02 Aprile 2023
percorso: Home > Categorie > Attualità

SALERNO/ REGGIO CALABRIA : DOPO L´ENNESIMA INAUGURAZIONE LA VERITA´ SULL´AUTOSTRADA, I CUI LAVORI INIZIARONO CON AMINTORE FANFANI IL 21 GENNAIO 1962.

LA SALERNO REGGIO CALABRIA, UN´OPERA PUBBLICA NATA GIA´ VECCHIA
La A3 detta più comunemente, dagli automobilisti che la percorrono, Salerno Reggio Calabria, è, nel bene e nel male, una delle più note arterie autostradali nazionali, la principale del Sud, l´unica via, degna di questo nome, che attraversa da Nord a Sud la Calabria. I lavori erano iniziati negli anni sessanta, in pieno boom economico, per magnificare non solo le maestranze italiane che la realizzarono, ma anche per glorificare il Paese che, uscito distrutto dalla guerra mondiale, si era, col duro lavoro, affrancato e trasformato in una piccola potenza industriale, così come in Asia era successo, negli stessi anni, al Giappone. I lavori di costruzione, con la futura gestione affidati all´ANAS, partirono con la presenza dell´allora presidente del Consiglio dei Ministri Amintore Fanfani: in quello stesso giorno, in località Montevergine (RC) ( era il 21 gennaio 1962), sull´onda dell´emozione venne posta una targa che testimoniava l´entusiasmo con cui venivano accolti i cantieri: "Dopo ventuno secoli la via che Roma aprì ad unire le genti del Mezzogiorno si riapre sulle antiche orme da Salerno a Reggio Calabria per continuare e completare tra il Settentrione e il Meridione d´Italia la grande via del traffico e del lavoro". L´arteria, lunga 442,9, attraversava tre regioni: la Campania (171,28 Km), la Basilicata (29,3 Km) e la Calabria (294,02 Km). Era l´unica strada con due corsie di marcia per ogni carreggiata, senza pedaggio, che rese possibile l´avvicinamento geografico di territori che, per le difficoltà orografiche, erano stati isolati per secoli. Chi la percorre ancora oggi, per piacere o per lavoro, attraversa ponti altissimi e lunghissime gallerie; la strada, inoltre, s´inerpica lungo i fianchi dell´Appennino lucano e calabrese fino a raggiungere quote che superano, se ricordo bene, i mille metri (località Campotenese). Ho viaggiato varie volte, per tutta la sua lunghezza, su questa autostrada, negli anni Settanta e anche dopo. Allora ero giovane: quattro corsie per senso di marcia, divise da uno spartitraffico di oleandri che in primavera, con una miriade di colori, riempivano i cuori dei viaggiatori che vi transitavano. In quegli anni il traffico era di poche migliaia di auto al giorno e chi entrava, in questa arteria, da un qualsiasi casello, si meravigliava per la comodità del percorso e per lo scarso stress del viaggio. L´automobilista sorpassava con facilità e in sicurezza, rispetto ad una qualsiasi statale, nonostante le corsie fossero di appena 3,5 metri e mancasse quella di emergenza. Ricordo che alcune famiglie della mia zona ( allora abitavo in Calabria ) la domenica mattina si recavano appositamente verso quest´ampia strada a mo´ di piccola gita fuori porta, per vedere solo il traffico che sfrecciava in ambo i sensi di marcia. I giovani la percorrevano, con le loro auto, a tutto gas per provare l´ebbrezza della velocità. Allora le auto erano piccole, poco veloci e circolavano prevalentemente FIAT; i non giovani ricorderanno la 500, la 600, la 127, la 128. Con il tempo, poi, è cambiato tutto, è mutata la gente, è mutato il Sud, si è trasformata l´Italia.
Mentre tutto, come dicevo, cambiava, questa fondamentale arteria è rimasta uguale a se stessa per molti lustri e nel mentre il tempo la usurava. L´Anas svolgeva solo la manutenzione ordinaria necessaria per tenerla efficiente. Quando le risorse non erano adeguate per gli interventi straordinari si escogitavano varie strategie per baipassare i problemi, problemi che, con gli anni, si sono accumulati e incancreniti: così, prima, si sono ridotte le corsie percorribili ad una per senso di marcia e chi non ricorda gli ingorghi! Poi si sono ridotte le carreggiate da due ad una, con grave sofferenza per il traffico direzionato verso la Sicilia e verso la Campania e il Lazio. Questo stato di cose ha causato, in vari momenti, lunghe code in prossimità dei restringimenti, delle strozzature, rallentamenti di marcia e conseguenti ritardi, seguiti dalle proteste dei viaggiatori, in particolare di quelli che sulla strada, per varie ragioni, ci lavoravano. Nel mentre il traffico su gomma aumentava, l´arteria in alcuni periodi s´intasava, in special modo nei pressi dei cantieri, perennemente aperti, ma mai terminati.
Tutto questo avveniva, e non c´era bisogno di una laurea per capirlo, perché il traffico locale, quello proveniente dalla Sicilia e, in estate, quello dei vacanzieri, si sommavano a formare un unico grande ingorgo.
I tempi di percorrenza per spostarsi pochi chilometri, a fronte di questi problemi, si allungavano specialmente durante gli esodi, di luglio e agosto, per la chiusura delle fabbriche del Nord. Non bisogna dimenticare i numerosi incidenti provocati dalla vetustà di alcuni tratti, morti e feriti sulla coscienza delle autorità, di quelle autorità che avevano fatto dell´inefficienza la loro bandiera. Queste furono le ragioni per cui si diede inizio, nel terzo Millennio, al grande progetto di ammodernamento della Salerno - Reggio Calabria: ammodernamento che aveva il fine di adeguare l´A3 a standard di sicurezza nazionale ed internazionali, eliminando curve pericolose, riducendo le pendenze, ove necessario, realizzando nuove gallerie e abbattendo i viadotti pericolosi per il traffico.
