SAMPIERI - CASSANDRA RAFFAELE E BRUNORI SAS EMOZIONANO AL PATA- PATA

del PataPata, da 18 anni boa dell´estate siciliana
La luna, la sabbia, il
mare e tanti occhi sognanti ed emozionati sono stati i protagonisti
che hanno fatto da cornice al grande opening del PataPata di
Sampieri, in compagnia della musica di Cassandra Raffaele e Brunori
Sas.
La sirena e il marinaio,
alias dei due cantautori, hanno letteralmente stregato tutti gli
spettatori in riva al mare di Sampieri, presenti appunto per
l´inaugurazione della stagione artistica della boa dell´estate
siciliana qual è il PataPata.
Una serata, metafora
dell´inizio dell´estate 2016, davvero magica, iniziata con il
live concert di Cassandra e Brunori Sas e continuata con lo
spettacolo targato Human Machine, progetto formato dai 4 dj siciliani
Musumeci, Sisio, Simeone e Pavi, che ha fatto ballare tutti godendo
anche di uno splendido show visual.
L´amore artistico tra la
"cantora" e polistrumentista Cassandra Raffaele e
"l´imprenditore mancato e neo-urlatore" Brunori Sas, in
maniera quasi profetica, scoppia in Sicilia nel 2014 al Teatro Greco
di Tindari. Da quell´incontro nasce, appunto, la canzone "La
sirena e il marinaio" che, come ha più volte spiegato
Cassandra, è stata pensata per colmare il vuoto lasciato da
"Felicità" di Albano e Romina.
La giovane cantautrice
vittoriese, neurofisiopatologa prima di decidere di abbandonare tutto
e abbracciare la carriera artistica, è emersa anche grazie alla
partecipazione ad X Factor. Subito dopo questa esperienza, nel 2013
ha dato alle stampe il suo primo lavoro "la valigia con le scarpe"
e nel 2015 il è uscito il suo secondo album, "Chagall",
all´interno del quale ci sono diverse collaborazioni, tra cui
spicca quella con il suo coach ad X Factor Elio.
Brunori Sas si è
contraddistinto sin dagli inizi per la sua scrittura diretta e piena
di ironia, capace di evocare atmosfere squisitamente popolari. Con il
tempo, si è lasciato alle spalle il racconto autobiografico e ha
spostato lo sguardo verso storie di vita altrui. Il suo stile
apparentemente scanzonato e il suo estro da performer si riallacciano
alla miglior tradizione della canzone all´italiana, rinnovandola
con umorismo e malinconia al tempo stesso.
"È stata una serata
splendida, mi è piaciuta l´attenzione del pubblico e il calore che
ci hanno dimostrato e trasmesso. Si sono lasciati trasportare dalle
canzoni. Il PataPata rappresenta la punta di diamante dei club iblei
per le scelte che conduce con e per la musica. Sono davvero felice di
avere fatto parte di questo grande opening insieme a Dario (Brunori,
ndr)", queste le parole di Cassandra al termine del concerto.
"Ho iniziato a suonare
la chitarra, cantando canzoni nazionalpopolari sulla spiaggia di
Guardia Rovente (il mio piccolo paesino calabro). Falò, birre e
amici che si ´scialano´. Questa dimensione mi è congeniale. Beh,
sabato sera al PataPata c´era la stessa atmosfera e credo proprio si
sia percepito sopra, sotto e intorno al palco", così un Dario
Brunori visibilmente soddisfatto del live a Sampieri.
"Cassandra ha una voce
unica ed è stata una splendida padrona di casa: pur non avendo mai
suonato insieme (dal vivo), ci siamo completati in modo molto
naturale. Terminare il concerto con Battiato, di fronte ad ´una
spiaggia non proprio solitaria´ ha chiuso il cerchio. Peccato solo
non sia venuto Mimmo, sarà per la prossima".
Umorismo, malinconia,
divertimento, gioia, allegria: tante sono state le emozioni che hanno
pervaso l´intera serata che ha dunque inaugurato la nuova stagione
estiva targata PataPata.
Estate 2016 che coincide
con il diciottesimo compleanno dello stabilimento simbolo di Sampieri
e dell´intera estate siciliana, dal
1999 vero e proprio brand dell´estate perfetta, con il suo carico
di energia positiva, solarità e onde sonore ricercate e variegate.
Il PataPata è il vero e
proprio approdo di salvezza dalla corrente dello stress quotidiano:
un´isola nell´isola in cui poter indossare infradito e occhiali
da sole, e vivere momenti rilassanti in riva al mare per tutto il
giorno, dall´alba al tramonto e anche oltre.