RAGUSA - " TRA DUBLINO E PIAZZA MAGGIORE " DI PAOLO FRANCESCO REITANO APRESSO LA LIBRERIA FLACCAVENTO GIOVEDI´ 13 OTTOBRE
Sarà presentato Giovedi 13 ottobre alle ore 18,00
nei locali della libreria Flaccavento (Piazza Poste – Ragusa)
il romanzo Tra Dublino e Piazza Maggiore di Paolo Francesco Reitano. NullaDie editore.
Introduce il giornalista Michelangelo Barbagallo.
Incontro con l´autore ed esibizione musicale di Mattia Spanò.
Organizzato da Riccardo Crinò
"Pagine di sensazioni acerbe, passato, esperienze vissute o immaginate, anni pensati ma mai provati, musica, tanta musica, monologhi e fotografie di vita. Di descrizioni repentine, di piazze, vicoli, cartine lunghe, plettri persi e chitarre scordate, di pianoforti che si impongono come sottofondo di un´Emilia problematica, di alcune città d´Europa e del Borgo sempre presente. Di visi sconsolati, di soldi che mancano e di bollette finite nel cassonetto. Di una Moleskine che conserva ogni emozione. Di sbronze, di amici al bar e del gelo di fine ´90.
Di ricordi conservati, e di alcuni, che forse sono persi per sempre (purtroppo).
E di un protagonista senza nome.
Un libro fotografico perché cerca di catturare in modo preciso determinate realtà desolanti, con i dubbi caratteristici di chi è giovane e cerca solo di essere capito. Lo sfogo di una generazione che è costretta a fuggire per poter realizzare i propri sogni".
L´autore:
Paolo Francesco Reitano è nato a Trieste nel 1996 e vive a Catania, città in cui è cresciuto. Studia Economia, suona il pianoforte, scrive articoli e ha fondato un´associazione civica per la tutela del territorio catanese.
nei locali della libreria Flaccavento (Piazza Poste – Ragusa)
il romanzo Tra Dublino e Piazza Maggiore di Paolo Francesco Reitano. NullaDie editore.
Introduce il giornalista Michelangelo Barbagallo.
Incontro con l´autore ed esibizione musicale di Mattia Spanò.
Organizzato da Riccardo Crinò
"Pagine di sensazioni acerbe, passato, esperienze vissute o immaginate, anni pensati ma mai provati, musica, tanta musica, monologhi e fotografie di vita. Di descrizioni repentine, di piazze, vicoli, cartine lunghe, plettri persi e chitarre scordate, di pianoforti che si impongono come sottofondo di un´Emilia problematica, di alcune città d´Europa e del Borgo sempre presente. Di visi sconsolati, di soldi che mancano e di bollette finite nel cassonetto. Di una Moleskine che conserva ogni emozione. Di sbronze, di amici al bar e del gelo di fine ´90.
Di ricordi conservati, e di alcuni, che forse sono persi per sempre (purtroppo).
E di un protagonista senza nome.
Un libro fotografico perché cerca di catturare in modo preciso determinate realtà desolanti, con i dubbi caratteristici di chi è giovane e cerca solo di essere capito. Lo sfogo di una generazione che è costretta a fuggire per poter realizzare i propri sogni".
L´autore:
Paolo Francesco Reitano è nato a Trieste nel 1996 e vive a Catania, città in cui è cresciuto. Studia Economia, suona il pianoforte, scrive articoli e ha fondato un´associazione civica per la tutela del territorio catanese.