Il progetto tecnico, logicamente molto ambizioso, vista anche la complessità orografica del territorio, fu suddiviso in 77 microlotti e affidati a varie imprese, che realizzarono i lavori non contemporaneamente, ma secondo una progressione temporale scandita dall´erogazione delle risorse economiche messe via via a disposizione, ed incontrando nel tempo varie difficoltà causate dai problemi, non solo tecnici, che presentava il territorio, ma anche da quelli provocati dal fallimento delle imprese aggiudicatarie delle gare che portavano, di volta in volta, alla posticipazione della data di ultimazione dei lavori. In questi ultimi tre lustri, il percorso di ammodernamento dell´autostrada, per volontà del governo, è stato accelerato e caratterizzato da una lunga serie di cantieri, che soprattutto d´estate, come già detto, hanno provocato spesso code e disagio sia per le percorrenze breve sia per quelle lunghe. Per i ritardi, nel completamento di quest´opera, non bisogna dimenticare le difficoltà create dalle organizzazioni criminali, presenti sul territorio della Campania e della Calabria, le quali hanno cercato di lucrare, come parassiti, sui lavori in corso d´opera, con la forza delle loro regole fuori legge: pensiamo agli attentati ai cantieri, decine e decine; pensiamo alla richiesta del pizzo; pensiamo all´imposizione, per certi lavori, di imprese compiacenti; pensiamo ai lavori svolti con materiali scadenti, specialmente nel lotto Tarsia - Cosenza ( i giornali ne hanno scritto a quintalate d´inchiostro ).
Oggi finalmente l´autostrada A3 Salerno - Reggio Calabria, secondo i politici, è completata: i meriti, gli elogi, se ci sono, sono per il governo che attualmente guida il Paese, anche se, a ritroso, bisognerebbe dividerli con gli ex presiedenti del Consigli, quali Berlusconi e Prodi ed altri che hanno lavorato sul progetto. L´inaugurazione è stata fatta, in pompa magna, il 22 dicembre 2016 a Villa San Giovanni, sullo stretto di Messina, alla presenza del premier Gentiloni, del ministro delle infrastrutture Graziano Delrio e del presidente dell´Anas Gianni Armani.
Ma tutta questa celebrazione ed encomio, come disse il poeta, "Fu vera gloria? Ai posteri l´ardua sentenza !". Noi cittadini prendiamo atto di quello che la classe politica dice e rispondiamo, con un grosso respiro liberatorio, che la costruzione di una fondamentale opera pubblica, per quanto possa essere difficoltosa la costruzione, non può durare più di mezzo secolo: una Nazione moderna, che si annovera fra le prime potenze economiche del mondo e si interfaccia con un mondo globalizzato, non può permettersi, a livello delle opere pubbliche, ritardi vergognosi per uno Stato moderno.
In occasione del completamento dei lavori, l´Anas ha annunciato( questa è l´unica iniziativa veramente nuova ) che l´A3 cambierà nome e diventerà: "A2 - Autostrada del Mediterraneo", nome scelto come ideale prosecuzione dell´A1 Autostrada del Sole.
Ma, entriamo, per finire questa mia riflessione, nel merito del problema che sto analizzando: l´ormai ex autostrada "A3 SA / RG" è stata veramente completata nella sua interezza, così com´è stato annunciato? Con il termine "completata" al mio paese si vuole significare che un qualcosa è finito, concluso, terminato: significa che un´opera pubblica viene donata nella sua realizzazione ai cittadini che l´hanno finanziata con le loro tasse.
Invece basta percorrere l´intera tratta, e io l´ho fatto pochi giorni fa, per trovare da sé le risposte che spesso i nostri rappresentanti eletti non danno. Questa autostrada è stata terminata solo perché tre lotti sono stati fatti sparire dal progetto di ammodernamento e inseriti nel piano di restyling, che deve essere ancora realizzato. Chi parte da Villa San Giovanni e inizia a risalire la Calabria immagina di trovarsi, dopo 55 anni di lavoro, di fronte ad un´opera che dovrebbe essere il fiore all´occhiello di tutte le opere pubbliche realizzate al Sud: invece il primo problema, in cui ci si imbatte, è l´asfalto posato in modo non omogenea, cosa che mette a dura prova gli ammortizzatori di qualsiasi macchina. Per di più le giunture sui ponti non sono precise e formano un piccolo scalino fastidioso per chi guida, le gallerie non sono illuminate o sono illuminate insufficientemente o a metà. Quando, poi, si arriva nei pressi del comune di Altilia (CS), improvvisamente, direi magicamente, si ritorna sul vecchio tracciato autostradale; così, passando per l´uscita per Rogliano (CS) e fino allo svincolo per Cosenza, si viaggia sulle due vecchie carreggiate di un tempo, quattro corsie strette, con assenza di una corsia di emergenza, con curve pericolose e all´interno di gallerie, a volte non illuminate, con asfalto viscido e non drenante per l´acqua piovana, etc.
Mi chiedo, viste le parole dette e scritte su questo avvenimento, come si possano dire bugie di questo livello e genere? Mi chiedo se i politici sono ingenui, faciloni, superficiali, o, al contrario, hanno una bassa considerazione di noi cittadini, delle nostre capacità di valutare i fatti, di saper scernere bugia e verità.
La Salerno -Reggio Calabria, oggi " autostrada del Mediterraneo ", è una grande opera, e nessuno mette in dubbio questo fatto e tutti ne siamo orgogliosi, ma, secondo il mio modesto parere, è un´opera non ammodernata del tutto, su cui bisognerà ancora investire molte risorse per completarla, nei tratti mancanti, e renderla concorrenziale non solo con le altre della penisola, ma anche con quelle del sistema viario europeo. Sarebbe stato più onesto che i politici avessero detto: " sì, l´autostrada è finita, ma ancora mancano dei tratti che finiremo in futuro ". I cittadini avrebbero capito e ammirato l´onestà di chi ci governa..

Antonio Paludi

Nelle altre foto: il 22 settembre 1962 inaugurazione del tratto Frosinone / Caserta a opera di Segni ( presidente della Repubblica ) e Fanfani ( primo ministro ): un tratto della vecchia/ nuova autostrada.


Notizie Flash
COMISO - MARIA RITA SCHEMBARI APPREZZA L'ENDORSEMENT DELL'ON. ABBATE
IBLA - IL COMIBLEO DENUNCIA LE MANCATE MANUTENZIONI
RAGUSA - CITTADELLA GIUDIZIARIA A PALAZZO TUMINO
SCICLI - IL CONSIGLIERE MIRABELLA SULLO STADIO " SCAPELLATO "
RAGUSA - CASSI' REPLICA AI 3 CANDIDATI SINDACO
RAGUSA . I CANDIDATI CULTRERA, FIRRINCIELI E SCHININA' SULLA PAGINA ISTITUZIONALE FB DI CASSI'
MODICA - CONSIGLIO COMUNALE DEL 31 MARZO
VITTORIA - L'ASSESSORE NICASTRO E LE PALESTRE DELLA " RODARI " E DELLA " PAPPALARDO "
COMISO - AVVIATA PROCEDURA PER ABBATTIMENTO PASSAGGIO A LIVELLO SULLA SS 115
RAGUSA - CHIAVOLA (PD): " A CASA GLI OPERAI T.I. DELLA MANUTENZIONE "
31-03-2023 18:50 - Attualità
[]
LA REGIONE INTERVIENE NEGLI ALVEI DEI FIUMI CAUSANDO PIU’ DANNI DI QUANTI NE DOVREBBE RIDURRE.

SPIANATO L’ALVEO DEL FIUME IRMINIO E DISTRUTTA LA VEGETAZIONE .

