stagione è stato il concerto-spettacolo "Carmen in Flamenco", uno straordinario momento che ha unito il canto, la musica, la danza. Protagonista la Compagnia di Flamenco Guadalmedina che ha proposto una spettacolare rivisitazione dell´opera "Carmen" di George Bizet, in cui il flamenco, danza che riesce a raccontare la tradizione spagnola per eccellenza, è stato il vero protagonista del palcoscenico. Un corpo di ballo di 13 elementi con le prime ballerine Deborah Idelia Brancato, Floriana Patti, Pilar Escamilla e quattro musicisti sulla sinistra, la chitarra e il canto flamenco di Marcello Savona, le percussioni di Armando Fiore, la fisarmonica di Laura Mollica e il mezzosoprano Ermelinda Gatto. Uno spettacolo che ha visto un incredibile susseguirsi di luci, suoni, coreografie e diversi colori degli abiti e che ha espresso tante e diverse sensualità legate al flamenco. Immancabili il rosso e il nero, le frange e le lunghe gonne che hanno immediatamente portato gli spettatori all´atmosfera flamenca. Le scelte cromatiche hanno poi condotto gradualmente a ben immaginarsi i diversi quadri dell´Opera Carmen. A emergere davvero sul palcoscenico è stato il suono sempre all´unisono dei tacchi ai piedi delle danzatrici. Un´impressionante sincronia tale da essere percepita come un quinto strumento musicale su cui le interpreti hanno potuto danzare. Il "rumore" dei tacchi diventava musica ed è stata espressione di un virtuosismo che ha stupito senza mai "abbassare la guardia" per il suo ritmo incalzante. Spesso si è riscontrata una vera e propria sincronia col battito delle mani degli artisti per scandire il tempo, dando l´idea di un quadro in cui musica e movimento diventavano un tutt´uno. L´interpretazione di Deborah Idealia Brancato, regista, coreografa e direttrice della compagnia, emerge non solo per gli spazi di assolo a lei dedicati, ma per il fatto di sprigionare la passione del flamenco dallo sguardo allo sfrenato movimento dei piedi, dagli accenni di sensualità espressi dal volto ai mezzi sorrisi o al movimento del ventaglio, esprimendo così l´atteggiamento della donna che sa dominare con il proprio corpo. Lo spettacolo ha totalmente travolto il numerossisimo pubblico presente inchiodando tutti alle sedie e tenendo con il fiato sospeso per ben 2 ore, e ha stupito per avere fatto ri-vivere la tradizione del flamenco come qualcosa che non è mai passato di moda, perché certi linguaggi hanno sempre qualcosa da comunicare. Quindi un´apertura grandiosa della 22° stagione concertistica internazionale "Melodica". Prossimo appuntamento sempre al Teatro Don Bosco con "Fiabe in musica", in programma sabato 29 ottobre con i due grandi pianisti Laura Beltrametti ed Ennio Poggi. Per chi non lo avesse ancora fatto, è possibile abbonarsi alla stagione scegliendo l´abbonamento "serie platino", che garantisce l´ingresso a tutti i concerti o l´abbonamento "serie oro", che prevede l´ingresso a 12 concerti. Prevendita abbonamenti e biglietti presso Libreria Ubik di Ragusa dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e presso il botteghino del teatro dalle 19 nel giorno del concerto. Per info www.melodicaweb.it / 333 4326158 / associazione.melodica@gmail.com.
ufficio stampa Michele Barbagallo
RAGUSA – Teatro Don Bosco strapieno per l´appuntamento d´apertura della 22esima stagione concertistica internazionale "Melodica", ieri sera a Ragusa, con il patrocinio dell´Assessorato agli Spettacoli del Comune di Ragusa, l´organizzazione dell´associazione Melodica e la direzione artistica della pianista Diana Laura Nocchiero. Ad aprire la stagione è stato il concerto-spettacolo "Carmen in Flamenco", uno straordinario momento che ha unito il canto, la musica, la danza. Protagonista la Compagnia di Flamenco Guadalmedina che ha proposto una spettacolare rivisitazione dell´opera "Carmen" di George Bizet, in cui il flamenco, danza che riesce a raccontare la tradizione spagnola per eccellenza, è stato il vero protagonista del palcoscenico. Un corpo di ballo di 13 elementi con le prime ballerine Deborah Idelia Brancato, Floriana Patti, Pilar Escamilla e quattro musicisti sulla sinistra, la chitarra e il canto flamenco di Marcello Savona, le percussioni di Armando Fiore, la fisarmonica di Laura Mollica e il mezzosoprano Ermelinda Gatto. Uno spettacolo che ha visto un incredibile susseguirsi di luci, suoni, coreografie e diversi colori degli abiti e che ha espresso tante e diverse sensualità legate al flamenco. Immancabili il rosso e il nero, le frange e le lunghe gonne che hanno immediatamente portato gli spettatori all´atmosfera flamenca. Le scelte cromatiche hanno poi condotto gradualmente a ben immaginarsi i diversi quadri dell´Opera Carmen. A emergere davvero sul palcoscenico è stato il suono sempre all´unisono dei tacchi ai piedi delle danzatrici. Un´impressionante sincronia tale da essere percepita come un quinto strumento musicale su cui le interpreti hanno potuto danzare. Il "rumore" dei tacchi diventava musica ed è stata espressione di un virtuosismo che ha stupito senza mai "abbassare la guardia" per il suo ritmo incalzante. Spesso si è riscontrata una vera e propria sincronia col battito delle mani degli artisti per scandire il tempo, dando l´idea di un quadro in cui musica e movimento diventavano un tutt´uno. L´interpretazione di Deborah Idealia Brancato, regista, coreografa e direttrice della compagnia, emerge non solo per gli spazi di assolo a lei dedicati, ma per il fatto di sprigionare la passione del flamenco dallo sguardo allo sfrenato movimento dei piedi, dagli accenni di sensualità espressi dal volto ai mezzi sorrisi o al movimento del ventaglio, esprimendo così l´atteggiamento della donna che sa dominare con il proprio corpo. Lo spettacolo ha totalmente travolto il numerossisimo pubblico presente inchiodando tutti alle sedie e tenendo con il fiato sospeso per ben 2 ore, e ha stupito per avere fatto ri-vivere la tradizione del flamenco come qualcosa che non è mai passato di moda, perché certi linguaggi hanno sempre qualcosa da comunicare. Quindi un´apertura grandiosa della 22° stagione concertistica internazionale "Melodica". Prossimo appuntamento sempre al Teatro Don Bosco con "Fiabe in musica", in programma sabato 29 ottobre con i due grandi pianisti Laura Beltrametti ed Ennio Poggi. Per chi non lo avesse ancora fatto, è possibile abbonarsi alla stagione scegliendo l´abbonamento "serie platino", che garantisce l´ingresso a tutti i concerti o l´abbonamento "serie oro", che prevede l´ingresso a 12 concerti. Prevendita abbonamenti e biglietti presso Libreria Ubik di Ragusa dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e presso il botteghino del teatro dalle 19 nel giorno del concerto. Per info www.melodicaweb.it / 333 4326158 / associazione.melodica@gmail.com.
ufficio stampa Michele Barbagallo