SCICLI - CALVINO, GIAQUINTA, L´ONOMASTICA DI SCICLI E M. RITA SGARLATA PER IL MAGGIO DEL "BRANCATI" .



Continuano gli appuntamenti organizzati dal "Brancati" di Scicli:
Venerdì 28 e Sabato 29 Aprile alle 19 (nella nuova sede del Torrente Aleardi, 18) il prof. Pinuccio Tidona relazionerà sulla poetica di ITALO CALVINO e sulle "Città invisibili".
Domenica 7 Maggio alle 19 MARILINA GIAQUINTA presenterà in anteprima i racconti "Malanotte" dialogando con Giuseppe Pitrolo.
Sabato 13 Maggio alle 19 Stefania Fornaro, Giuseppe Nativo e Giuseppe Pitrolo presenteranno "Onomastica di Scicli" di SALVO MICCICHÈ, che sarà presente.
Domenica 14 Maggio alle 19 a palazzo Spadaro l´archeologa MARIARITA SGARLATA (già assessore regionale ai beni culturali) dialogherà con Pietro Di Rosa e Giuseppe Pitrolo sul saggio "L´eradicazione degli artropodi. La politica dei beni culturali in Sicilia"
L´ingresso è libero.
Venerdì 28 e Sabato 29 Aprile alle 19 (nella nuova sede del Torrente Aleardi, 18) il prof. Pinuccio Tidona relazionerà sulla poetica di ITALO CALVINO e sulle "Città invisibili".
Domenica 7 Maggio alle 19 MARILINA GIAQUINTA presenterà in anteprima i racconti "Malanotte" dialogando con Giuseppe Pitrolo.
Sabato 13 Maggio alle 19 Stefania Fornaro, Giuseppe Nativo e Giuseppe Pitrolo presenteranno "Onomastica di Scicli" di SALVO MICCICHÈ, che sarà presente.
Domenica 14 Maggio alle 19 a palazzo Spadaro l´archeologa MARIARITA SGARLATA (già assessore regionale ai beni culturali) dialogherà con Pietro Di Rosa e Giuseppe Pitrolo sul saggio "L´eradicazione degli artropodi. La politica dei beni culturali in Sicilia"
L´ingresso è libero.