RINO VALENTI: L´APOTEOSI DELLA SERIGRAFIA.


In questi giorni presso " Shikkeria " di Andrea Occhipinti sono in mostra le opere di un artista, Rino Valenti, originario di un antico e nobile centro della cintura etnea, Randazzo, docente di " Discipline pittoriche " con studio a Catania, in via Ventimiglia. E´ dalla fine degli anni sessanta del secolo scorso che Rino Valenti espone, dando vita a una produzione febbrile, che lo ha portato a decine e a centinaia di mostre in ogni angolo del paese, dalle nevi eterne del Monte Bianco fino a questo estremo lembo della nostra isola, negli spazi che Andrea Occhipinti mette a disposizione di artisti e di eventi.
Il regno di Rino Valenti è quello della serigrafia, realizzata dopo attenta scelta della carta ( per lo più proveniente dalla Cartiera " Magnani " di Pescia ): con la serigrafia " l´artista e lo stampatore coincidono nella stessa persona, perché i singoli multipli sono il risultato di un intervento calcolato volta per volta e finalizzato alla piena riuscita del progetto, senza essere mai uguali fra loro " ( Franco De Grazia ).
Ed è a Comiso che è possibile ammirare, fino alla fine di dicembre, presso " Shikkeria ", le opere di Rino Valenti: ad esempio la serie dei " totem ", dalle dimensioni di due metri e dieci per 50 cm, dove gli archetipi cromatici dell´ Etna, dal nero profondo al rosso del fuoco, si amalgamano e si fondono con risultati sorprendenti.
E che dire della serie " Lux et nox " o delle delicate tirature pastellate a mano, in cui la raffinatezza del segno si accompagna all´equilibrio e alla perizia della stampa, sempre sottomessa all´ardimento dell´uomo? E´ proprio vero: Rino Valenti non conosce limiti di spazio e " la sfida si estende alle dimensioni minime e massime, anche oltre le misure imposte dal telaio, proprio per affermare l´assoluta supremazia dell´arte di fronte alla materia e alle tecniche "( De Grazia).
Merita il nostro omaggio l´artista Rino Valenti, per i risultati conseguiti e per le sfide intraprese e vinte: per tutto dicembre, mattina e pomeriggio, potremo godere del sapiente uso della carta e del telaio, grazie a una delle espressioni artistiche maggiormente originali nel panorama serigrafico nazionale.
Girolamo Piparo
Il regno di Rino Valenti è quello della serigrafia, realizzata dopo attenta scelta della carta ( per lo più proveniente dalla Cartiera " Magnani " di Pescia ): con la serigrafia " l´artista e lo stampatore coincidono nella stessa persona, perché i singoli multipli sono il risultato di un intervento calcolato volta per volta e finalizzato alla piena riuscita del progetto, senza essere mai uguali fra loro " ( Franco De Grazia ).
Ed è a Comiso che è possibile ammirare, fino alla fine di dicembre, presso " Shikkeria ", le opere di Rino Valenti: ad esempio la serie dei " totem ", dalle dimensioni di due metri e dieci per 50 cm, dove gli archetipi cromatici dell´ Etna, dal nero profondo al rosso del fuoco, si amalgamano e si fondono con risultati sorprendenti.
E che dire della serie " Lux et nox " o delle delicate tirature pastellate a mano, in cui la raffinatezza del segno si accompagna all´equilibrio e alla perizia della stampa, sempre sottomessa all´ardimento dell´uomo? E´ proprio vero: Rino Valenti non conosce limiti di spazio e " la sfida si estende alle dimensioni minime e massime, anche oltre le misure imposte dal telaio, proprio per affermare l´assoluta supremazia dell´arte di fronte alla materia e alle tecniche "( De Grazia).
Merita il nostro omaggio l´artista Rino Valenti, per i risultati conseguiti e per le sfide intraprese e vinte: per tutto dicembre, mattina e pomeriggio, potremo godere del sapiente uso della carta e del telaio, grazie a una delle espressioni artistiche maggiormente originali nel panorama serigrafico nazionale.
Girolamo Piparo