26 Settembre 2023

" SCICLI, 1542: UN «CONTRATTO DI PACE» FRA CRISTIANI ED EBREI " DEL PROF. FRANCESCO EREDDIA

« Per quistu nostru edictu perpetue et pro semper valituro comandamo cacciari et cacciamo di tucti nostri regni et dominactioni occidentali et orientali tucti li dicti iudei masculi et fimini grandi et pichuli chi in li dicti regni et dominactioni nostri stannu et si trovanu tantu in li terri demaniali comu ecclesiastici et in altri qualsivoglia. [...] Li quali iudei masculi et fimmini hagianu et siano tenuti nexiri et andarisindi di tucti li dicti regni et dominactioni nostri infra tri misi poi di la publicactioni di la presenti immediate numerandi ».
Il 18 giugno dell´anno di grazia 1492, re Ferdinando il Cattolico promulgava l´editto «Contra Judeos perfidos» e comminava loro l´espulsione immediata da tutti i regni spagnoli e dalla Sicilia. Nello stesso anno aveva portato a compimento la reconquista con la caduta di Granada, ultimo residuo della dominazione musulmana nella penisola iberica. A questo passo estremo lo aveva persuaso il suo confessore, il frate domenicano Tommaso di Torquemada, secondo il quale "la dicta heresia et appostasia" degli ebrei non poteva essere eliminata se non espellendoli tutti dai regni spagnoli.
L´alternativa per evitare l´esilio e la confisca di tutti i beni era la conversione al cristianesimo.

Quanti furono gli ebrei siciliani che si convertirono per non abbandonare la terra in cui vivevano da tante generazioni? Assai difficile dirlo, dal momento che non si dispone della documentazione adeguata. Prendendo come punto di riferimento la Spagna, in cui un quarto dei 200mila ebrei optarono per il battesimo nonostante le condanne e i roghi inflitti nei decenni precedenti ai conversos dall´Inquisizione, sarebbe legittimo supporre che in Sicilia, dove la Santa Inquisizione era ancora un fatto lontano, semisconosciuto e astratto, la percentuale dei conversi sia stata più elevata.
Ma il problema è anche questo: rimasero in Sicilia gli ebrei poveri (gli artigiani e i contadini, che costituivano il 20% della popolazione ebraica) o quelli benestanti (la schiacciante maggioranza, cioè, costituita da medici, mercanti, banchieri e finanzieri)?
Lo storico israeliano Elyihau Ashtor ha sostenuto che un discreto numero di artigiani si convertì, mentre gli esponenti più facoltosi della comunità, in particolare i medici, furono in genere propensi ad andarsene. Anche secondo Carmelo Trasselli il numero dei convertiti fu maggiore di quello indicato da alcuni storici come per esempio Cecil Roth; lo stesso Trasselli, però, ritiene che furono i poveri ad andarsene e i ricchi a restare. Ashtor ritiene che il numero per nulla trascurabile di conversioni nell´ambito dei meno abbienti sia da attribuire al basso livello culturale del proletariato ebraico siciliano: l´affermazione può essere contestabile, poiché proprio le comunità ebraiche più povere sono spesso più salde nella loro fede.
Come si vede, è un problema ancora aperto e controverso che vede posizioni storiografiche divergenti e opposte: un problema che si complica ulteriormente, se a occuparsene sono storici ebrei, portati ovviamente a minimizzare quelle conversioni dell´ultima ora e a vederlo sotto una luce esclusivamente religiosa. Comunque, resta indubitabile il fatto che parecchie migliaia di ebrei rimasero in Sicilia dopo aver ricevuto il battesimo: cominciava così per loro una nuova vita da «conversi» o, con termine italiano classicheggiante, «neofiti» (quasi " nuovamente nati" alla fede) o, come spregiativamente erano chiamati in Spagna, «marrani» ("porci").

Con decreto regio del 27 luglio 1500 venne istituito ufficialmente in Sicilia il «Tribunale Provinciale Permanente del Santo Ufficio della Inquisizione». Il battesimo del fuoco dell´Inquisizione siciliana fu nel 1511 la caccia agli ebrei che si erano convertiti: iniziò così l´efferata stagione della persecuzione contro i «neofiti giudaizzanti». L´accusa ricorrente e unica contro i neofiti era, infatti, quella di essere "giudaizzanti" ovvero "osservanti la legge giudaica". Ma in che cosa consisteva questo ´giudaizzare´ e quali erano i comportamenti del neofito che lo facevano incorrere in questa accusa?
Era sufficiente solennizzare il vespero del giorno festivo accendendo i lumi di casa, cambiare la biancheria il sabato e pulire la casa astenendosi dal lavoro, astenersi dai cibi proibiti, digiunare nei giorni prescritti dalla legge mosaica, seppellire i morti all´uso ebraico, ecc. Tutto correva sul filo del rasoio, e spesso si fondava sul mero convincimento dell´inquisitore, non sempre necessariamente suffragato dalla prova, come invece richiesto dal comune diritto processuale vigente.
Queste accuse erano puramente pretestuose, o non erano invece suffragate da dati di fatto oggettivi, tali cioè da legittimare, dal punto di vista naturalmente della Chiesa, quella campagna così duramente repressiva contro i neofiti?
Non c´è dubbio che anche degli ebrei neofiti della contea di Modica, come peraltro di tutti gli ebrei siciliani, si può affermare che «escluse le debite eccezioni - afferma lo storico Francesco Renda - solo per eufemismo poteva dirsi che nella generalità avessero abbracciato la fede cristiana per libera e convinta personale determinazione. Degli ebrei conversi non furono molti quelli che si sentirono a proprio agio nel ruolo di cristiani loro malgrado. Consapevoli di essere cattivi ebrei, non sempre, per altro, riuscirono a evitare di essere cristiani ancor peggiori».
Insomma, se tante conversioni nella Spagna della seconda metà del Quattrocento erano state dettate da motivi d´interesse (fare carriera, persino nel campo ecclesiastico) ed erano state pertanto false e simulate, lo stesso si può dire di queste siciliane del dopo espulsione. Solo che adesso le ragioni di questo comportamento doppio e ambiguo non erano dettate dall´ambizione, ma dalla necessità di sopravvivere. Fu così che nacque la pratica del "criptogiudaismo": diventare neofiti per mera convenienza, mantenendosi nell´animo ebrei e continuando, seppur occultamente, a seguire i riti, le tradizioni e le pratiche della legge mosaica.
Nella contea di Modica i primi casi di neofiti finiti sotto processo si riferiscono al 1529: erano passati quasi vent´anni dall´inizio dell´attività del Sant´Uffizio. I processi e le condanne dei vassalli neofiti si protrassero fino al 1549, quando venne condannato l´ultimo ebreo giudaizzante della contea, Hieronimo Ciancio di Chiaramonte.
In quel ventennio si ebbero nel territorio comitale in totale 85 condannati, di cui 14 donne (il 17% del totale). Modica ebbe 35 condanne; Ragusa, 32; Scicli, 6; Comiso, 6; Chiaramonte, 4; Monterosso, 1; Spaccaforno (Ispica). Per 25 disgraziati il processo si concluse con il rogo.
Possiamo facilmente immaginare il dramma che si abbatteva su intere famiglie, né possiamo non soffermarci sul clima di terrore che per decenni dovette sovrastare come una cappa di piombo sull´intera contea. Ché dietro le decine di quanti affrontarono l´estremo supplizio dobbiamo necessariamente ipotizzare le centinaia di coloro che ritrattarono le loro convinzioni religiose. Ma, anche se molti facevano abiura e si riconciliavano, tuttavia continuavano a vivere nel terrore di potere un giorno o l´altro finire sul rogo: senza parlare del disprezzo generale a cui erano sottoposti all´interno della loro comunità, dell´emarginazione e della conseguente miseria.

Nel 1542 divenne governatore della contea di Modica Bernaldo del Nero, fiorentino, già governatore delle Canarie e reggente vicario della Gran Corte di Napoli. Il suo nome resta legato alle «Ordinanze», con cui si attuava una profonda riforma amministrativa della contea mirante ad eliminare gli abusi degli ufficiali fiscali e ogni forma di corruzione. Non è questa la sede per illustrare l´importante documento giuridico e amministrativo. Ci occupiamo pertanto del paragrafo conclusivo.
Il documento delle «Ordinanze» di Del Nero, infatti, si conclude con la stipulazione di un perlomeno strano «contratto di pace» (contractus pacis) relativo alla città di Scicli. Giurato a Modica con atto notarile il 21 novembre 1542 alla presenza del governatore Bernaldo del Nero, tale contratto recita:
«Con la ferma intenzione di fare una mutua pace, di rispettare fra di loro inviolabilmente tale pace e di rimettersi scambievolmente qualsiasi offesa e danno del passato, in presenza del molto Spettabile signor Bernaldo del Nero, milite e governatore generale di tutta la contea di Modica e consiliario regio, sotto un duplice giuramento da loro prestato, tramite il sottoscritto notaio hanno stipulato, come stipulano, una mutua pace con il bacio e la stretta di mano, garantendo una pace perpetua alle sottoscritte condizioni vincolanti e clausole, contenute nel presente contratto».

In nessun passaggio del contratto, purtroppo, si chiarisce o specifica nel dettaglio quali fossero queste «offese e danni del passato» che con questo atto solenne quegli uomini erano convenuti ad estinguere. Quello che possiamo notare è che in esso sono trascritti i nomi di una cinquantina circa di cittadini sciclitani: e doveva trattarsi di cittadini di alto rango, se ogni nome è preceduto dal titolo di "nobilis". A piccoli gruppi (tre/quattro da una parte e altrettanti dall´altra) giurano davanti al notaio, firmano e si scambiano un segno di pace.
Ciò che può destare un certo interesse – che costituisce la chiave per capire le ragioni di quel giuramento solenne – è il fatto che dei due gruppetti di capifamiglia che si avvicendano di volta in volta nella sottoscrizione del contratto, il primo porta cognomi quali, ad es., Maynenti, Gilusio, Assenso, Martorana, Cannizzo, Palazzolo, etc. – cognomi appartenenti alla tradizione, per così dire, ´cristiana´ della popolazione -, mentre il secondo gruppo è costituito da cognomi come de Cusenza, de Russo, de la Luza, de Fide, de Zisa, de Florio, de Yssisa, etc. Questi secondi, non c´è dubbio, sono cognomi di origine ebraica, più precisamente di ebrei conversi.
Lo scontro in atto a Scicli, dunque, va inquadrato nella situazione di pressoché endemico conflitto religioso (ma che nascondeva ben più avvertite ragioni socio-economiche e politiche) tra la maggioranza cristiana e la piccola ma economicamente potente minoranza ebraica. Quel contratto di pace, insomma, potrebbe essere la spia della volontà unanime, all´interno della classe dirigente sciclitana, di porre fine a decenni di attacchi e tentativi di indebolire attraverso delazioni e accuse di "criptogiudaismo" la ricca e potente componente ebraica di questa classe dirigente.



FRANCESCO EREDDIA

Notizie Flash
RAGUSA - 2 DENUNCE PER 300 G. DI DROGA
RAGUSA - MANTENIMENTO IN SERVIZIO DI PERSONALE SANITARIO E AMMINISTRATIVO
RAGUSA - FdI E LA " PAR CONDICIO " ELETTORALE
CATANIA - IV SESSIONE XXIII SINODO LUTERANO
RAGUSA - PUBBLICATA GRADUATORIA CONCORSO 5 AGENTI P.M.
29-04-2023 20:02 - Economia
[]
Il ragusano Enzo Buscemi è stato confermato nella carica

di componente del consiglio direttivo nazionale di Federpreziosi

Il gioielliere ragusano Enzo Buscemi è stato confermato nella carica di componente del consiglio direttivo di Federpreziosi Confcommercio per il quadriennio 2023-2027. Buscemi fa dunque parte della squadra operativa allestita dal nuovo presidente nazionale Stefano Andreis, subentrato a Giuseppe Aquilino, quest’ultimo alla guida della federazione per due mandati consecutivi, ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:21 - Economia
[]
SOCIETA’ PARTECIPATE, STRUMENTI DELLA CRISI E RUOLO DEL REVISORE. LE SEZIONI PROVINCIALI ANCREL E ODCEC INSIEME PER DISCUTERE SUI MODELLI DI GESTIONE E CONTROLLO.

Grande partecipazione presso la sala conferenze “Gianni Molè” del Libero Consorzio comunale di Ragusa in occasione del primo seminario formativo organizzato in maniera congiunta da Ancrel (ass. nazionale certificatori e revisori degli enti locali) e Ordine dei commercialisti di Ragusa sul tema “Organismi partecipativi – strumenti pr...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:55 - Attualità
[]

Vignetta: Clamoroso successo del sondaggio online a Ragusa: chi sarà il prossimo sindaco di Ragusa (Vedi allegato)

La Scelta nel sondaggio tra i nomi attualmente più quotati in vista delle elezioni comunali di Ragusa - di seguito in ordine alfabetico per cognome: Giuseppe Cassì - Giovanni Cultrera - Sergio Firrincieli - Riccardo Schininà.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:45 - Politica
[]
22.04.2023

L’affetto dei Comisani per Maria Rita Schembari

Sorrisi e tanta gente nel vernissage elettorale

Come si dice in questi casi, è stato un ‘bagno di folla’. In tanti, in tantissimi ieri sera, in piazza Fonte Diana, nel cuore di Comiso, attorno al suo sindaco. Maria Rita Schembari, ha scelto un modo ‘singolare’ per inaugurare il suo comitato elettorale. Nessun tavolo, nessuna scrivania, nessuna parete, nessuna separazione a dividere lei e la gente che le vuole bene. Ma uno sgabello in pia...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:35 - Politica
[]
25.04.2023
Pedalino è con Maria Rita Schembari

Tanta gente all’inaugurazione del Comitato elettorale
Nel cuore della frazione, assieme al Sindaco. Pedalino, è con Maria Rita Schembari. E ha scelto di affermarlo domenica scorsa quando in tanti sono stati all’inaugurazione del suo comitato elettorale, al centro di Pedalino. A sincerare una vicinanza che è stata concreta e fattiva in cinque anni di mandato e che lo sarà sempre anche nei prossimi 5.

Serena e sorridente, Maria Rita Schembari ha chiac...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:27 - Politica
[]
Aeroporto di Comiso, sit-in del Partito Democratico. Dipasquale (PD ARS): “Pronti a spostare la protesta a Catania”

“Quello che sta succedendo all’Aeroporto Pio La Torre di Comiso, con la decisione di Ryanair di lasciare lo scalo all’apertura della stagione estiva, è grave e insensato rispetto anche a quanto accade in altre realtà: sembrerebbe una scelta deliberata per danneggiare questo territorio”. Così l’on. Nello Dipasquale, parlamentare del Partito Democratico all’Assemblea Regionale Sici...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
13-04-2023 17:24 - Economia
[]
Ragusa, 13 aprile 2023

Eletta la nuova segreteria con la presidenza del direttivo. Ricco il programma vertenziale e gli appuntamenti pubblici illustrati dal segretario generale Fernandez

La F.P CGIL di Ragusa ha proceduto a completare gli organi statutari dopo la riconferma a segretario generale della categoria, al termine del congresso provinciale, di Nunzio Fernandez.

Sono stati eletti all'unanimità prima il Presidente del direttivo provinciale nella persona di Lino Carpino, e della sua vice, ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
12-04-2023 19:40 - Politica
[]
Apertura Comitato Elettorale a Pedalino

Venerdì 14 aprile alle ore 19:30 sarà aperta in p.zza Gramsci a Pedalino, la sede del comitato elettorale a sostegno del candidato sindaco Salvo Liuzzo.

Si farà il punto sull’attuale situazione politico – amministrativa della frazione di Pedalino, così da partire ufficialmente con la campagna elettorale per le imminenti elezioni amministrative

Il segretario cittadino

Gaetano Scollo
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
06-04-2023 18:56 - Politica
[]
Oggi 6 aprile, Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace

IL RILANCIO DEL SETTORE SPORTIVO A RAGUSA UNO PRIORITARIO IMPEGNO PER IL NUOVO GOVERNO DELLA CITTA’

Cari amici e care amiche, mi permetto di inoltrarvi questo messaggio per rendervi partecipi circa la mia candidatura al consiglio comunale di Ragusa e, nello specifico, circa la mia idea di rilancio del settore sportivo sul territorio.

Sono candidato alle prossime elezioni come socialista nella lista Generazione. Lo Sport...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
06-04-2023 17:25 - Politica
[]
Territorio ha presentato la sua lista al candidato Sindaco Riccardo Schininà

Nel corso di una riunione assai partecipata, il movimento politico culturale Territorio di Ragusa ha presentato la lista dei candidati al Consiglio comunale, per le prossime amministrative di maggio, a Riccardo Schininà, candidato Sindaco della coalizione riformista e progressista, della quale Territorio fa parte, essendo una delle componenti politiche che l’ha ispirata.

Ad accogliere il candidato Sindaco il segretario...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
DELLE COSE DI SICILIA
29-04-2023 19:54 - Rubrica DELLE COSE DI SICILIA Uomini e fatti senza tempo
[]
Rubrica Ricordi di Sicilia…

LA FESTA DI SAN GIORGIO TRA SACRO E PROFANO IN SICILIA

“Si può anche non credere a niente, ma ci sono dei momenti nella vita in cui si prega il dio del primo tempio che ci sta dinanzi… questo vale per ogni uomo”.

Se c’è una festa religiosa a cui sono legato è la festa di San Giorgio, il martire cavaliere legato alla famosa leggenda del drago. Nell’immaginario collettivo e nel mio, sin da piccolo tra le vie della mia città natia “Ragusa Ibla”, quella leggenda mi affas...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
28-04-2023 19:49 - Angolo della Memoria
[]
C’è stato un tempo in cui la strada era maestra di vita.
Tra le viuzze del paese nascevano le amicizie più vere e più sincere.
Tra un gioco e l'altro e una merenda condivisa.
Non c’erano i pericoli...
Scarpe "vecchie" e via a correre a perdifiato fino all'imbrunire che sanciva l’ora del ritorno a casa.
Siamo figli dei vecchi tempi...
adesso l’amicizia è virtuale e "forzata"!

Un tempo era la strada

Avevo poco più di sette anni, appena sveglio saltavo dal letto e dopo un passaggio obbligato in bagno pe...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:46 - Cultura & Arte
[]
Venerdì 5 maggio 2023, alle ore 18.30, presso i locali del Centro Studi Feliciano Rossitto (Via Ettore Majorana, 5 - Ragusa), sarà presentato il libro del giornalista modicano Marco Sammito “Modica, Storie di vita e altre dolcezze” (2021, Incipit23).

Converserà con l’autore Elisabetta Rizza.

La lettura di alcuni brani tratti dal libro è affidata a: Ornella Cappello e Pippo Antoci del Gruppo Teatro del Centro Studi F. Rossitto.

“Modica. Storie di vita e altre dolcezze” è l’opera d’esordio del gi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:35 - Eventi
[]
Concerto di Bernardo Lanzetti VOX 50 a Marina di Ragusa

Nel 1973, veniva pubblicato il primo album del leggendario gruppo ACQUA FRAGILE, band di cui Bernardo Lanzetti è tuttora il leader. È per questo che, nell’anno in corso 2023, Bernardo celebra il suo Giubileo nella Musica, 50 anni di Voce Impossibile, il suo “VOX 50”!

Una serie di concerti vedrà Bernardo impegnato sui vari fronti della vocalità di cui egli è maestro e valente interprete ovvero il Pop, il Folk, il Musical, l’Avanguardia e ce...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 19:49 - Eventi
[]
L’unione fa musica, gemellaggio tra l’Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone e “l’Escola de Musica i Conservatori” di Sabadell.

Le formazioni musicali suonano a Caltagirone il 14 maggio 2023 alle ore 20.00 all’interno del “Teatro Maria Ausiliatrice”.

Caltagirone - Incontro e familiarità, quello tra l’Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone, diretto dal maestro Mirko Musco e l’”Escola de Musica I Conservatori” di Sabadell, diretto dal maestro David Magranè, che porterà a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 19:38 - Cultura & Arte
[]
Archeologia a Cartagine

Convegno e mostra fotografica sull’attività della missione tuniso-italiana nel 2023

Si terrà nella prestigiosa sede dello showroom di Ottica Spoto in piazza Libertà a Ragusa, il prossimo 28 aprile alle ore 19, il Convegno Archeologia a Cartagine con l’inaugurazione di una mostra fotografica sui recenti scavi italo-tunisini condotti nell'antica città romana del nord Africa.

L'iniziativa è sponsorizzata da Ondaiblea, da Ottica Spoto, da Archeoclub sezione di Ragusa e da Sen...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:43 - Cultura & Arte
[]
Un fotografo di Comiso nella top 30 mondiale
secondo il più importante portale del settore matrimoni.

Si tratta di Antonio Bonifacio, fotografo di Comiso che, secondo il portale MyWed, rientra nella top 30 mondiale, esattamente in 18esima posizione.

Antonio è titolare dello studio MOMM, acronimo di Memories Of Magic Moments, che nasce nel 2016 a Comiso, da un'idea dello stesso.

Lo spinge il desiderio di creare una fucina di talenti che si potesse occupare sia di fotografia che di video. All'inte...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:59 - Cultura & Arte
[]
Nella prima giornata sulla scuola medica modicana, ripercorsa magistralmente dal dr. Giorgio Cavallo la storia degli antichi ospedali di Modica.

Presentata dal dr. Giovanni Criscione anche una nuova tesi sulla datazione della botte fumigatoria di Tommaso Campailla.

Sabato scorso, 22 aprile, si è svolta la prima giornata, delle tre programmate, dedicata alla “Scuola Medica Modicana”, un evento realizzato dalla Società Modicana per la Storia Patria, presso la Pinacoteca della Fondazione Giovan Pi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
05-04-2023 17:54 - Angolo dell´Arte
[]
Sebastiano Mortellaro

THE EARTH TREMBLES

15.04.2023 – 26.05.2023

Opening 15 Aprile h. 19

CLOU - Via Dott. Pluchino, 16 Ragusa

Clou è lieta di presentare la mostra personale di Sebastiano Mortellaro dal titolo The earth trembles.

Il titolo di questa mostra è tratto dal film che Luchino Visconti girò ad Acitrezza nel 1948, “La terra trema”. Visconti, ispirato dal romanzo del Verga “I Malavoglia”, si rifà alla dottrina unanimista di Jules Romains secondo la quale in ogni collettività, in ogni aggregaz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
Utenti Online
1

Visitatore Numero
2305064

totale visite
8737671


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie