RAGUSA - VERONICA PIVETTI AL CINEMA " LUMIERE " PER PRESENTARE IL FILM " NE´ GIULIETTA NE´ ROMEO "
Veronica Pivetti a Ragusa lunedi 21 novembre alle ore 18.30 al cinema Lumière per presentare il film "NÈ GIULIETTA NÈ ROMEO"
Un momento di grande sensibilizzazione e condivisione sui temi ´cari´ alla sezione cittadina di Agedo, associazione di genitori, parenti ed amici di persone Lgbti, è stato organizzato per lunedi 21 novembre alle ore 18.30 al teatro Lumiere di Ragusa. Protagonista sarà la proiezione del film "Né Giulietta né Romeo", la cui regia è firmata da Veronica Pivetti che sarà presente in sala. La pellicola è stata insignita del premio "Arte e diritti umani 2015" da parte di Amnesty International Italia. Ad organizzare l´appuntamento oltre ad Agedo, anche Amnesty International Gruppo 228 Ragusa e Nemo Profeta, in collaborazione con Fitzcarraldo Cineclub, con il contributo del Centro Servizi Culturali e grazie a Giacinto Festival e Try Changing.
"Fare questo film – ha dichiarato la regista Veronica Pivetti, nel corso di altre presentazioni che hanno preceduto quella ragusana - è stata un´esperienza dirompente, un´assunzione di responsabilità sull´otto volante, un bagno totale di logica e istinto insieme. E, come Rocco, il protagonista della storia, ho deciso di cambiare pelle sperimentando un´altra, nuova, sentita e desiderata identità professionale".
Alla visione del film seguirà un dibattito che sarà moderato da Luigi Tabita, attore teatrale e di fiction televisive, ed anche l´ideatore e il direttore artistico di Giacinto Festival.
Il film è una testimonianza di grande spessore umano, familiare e personale che affronta temi come bullismo omofobico e più in generale i diritti delle persone omosessuali.
"Ancora una volta – ha anticipato Anna Battaglia, presidente di Agedo Ragusa – abbiamo voluto accendere i riflettori su tematiche che non smetteremo mai di mettere al primo posto tra le nostre priorità. Dopo il successo registrato in occasione dell´incontro con Michela Marzano e qualche settimana fa con la manifestazione ´Placca l´omofobia´, lunedi avremo modo di assistere ad un incontro che certamente susciterà altre domande e farà porre ulteriori quesiti. Un film fatto con il cuore e che racconta anche il rapporto genitori-figli, una tematica fondamentale per noi di Agedo. Conoscere altri punti di vista e avere la possibilità di ascoltare direttamente dalla regista, Veronica Pivetti, la genesi di questo film, ritengo siano momenti di grande interesse. Ecco perché – ha concluso la presidente Anna Battaglia – rinnovo l´invito a partecipare all´incontro e alla proiezione, ad ingresso gratuito, per cercare tutti insieme di andare sempre più a fondo nell´unica e condivisa ottica di affermare i diritti delle persone omosessuali e cercare, da genitori e amici, di essere sempre dalla parte dei nostri figli".
Ufficio Stampa
Sabrina Gariddi
Un momento di grande sensibilizzazione e condivisione sui temi ´cari´ alla sezione cittadina di Agedo, associazione di genitori, parenti ed amici di persone Lgbti, è stato organizzato per lunedi 21 novembre alle ore 18.30 al teatro Lumiere di Ragusa. Protagonista sarà la proiezione del film "Né Giulietta né Romeo", la cui regia è firmata da Veronica Pivetti che sarà presente in sala. La pellicola è stata insignita del premio "Arte e diritti umani 2015" da parte di Amnesty International Italia. Ad organizzare l´appuntamento oltre ad Agedo, anche Amnesty International Gruppo 228 Ragusa e Nemo Profeta, in collaborazione con Fitzcarraldo Cineclub, con il contributo del Centro Servizi Culturali e grazie a Giacinto Festival e Try Changing.
"Fare questo film – ha dichiarato la regista Veronica Pivetti, nel corso di altre presentazioni che hanno preceduto quella ragusana - è stata un´esperienza dirompente, un´assunzione di responsabilità sull´otto volante, un bagno totale di logica e istinto insieme. E, come Rocco, il protagonista della storia, ho deciso di cambiare pelle sperimentando un´altra, nuova, sentita e desiderata identità professionale".
Alla visione del film seguirà un dibattito che sarà moderato da Luigi Tabita, attore teatrale e di fiction televisive, ed anche l´ideatore e il direttore artistico di Giacinto Festival.
Il film è una testimonianza di grande spessore umano, familiare e personale che affronta temi come bullismo omofobico e più in generale i diritti delle persone omosessuali.
"Ancora una volta – ha anticipato Anna Battaglia, presidente di Agedo Ragusa – abbiamo voluto accendere i riflettori su tematiche che non smetteremo mai di mettere al primo posto tra le nostre priorità. Dopo il successo registrato in occasione dell´incontro con Michela Marzano e qualche settimana fa con la manifestazione ´Placca l´omofobia´, lunedi avremo modo di assistere ad un incontro che certamente susciterà altre domande e farà porre ulteriori quesiti. Un film fatto con il cuore e che racconta anche il rapporto genitori-figli, una tematica fondamentale per noi di Agedo. Conoscere altri punti di vista e avere la possibilità di ascoltare direttamente dalla regista, Veronica Pivetti, la genesi di questo film, ritengo siano momenti di grande interesse. Ecco perché – ha concluso la presidente Anna Battaglia – rinnovo l´invito a partecipare all´incontro e alla proiezione, ad ingresso gratuito, per cercare tutti insieme di andare sempre più a fondo nell´unica e condivisa ottica di affermare i diritti delle persone omosessuali e cercare, da genitori e amici, di essere sempre dalla parte dei nostri figli".
Ufficio Stampa
Sabrina Gariddi