LEGAMBIENTE PRESENTA UN ESPOSTO ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA

Con fondi del Programma Operativo Complementare la regione Siciliana ha iniziato interventi di pulizia straordinaria del fiume Irminio e del torrente Ciaramite. Ma invece di rimuovere il materiale estraneo all’ambiente fluviale (quali i rifiuti) in maniera selettiva ha effettua...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
30-03-2023 17:01 - Sport
[]
Giorgia Gurrieri e Giovanni Balistrieri, sono i due giovanissimi atleti di Comiso che parteciperanno ai campionati nazionali di nuoto ad Avezzano.

“Giorgia e Giovanni, sono due giovanissimi cittadini di Comiso molto in gamba e già dotati di grande autodisciplina – commenta il sindaco Maria Rita Schembari -, infatti riescono a gestire benissimo quelli che sono gli impegni scolastici e quelli sportivi. Eccellenti in tutto ciò che fanno, rappresenteranno Comiso e la Sicilia, ad Avezzano ai campi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:46 - Attualità
[]
Prosegue la scerbatura e la pulizia degli arenili prima di Pasqua

Prosegue l’opera di scerbatura di piazze e strade del territorio di Santa Croce Camerina, che negli ultimi giorni sta interessando, in particolare, le borgate e le zone balneari dove si sta mettendo in atto anche la pulizia degli arenili. “Per Pasqua e nei ponti di primavera – evidenzia il sindaco Peppe Dimartino - tradizionalmente moltissime persone, sia proprietari di case che non, si riversano nel nostro territorio, ritrovand...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:02 - Economia
[]
Gruppo Peppe Cassì Sindaco. Fondi Pnrr: a che punto siamo?

Ragusa emerge dal contesto nazionale descritto recentemente dalla Corte dei Conti nella relazione semestrale al Parlamento. Secondo quanto riportato dai magistrati contabili, infatti, al Sud il 62% dei Comuni ha giudicato "complessa" la partecipazione ai bandi europei e, secondo quanto ricostruito dalla Svimez, ci vogliono nove mesi in più rispetto alla media nazionale per costruire le infrastrutture sociali.

A Ragusa, invece, superano...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 18:20 - Sport
[]
“LA SICILIA, DANZA CSEN”, GRANDE SUCCESSO IERI AL TEATRO TENDA

DI RAGUSA CON OLTRE CINQUECENTO BALLERINI PARTECIPANTI

CASSISI: “TRENTA SCUOLE PRESENTI, MOMENTO DI GRANDE CRESCITA”

Una bellissima manifestazione. Con oltre 130 uscite e la presenza di 500 ballerini provenienti da tutta la Sicilia e, in parte, anche dalla Calabria. “La Sicilia, danza Csen”, giunta alla terza edizione, ha colto nel segno, ieri, al Teatro Tenda di Ragusa, con una presenza di pubblico eccezionale. Un appuntamento, quel...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 11:43 - Politica
[]
Il comizio in piazza del Popolo a Vittoria delle opposizioni, il consigliere Pelligra

“Ho messo in evidenza la mala gestio di questa amministrazione sottolineata

nella relazione che è stata predisposta dall’ispettore regionale Francesco Riela”

Anche il consigliere comunale Biagio Pelligra, segretario cittadino di Sviluppo Ibleo, ha partecipato, ieri mattina, in piazza del Popolo, al comizio tenuto dalle opposizioni all’attuale amministrazione per evidenziare tutto ciò che non va. “Ho fatto – chi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 17:26 - Politica
[]
Pedalino, opera raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio: manutenzione urgente.

L’opera lignea raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio, installata all’ingresso di Pedalino e donata al Comune di Comiso nel 2014 dal maestro Alfio Nicolosi, apprezzato scultore, le cui opere sono presenti in diverse sedi istituzionali tra le più importanti non solo del nostro territorio, necessita già da qualche tempo di un intervento di manutenzione urgente perché in fase di preoccupante deterioram...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:44 - Istruzione e Formazione
[]
Il “Fermi” non dimentica e sceglie la musica

come forma d’arte contro tutte le mafie

Al “Fermi” un concerto per parlare di contrasto a tutte le forme di mafia. Anche quest’anno il 21 marzo, Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, al “Fermi” di Vittoria non è passato inosservato. Ogni anno, infatti, l’Istituto organizza iniziative di riflessione, approfondimento e incontro, grazie alla sensibilità della Dirigente scolastica, Prof.ssa Rosaria Costanz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
31-03-2023 19:01 - Attualità
[]
“Non lasciatevi rubare la speranza !”, video con la poesia dedicata a Papa Francesco, come augurio di pronta guarigione

La Santa Pasqua è alle porte, tanti i problemi che ci affliggono: la guerra, la povertà, la crisi, l’accoglienza, sono i banchi di prova della nostra fede nel Risorto, perché ci obbligano a metterci in discussione ogni giorno.

