SAN GIACOMO - IL 2 SETTEMBRE LA " RASSEGNA DEI SAPORI "
Associazione Culturale
Il Tellesimo
Domenica 2 settembre dalle 19,30 si terrà a San Giacomo
la diciannovesima edizione della "Rassegna dei sapori"
Si riparte. Con l´aria fine e salubre a fare da cornice ai prodotti genuini. Per non parlare del fascino incommensurabile dei paesaggi circostanti. Impossibili da dimenticare. Anche quest´anno gli speciali ingredienti saranno miscelati assieme, dando vita ad un cocktail esplosivo, irresistibile. La consegna è quella di rispettare al massimo la tradizione. Manca meno di un mese all´atteso appuntamento di San Giacomo Bellocozzo, frazione rurale di Ragusa, con una delle iniziative che fanno parte delle irrinunciabili consuetudini di fine estate. Una occasione unica per dare l´arrivederci alla stagione più calda e, nel frattempo, avere l´opportunità di salutare l´arrivo di una nuova sessione di impegno nel lavoro e, per i più giovani, nell´ambito scolastico. L´obiettivo perseguito è fin troppo evidente: la piena valorizzazione delle tipicità degli altipiani iblei. Ecco perché l´associazione culturale "Il Tellesimo" torna a riproporre, domenica 2 settembre, una manifestazione particolarmente attesa e che, non a caso, ha raggiunto l´invidiabile traguardo delle diciannove edizioni, vale a dire la maggiore età. Stiamo parlando della "Rassegna dei sapori dell´entroterra ibleo" che, programmata, come sempre, per la prima domenica del mese di settembre, si terrà in una cornice rurale di rara bellezza, a partire dalle 19,30 e sino a tarda serata. Con il sostegno del Comune di Ragusa e di altri sponsor, la "Rassegna dei sapori", anni fa, è stata una delle prime, a livello territoriale, a vedere la luce con un intento ben definito: proporre la gastronomia distintiva dei nostri posti. La degustazione di ricotta calda, di legumi, di mostarda e, ancora, del pane di casa oltre a "ficumori", "mpanatigghi" e altri dolci tipici di questa porzione dell´area iblea, è destinata a dare vita ad un momento speciale riservato a tutti i visitatori.
"Anche questa volta, ancora più che nelle precedenti edizioni – afferma il portavoce dell´associazione "Il Tellesimo", Mario Chiavola – punteremo sulla freschezza e sulla genuinità dei prodotti all´insegna del chilometro zero. Quest´anno la rassegna farà parte integrante dei festeggiamenti in onore della Beata Maria Vergine di Lourdes. Vogliamo associare i sapori al fascino suggestivo del posto in cui si tiene la nostra rassegna. Vogliamo stuzzicare la fantasia gastronomica di chi viene a trovarci. Ci organizzeremo al meglio anche dal punto di vista logistico per cercare di fornire le dovute risposte a quanti intendano godere appieno delle bellezze di questa parte del territorio comunale di Ragusa. L´appuntamento è, come sempre, sullo spiazzale antistante la parrocchia. Organizzeremo anche dei momenti di intrattenimento con l´intento di fare trascorrere qualche ora all´insegna della più sana spensieratezza".
San Giacomo – Ragusa
7 agosto 2018
Il Tellesimo
Domenica 2 settembre dalle 19,30 si terrà a San Giacomo
la diciannovesima edizione della "Rassegna dei sapori"
Si riparte. Con l´aria fine e salubre a fare da cornice ai prodotti genuini. Per non parlare del fascino incommensurabile dei paesaggi circostanti. Impossibili da dimenticare. Anche quest´anno gli speciali ingredienti saranno miscelati assieme, dando vita ad un cocktail esplosivo, irresistibile. La consegna è quella di rispettare al massimo la tradizione. Manca meno di un mese all´atteso appuntamento di San Giacomo Bellocozzo, frazione rurale di Ragusa, con una delle iniziative che fanno parte delle irrinunciabili consuetudini di fine estate. Una occasione unica per dare l´arrivederci alla stagione più calda e, nel frattempo, avere l´opportunità di salutare l´arrivo di una nuova sessione di impegno nel lavoro e, per i più giovani, nell´ambito scolastico. L´obiettivo perseguito è fin troppo evidente: la piena valorizzazione delle tipicità degli altipiani iblei. Ecco perché l´associazione culturale "Il Tellesimo" torna a riproporre, domenica 2 settembre, una manifestazione particolarmente attesa e che, non a caso, ha raggiunto l´invidiabile traguardo delle diciannove edizioni, vale a dire la maggiore età. Stiamo parlando della "Rassegna dei sapori dell´entroterra ibleo" che, programmata, come sempre, per la prima domenica del mese di settembre, si terrà in una cornice rurale di rara bellezza, a partire dalle 19,30 e sino a tarda serata. Con il sostegno del Comune di Ragusa e di altri sponsor, la "Rassegna dei sapori", anni fa, è stata una delle prime, a livello territoriale, a vedere la luce con un intento ben definito: proporre la gastronomia distintiva dei nostri posti. La degustazione di ricotta calda, di legumi, di mostarda e, ancora, del pane di casa oltre a "ficumori", "mpanatigghi" e altri dolci tipici di questa porzione dell´area iblea, è destinata a dare vita ad un momento speciale riservato a tutti i visitatori.
"Anche questa volta, ancora più che nelle precedenti edizioni – afferma il portavoce dell´associazione "Il Tellesimo", Mario Chiavola – punteremo sulla freschezza e sulla genuinità dei prodotti all´insegna del chilometro zero. Quest´anno la rassegna farà parte integrante dei festeggiamenti in onore della Beata Maria Vergine di Lourdes. Vogliamo associare i sapori al fascino suggestivo del posto in cui si tiene la nostra rassegna. Vogliamo stuzzicare la fantasia gastronomica di chi viene a trovarci. Ci organizzeremo al meglio anche dal punto di vista logistico per cercare di fornire le dovute risposte a quanti intendano godere appieno delle bellezze di questa parte del territorio comunale di Ragusa. L´appuntamento è, come sempre, sullo spiazzale antistante la parrocchia. Organizzeremo anche dei momenti di intrattenimento con l´intento di fare trascorrere qualche ora all´insegna della più sana spensieratezza".
San Giacomo – Ragusa
7 agosto 2018