SCICLI - A PALAZZO SPADARO CONVEGNO IN ONORE DEL GRECISTA QUINTINO CATAUDELLA
Scicli onora la memoria di Quintino Cataudella. Convegno a Palazzo Spadaro su Storia e Archeologia negli Iblei con il Ministro dell´Istruzione
"Tradizione classica, archeologia e storia negli Iblei: il nostro futuro?": questo il titolo dell´evento culturale che si terrà a Scicli sabato 17 giugno presso Palazzo Spadaro. L´importante giornata di studio e di confronto interdisciplinare è organizzata dall´associazione culturale Prospettive Iblee, con l´alto patrocinio del Senato della Repubblica e con quello dell´Università degli Studi di Catania, del Comune di Scicli e della Banca Agricola Popolare di Ragusa.
Parteciperanno, tra gli altri, il Ministro dell´Istruzione, Valeria Fedeli, la Senatrice Venera Padua, il Rettore dell´Università di Catania, Francesco Basile, oltre a qualificatissimi accademici ed esperti.
Un momento di studio per ricordare la figura titanica del filologo, latinista e grecista Quintino Cataudella, intellettuale del quale Scicli può vantarsi e che tanto ha dato all´accademia siciliana ed italiana.
Durante la pausa pranzo dei lavori, prevista dalle ore 13.00 alle ore 14.30, sarà offerto ai presenti un lunch, a cura e per gentile collaborazione degli studenti dell´Istituto Alberghiero Principi Grimaldi di Modica. L´associazione Prospettive Iblee ringrazia per il prezioso contributo la Fondazione Confeserfidi, Vacanze Unesco e l´Istituto Alberghiero Principi Grimaldi. La cittadinanza è invitata a partecipare.
IL PROGRAMMA
ore 9:30 - SALUTI ISTITUZIONALI
Vincenzo Giannone (Sindaco di Scicli)
Calogero Rizzuto (Soprintendente ai Beni Culturali e Ambientali di Ragusa)
Francesco Basile (Rettore dell´Università degli Studi di Catania)
Venera Padua (Senatrice della Repubblica)
ore 10:00 - I SESSIONE
Presiede Michele Cataudella (Università di Firenze)
Interventi:
Antonino Milazzo (Università di Catania)
Il contributo scientifico di Quintino Cataudella agli studi classici
Augusto Guida (Università di Udine)
Un oracolo trascurato per l´ambiguo ecista di Tapso
Giuseppe Mariotta (I.I.S. "Q. Cataudella" di Scicli)
Note storico-filologiche intorno allo Hyrminos, fiume ibleo
PAUSA CAFFE´
Angela Maria Manenti (Polo regionale di Siracusa per i siti e i musei archeologici, Museo archeologico regionale "P. Orsi")
Una "landa abbandonata"? L´ereme chora di Scicli in età greca e romana
Pietro Militello (Università di Catania)
Alle origini della città: il Colle di San Matteo tra IX e XIV sec. d.C.
Giuseppe Barone (Università di Catania)
Un´altra Sicilia. Scicli e l´area iblea tra storia e futuro
Valeria Fedeli (Ministro dell´Istruzione, dell´Università e della Ricerca)
ore 13:00 – PAUSA PRANZO
ore 14:30 II SESSIONE
Presiede Francesco Milazzo (Università di Catania)
Interventi:
Paolo Militello (Università di Catania)
Storia e antiquaria a Scicli tra XVII e XX secolo
Gaetano Cosentini (antichista)
Antiche memorie iblee in Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Annamaria Sammito (Soprintendenza BB.CC.AA. di Ragusa)
La valenza del paesaggio archeologico ibleo: l´architettura astrutturale
Giuseppe Terranova (archeologo)
Il territorio di Scicli: dinamiche insediative tra preistoria e tardo antico
Stefania Santangelo (CNR-Ibam di Catania)
Sulle orme del canonico Pacetto. Note di numismatica araba e normanna negli Iblei
ore 17:00 - CONCLUSIONI
Venera Padua (Senatrice della Repubblica)
"Tradizione classica, archeologia e storia negli Iblei: il nostro futuro?": questo il titolo dell´evento culturale che si terrà a Scicli sabato 17 giugno presso Palazzo Spadaro. L´importante giornata di studio e di confronto interdisciplinare è organizzata dall´associazione culturale Prospettive Iblee, con l´alto patrocinio del Senato della Repubblica e con quello dell´Università degli Studi di Catania, del Comune di Scicli e della Banca Agricola Popolare di Ragusa.
Parteciperanno, tra gli altri, il Ministro dell´Istruzione, Valeria Fedeli, la Senatrice Venera Padua, il Rettore dell´Università di Catania, Francesco Basile, oltre a qualificatissimi accademici ed esperti.
Un momento di studio per ricordare la figura titanica del filologo, latinista e grecista Quintino Cataudella, intellettuale del quale Scicli può vantarsi e che tanto ha dato all´accademia siciliana ed italiana.
Durante la pausa pranzo dei lavori, prevista dalle ore 13.00 alle ore 14.30, sarà offerto ai presenti un lunch, a cura e per gentile collaborazione degli studenti dell´Istituto Alberghiero Principi Grimaldi di Modica. L´associazione Prospettive Iblee ringrazia per il prezioso contributo la Fondazione Confeserfidi, Vacanze Unesco e l´Istituto Alberghiero Principi Grimaldi. La cittadinanza è invitata a partecipare.
IL PROGRAMMA
ore 9:30 - SALUTI ISTITUZIONALI
Vincenzo Giannone (Sindaco di Scicli)
Calogero Rizzuto (Soprintendente ai Beni Culturali e Ambientali di Ragusa)
Francesco Basile (Rettore dell´Università degli Studi di Catania)
Venera Padua (Senatrice della Repubblica)
ore 10:00 - I SESSIONE
Presiede Michele Cataudella (Università di Firenze)
Interventi:
Antonino Milazzo (Università di Catania)
Il contributo scientifico di Quintino Cataudella agli studi classici
Augusto Guida (Università di Udine)
Un oracolo trascurato per l´ambiguo ecista di Tapso
Giuseppe Mariotta (I.I.S. "Q. Cataudella" di Scicli)
Note storico-filologiche intorno allo Hyrminos, fiume ibleo
PAUSA CAFFE´
Angela Maria Manenti (Polo regionale di Siracusa per i siti e i musei archeologici, Museo archeologico regionale "P. Orsi")
Una "landa abbandonata"? L´ereme chora di Scicli in età greca e romana
Pietro Militello (Università di Catania)
Alle origini della città: il Colle di San Matteo tra IX e XIV sec. d.C.
Giuseppe Barone (Università di Catania)
Un´altra Sicilia. Scicli e l´area iblea tra storia e futuro
Valeria Fedeli (Ministro dell´Istruzione, dell´Università e della Ricerca)
ore 13:00 – PAUSA PRANZO
ore 14:30 II SESSIONE
Presiede Francesco Milazzo (Università di Catania)
Interventi:
Paolo Militello (Università di Catania)
Storia e antiquaria a Scicli tra XVII e XX secolo
Gaetano Cosentini (antichista)
Antiche memorie iblee in Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Annamaria Sammito (Soprintendenza BB.CC.AA. di Ragusa)
La valenza del paesaggio archeologico ibleo: l´architettura astrutturale
Giuseppe Terranova (archeologo)
Il territorio di Scicli: dinamiche insediative tra preistoria e tardo antico
Stefania Santangelo (CNR-Ibam di Catania)
Sulle orme del canonico Pacetto. Note di numismatica araba e normanna negli Iblei
ore 17:00 - CONCLUSIONI
Venera Padua (Senatrice della Repubblica)