RAGUSA - " UN AGENTE DEL CORPO FORESTALE PER AMICO ": EDUCAZIONE AMBIENTALE AL " GALILEO FERRARIS "



Si è concluso la scorsa settimana all´Istituto "Galileo Ferraris" di Ragusa, il progetto di educazione ambientale "Un agente del Corpo Forestale per amico", previsto nel piano dell´offerta formativa per l´a.s 2016/2017, svolto in collaborazione con il Corpo Forestale della Regione Siciliana - Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Ragusa.
All´iniziativa hanno preso parte gli studenti del biennio degli indirizzi professionali che hanno svolto attività d´aula, laboratori didattici, escursioni approfondendo i temi dello sviluppo sostenibile, della tutela ambientale, della prevenzione degli incendi boschivi.
Le attività didattiche sono state condotte dal personale del Corpo Forestale di Ragusa nelle persone dell´Ispettore Superiore Rosario Spadola e dell´Ispettore Superiore Francesco Cappello, che, calandosi nel ruolo di insegnanti, hanno coinvolto con competenza e professionalità gli studenti nei temi della difesa ambientale e del patrimonio boschivo.
Il progetto, coordinato dal prof. Giuseppe Cambiano, ha avuto come obiettivo primario l´accrescimento della sensibilità in merito alla questione ambientale, oltre a sottolineare l´importanza dell´osservanza delle regole nella vita quotidiana. Tale attività rientra, infatti, all´interno di un percorso di legalità molto articolato fortemente voluto dalla Dirigente prof.ssa Giovanna Piccitto per gli studenti del Galileo Ferraris. La stessa dirigente, rimarcando l´importanza della responsabilizzazione dei giovani verso la tematica ambientale, a conclusione del progetto, ha espresso piena soddisfazione per l´andamento dell´attività svolta e per la proficua collaborazione con il CFRS di Ragusa, resa possibile grazie alla disponibilità espressa dall´Ispettore Ripartimentale ing. Salvatore Bonsangue.
Il docente incaricato
Prof. Carmelo La Porta
All´iniziativa hanno preso parte gli studenti del biennio degli indirizzi professionali che hanno svolto attività d´aula, laboratori didattici, escursioni approfondendo i temi dello sviluppo sostenibile, della tutela ambientale, della prevenzione degli incendi boschivi.
Le attività didattiche sono state condotte dal personale del Corpo Forestale di Ragusa nelle persone dell´Ispettore Superiore Rosario Spadola e dell´Ispettore Superiore Francesco Cappello, che, calandosi nel ruolo di insegnanti, hanno coinvolto con competenza e professionalità gli studenti nei temi della difesa ambientale e del patrimonio boschivo.
Il progetto, coordinato dal prof. Giuseppe Cambiano, ha avuto come obiettivo primario l´accrescimento della sensibilità in merito alla questione ambientale, oltre a sottolineare l´importanza dell´osservanza delle regole nella vita quotidiana. Tale attività rientra, infatti, all´interno di un percorso di legalità molto articolato fortemente voluto dalla Dirigente prof.ssa Giovanna Piccitto per gli studenti del Galileo Ferraris. La stessa dirigente, rimarcando l´importanza della responsabilizzazione dei giovani verso la tematica ambientale, a conclusione del progetto, ha espresso piena soddisfazione per l´andamento dell´attività svolta e per la proficua collaborazione con il CFRS di Ragusa, resa possibile grazie alla disponibilità espressa dall´Ispettore Ripartimentale ing. Salvatore Bonsangue.
Il docente incaricato
Prof. Carmelo La Porta