RAGUSA - VENERDI´ 30 SETTEMBRE PRESSO LA LIBRERIA PAOLINO PRESENTAZIONE DI " NONNO SARO- STORIA DI UNA FAMIGLIA SICILIANA " DI LAURA CIANCIO ZACCO.
venerdì 30 settembre alle ore 18.00
Libreria Paolino c.so Vittorio Veneto, 144 - Ragusa
Presentazione del libro
Nonno Saro
Storia di una famiglia siciliana
di Laura Ciancio Zacco
Insieme all´autrice, interverranno
Dott. Carmelo Arezzo
Dott. Saro Distefano
Dott. Giorgio Veninata
L´autrice riceve un plico da un architetto di Ragusa. Questi, nel corso del restauro di Palazzo Zacco, ora di proprietà comunale ma dove l´autrice aveva vissuto con la sua famiglia, lo aveva trovato nascosto in una nicchia sottostante la cucina. Conteneva vecchie pagine ancora leggibili dattiloscritte da Rosario, medico oculista vissuto a Ragusa agli inizi del Novecento e nonno dell´autrice. Nel frontespizio erano scritte a mano queste parole: «Sto per volare con la mongolfiera alla maniera di Blondeau, verso i cieli del Signore, se mi vorrà. Prima di andare ho voluto lasciare alcune memorie, scrivendo di me e di voi, che mi avete conosciuto...». Le memorie di Nonno Saro spaziano dalla rivolta socialista del 1921 repressa dal fascismo, alla visita di Mussolini,alle numerose testimonianze della povera gente e all´amore verso le tradizioni e il territorio Ibleo.
L´autrice ha voluto arricchire il volume con un appendice di ricette siciliane, sempre del nonno, da lei conservate in un vecchio cassetto.
Un libro che rende giustizia alla vera anima della Sicilia, generosa, nobile, passionale, profumata, saporita.
Libreria Paolino c.so Vittorio Veneto, 144 - Ragusa
Presentazione del libro
Nonno Saro
Storia di una famiglia siciliana
di Laura Ciancio Zacco
Insieme all´autrice, interverranno
Dott. Carmelo Arezzo
Dott. Saro Distefano
Dott. Giorgio Veninata
L´autrice riceve un plico da un architetto di Ragusa. Questi, nel corso del restauro di Palazzo Zacco, ora di proprietà comunale ma dove l´autrice aveva vissuto con la sua famiglia, lo aveva trovato nascosto in una nicchia sottostante la cucina. Conteneva vecchie pagine ancora leggibili dattiloscritte da Rosario, medico oculista vissuto a Ragusa agli inizi del Novecento e nonno dell´autrice. Nel frontespizio erano scritte a mano queste parole: «Sto per volare con la mongolfiera alla maniera di Blondeau, verso i cieli del Signore, se mi vorrà. Prima di andare ho voluto lasciare alcune memorie, scrivendo di me e di voi, che mi avete conosciuto...». Le memorie di Nonno Saro spaziano dalla rivolta socialista del 1921 repressa dal fascismo, alla visita di Mussolini,alle numerose testimonianze della povera gente e all´amore verso le tradizioni e il territorio Ibleo.
L´autrice ha voluto arricchire il volume con un appendice di ricette siciliane, sempre del nonno, da lei conservate in un vecchio cassetto.
Un libro che rende giustizia alla vera anima della Sicilia, generosa, nobile, passionale, profumata, saporita.