ROMA - CELEBRATA AL QUIRINALE, POCHE ORE FA, LA RICORRENZA DELLE VITTIME DELLE FOIBE: PRESENTE UNA DELEGAZIONE DELL'I.C. " AMORE " DI POZZALLO.
Era il 10 febbraio del 1947 allorquando, in seguito alla firma del Trattato di Pace di Parigi ( che pose definitivamente fine alla seconda guerra mondiale ), l' Istria, la Dalmazia, Zara, Fiume e molte isole della costa dalmata vennero per sempre assegnate alla Jugoslavia. E' il 10 febbraio la data scelta dal Parlamento italiano per il " Giorno del ricordo ", la commemorazione dei 350.000 profughi istriani e dalmati, costretti a lasciare la loro terra a causa delle persecuzioni comuniste, che avevano causato la morte nelle foibe di decine di migliaia di cittadini italiani.
Questa pagina di storia, tenuta per decenni nascosta da parte del Parlamento italiano e dei governi del dopoguerra, in omaggio all'asservimento al Partito Comunista, sempre " fedele " alla verità storica, ormai è venuta in maniera prorompente alla luce e ogni anno si celebra il ricordo dell'olocausto italiano.
Questa mattina, in occasione della cerimonia ufficiale al Quirinale, era presente una delegazione dell'I.C." Amore " di Pozzallo, che ha partecipato e ha vinto a un concorso indetto sul tema. Erano presenti ( e a loro va il nostro encomio ) la preside, Veronica Veneziano, docenti referenti e due alunni di terza media, che hanno vinto il premio sull' esodo istriano.