SCICLI - BILANCIO POSITIVO PER LA CAVALCATA DI SAN GIUSEPPE
Tradizioni
Cavalcata di San Giuseppe, un´edizione improntata al fair play
Grande ricchezza decorativa dei manti. Una delle edizioni più riuscite di sempre
Il senso di appartenenza alla comunità, la sincera devozione e il desiderio di sentirsi parte di una tradizione hanno prevalso su competizione e individualismi.
L´edizione 2017 della cavalcata in onore di San Giuseppe passa alla storia per la doppia rinuncia dei primi due premiati al riconoscimento del Comune: hanno vinto tutti, è stato il messaggio. Del resto, è stato davvero complicato per la giuria tecnica -la cui nomina è stata concertata con la comunità dei bardatori- riuscire a scorgere i minimi di livelli di differenza qualitativa fra una bardatura e l´altra.
La rievocazione della fuga in Egitto, la processione a cavallo, con animali bardati con fiori di violacciocca, ha fatto registrare nel weekend appena trascorso un record di presenza turistiche in città.
L´amministrazione comunale -spiegano il sindaco Enzo Giannone e l´assessore alla cultura Caterina Riccotti- hanno puntato in maniera decisa sull´orgoglio della riscoperta della tradizione, investendo risorse e decidendo per il recupero – dopo 25 anni- dei falò, che si accendono illuminando il cammino della Sacra Famiglia.
La città ha respirato un clima di festa cui nessuno ha voluto rinunciare, anzi, è stato bello registrare l´orgoglio dei devoti bardatori nell´esserci, senza protagonismi, ma con autentico fervore.
Scicli, 20 marzo 2017 L´addetto stampa
Giuseppe Savà
Cavalcata di San Giuseppe, un´edizione improntata al fair play
Grande ricchezza decorativa dei manti. Una delle edizioni più riuscite di sempre
Il senso di appartenenza alla comunità, la sincera devozione e il desiderio di sentirsi parte di una tradizione hanno prevalso su competizione e individualismi.
L´edizione 2017 della cavalcata in onore di San Giuseppe passa alla storia per la doppia rinuncia dei primi due premiati al riconoscimento del Comune: hanno vinto tutti, è stato il messaggio. Del resto, è stato davvero complicato per la giuria tecnica -la cui nomina è stata concertata con la comunità dei bardatori- riuscire a scorgere i minimi di livelli di differenza qualitativa fra una bardatura e l´altra.
La rievocazione della fuga in Egitto, la processione a cavallo, con animali bardati con fiori di violacciocca, ha fatto registrare nel weekend appena trascorso un record di presenza turistiche in città.
L´amministrazione comunale -spiegano il sindaco Enzo Giannone e l´assessore alla cultura Caterina Riccotti- hanno puntato in maniera decisa sull´orgoglio della riscoperta della tradizione, investendo risorse e decidendo per il recupero – dopo 25 anni- dei falò, che si accendono illuminando il cammino della Sacra Famiglia.
La città ha respirato un clima di festa cui nessuno ha voluto rinunciare, anzi, è stato bello registrare l´orgoglio dei devoti bardatori nell´esserci, senza protagonismi, ma con autentico fervore.
Scicli, 20 marzo 2017 L´addetto stampa
Giuseppe Savà