Nell’occasione della Santa Pasqua, il poeta Rosario La Greca di Brolo (Messina), porge un sincero augurio di una Serena e Santa Pasqua a tutti, ma sopra...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
DELLE COSE DI SICILIA
30-03-2023 16:53 - Cultura & Arte
[]
LA PASQUA IN SICILIA TRA TRADIZIONE FOLKLORE E RICORDI…

Ricordando in modo particolare quella del 67

"E cu nappi nappi de cassateddi di Pasqua!" Recita così un antico proverbio siciliano per indicare chi ha avuto la fortuna di usufruire di un periodo di prosperità quando poi questo viene a mancare. I “cassateddi” sono un dolce tipico del periodo pasquale in tutta la Sicilia orientale.

Le festività pasquali sono molto sentite in Sicilia e sono davvero tantissime le manifestazioni sacre che nei g...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:28 - Cultura & Arte
[]
A GRANDE RICHIESTA LA COMPAGNIA G.O.D.O.T. TORNA IN SCENA DOMENICA 2 APRILE ALLE 18.30 CON “IL TEATRO COMICO” DI CARLO GOLDONI.

RAGUSA - Maison GoDoT gremita, risate vivaci, applausi scroscianti, repliche partecipate e pubblico entusiasta. Si è concluso nei giorni scorsi un altro ciclo di programmazione de “Il teatro comico” di Carlo Goldoni e la Compagnia G.o.D.o.T. accoglie l'invito del suo pubblico e riporterà nuovamente sul palco lo spettacolo domenica 2 aprile alle ore 18.30, sempre alla ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 17:42 - Eventi
[]
SCENICA FESTIVAL: MANCA POCO ALL’INIZIO DELLA XV EDIZIONE. DAL 6 AL 21 MAGGIO VITTORIA (RG) INVASA DALLA BELLEZZA TRA SPETTACOLI INTERNAZIONALI DI CIRCO, TEATRO, MUSICA E DANZA.

VITTORIA (RG) - Manca veramente poco all’inizio della XV edizione di Scenica, il festival siciliano di circo, musica, teatro, danza e performance organizzato dall’associazione culturale Santa Briganti, col patrocinio del Comune di Vittoria e il sostegno del Ministero della Cultura. Tre fine settimana - dal 6 al 21 magg...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-03-2023 17:27 - Angolo dell´Arte
[]
Sarà inaugurata il prossimo giovedì 30 marzo 2023, a Cosenza, la personale dell'artista comisano Salvatore Anelli, dal titolo " Io sono in mezzo a voi ". L'evento è previsto alle ore 17,30, presso il Museo diocesano di piazza Giano Aulo Parrasio, 16. I testi del catalogo sono di don Salvatore Fuscaldo, Salvatore Anelli e di Ghislain Mayaud.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 11:25 - Cultura & Arte
[]

La scoperta dei più bei riti della Settimana Santa
attraverso il libro La Pasqua in Sicilia

In libreria il libro La Pasqua in Sicilia: l’incontro tra fede e mito, devozioni e spettacolo

L’opera La Pasqua in Sicilia: Un itinerario storico, iconografico e religioso della Settimana Santa nell’isola, edito da Bonfirraro, ci accompagna in un viaggio lungo tutta l’isola siciliana alla scoperta, alla conoscenza e alla valorizzazione del suo patrimonio storico, artistico, culturale e, naturalmente, di...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:10 - Cultura & Arte
[]
Conferenza sulle caratteristiche generali degli “Ecce Homo”

di Antonello da Messina (tematica della Passione)

Inserito nel programma della Settimana Santa della Chiesa di San Francesco d’Assisi di Ragusa una conferenza sul ciclo degli “Ecce Homo” di Antonello da Messina con Dia-proiezioni commentate dall’Architetto e Storico dell’Arte Salvo Giliberto .

Subito dopo la messa vespertina di Lunedi 3.Aprile alle ore 19,30 si svolgerà un interessante viaggio per la conoscenza dettagliata di uno dei ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:47 - Eventi
[]
Siamo lieti di invitarVi all'evento che si terrà presso i locali della nostra Chiesa Metodista a Scicli in via Carioti, 2 giorno 1 Aprile 2023 alle ore 18:

Qui trovate tutti i dettagli dell'evento https://fb.me/e/2Se5yT38i
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 18:32 - Cultura & Arte
[]
Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.

Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far p...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
Utenti Online
6

Visitatore Numero
2208873

totale visite
8452158


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie