SCICLI - ANCORA INCONTRI POSITIVI TRA FORZA ITALIA E DIREZIONE ASP
L´intesa tra lo "stato maggiore" dell´ASP di RG e FI di Scicli, continua a dare segnali di innegabile valore.
Con la regia degli on. Minardo e Ragusa, in data 7 agosto, si è svolto un secondo incontro tra la delegazione sanità di FI Scicli, composta dai consiglieri Giannone e Marino, dal dott. Sparacino (in rappresentanza della professione medica) e dal Dott. Giuseppe Avola (in rappresentanza degli infermieri e delle professioni sanitarie) ed il management dell´ASP 7 .
L´incontro ha ulteriormente confermato quanto di buono aveva promesso e già in parte mantenuto, il primo incontro.
Questo quanto discusso:
1) Problematica Operatori socio sanitari: Il Direttore Sanitario comunica che sono partite le procedure per l´assunzione di 12 OSS da destinare ai presidi di Modica e di Scicli;
2) Problematica condizionatori locali lungodegenza, PTE e RSA (Presidio di Scicli): Risultano essere in via di ultimazione i lavori presso il servizio di lungodegenza;
3) Protocollo emergenza urgenza: è stato chiesto e sono state date rassicurazioni sulla sua predisposizione, l´adozione di un protocollo di emergenza per garantire un pronto intervento sanitario in caso di urgenza all´interno del presidio sanitario di Scicli nelle ore notturne con l´auspicato intervento del servizio 118;
4) Servizio di radilogia: è stato chiesto l´utilizzo a pieno regime degli apparecchi radiologici compresa la tac del presidio di scicli per abbattere le liste d´attesa e ottimizzare i costi di gestione del servizio stesso.;
5) Miglioramento del servizio trasporti e ambulanze: E´ stato chiesta una revisione e modernizzazione dei mezzi e la dotazione dei presidi necessari per l´assistenza dei pazienti trasportati;
6) Servizio di Neuroriabilitazione: Il Direttore Sanitario ha comunicato alla delegazione che il Direttore Generale, Dott. Salvatore Lucio Ficarra ha incontrato il Manager Direttore Generale del Bonino Pulejo di Messina Dott. Angelo Aliquò concordando la consegna dei locali entro il prossimo mese di settembre, che rappresenterà l´unico servizio per neurolesi della Sicilia Sud Orientale.
L´incontro è stato anche l´occasione per parlare delle nuove sfide che l´evoluzione epidemiologica e demografica pone ai servizi sanitari e sociali del nostro territorio.
La delegazione ha auspicato l´attivazione di ospedali di comunità, delle unità a gestione infermieristica, dell´infermiere di famiglia e di comunità.
Il Prof. Gennaro Rocco, docente di Tor Vergata, con grande esperienza nazionale ed internazionale in materia di organizzazione sanitaria e parte della delegazione, ha illustrato i grandi vantaggi per i cittadini che tali modelli hanno determinato nella realtà dove si sono sviluppati.
Il Direttore Sanitario ha condiviso l´opportunità di realizzare tali servizi ritenuti strategici anche per la razionalizzazione dei costi della sanità.
Un rapporto vivo, questo consolidato negli ultimi mesi, che ha dato e darà ottimi risultati in ambito sanitario sia dal punto di vista strutturale sia dal punto di vista occupazionale.