SCICLI - IL MANAGER ARICO´ GARANTISCE AL SINDACO GIANNONE LA TEMPORANEITA´ DELLA CHIUSURA DI CHIRURGIA, MENTRE L´ON. RAGUSA FA SENTIRE LA SUA PROTESTA.
Sanità
Ospedale Busacca, Aricò rassicura il sindaco Giannone: Chiusura chirurgia solo temporanea
Incontro fra il sindaco Giannone e il manager
Si è svolto oggi pomeriggio, nella stanza del primo cittadino, l´incontro fra il sindaco di Scicli, Enzo Giannone e il manager dell´Asp di Ragusa Maurizio Aricò, alla presenza degli assessori comunali Riccotti, Pitrolo e Vindigni, e del Direttore sanitario degli ospedali riuniti di Modica e Scicli, Piero Bonomo.
Il sindaco ha ricevuto rassicurazione dal manager che la chiusura del reparto di chirurgia a Scicli è temporanea e legata alla necessità di un adeguamento strutturale dei locali. Nessuna volontà, da parte dell´azienda sanitaria, di sopprimere il reparto a Scicli. La chiusura è legata a un´esigenza tecnica e il reparto sarà riaperto a breve, dopo l´esecuzione di alcuni lavori per cui l´azienda sanitaria si è già attivata.
In riferimento al padiglione N del Busacca, è stato chiarito che a brevissimo ospiterà gli attuali ambulatori e altri servizi saranno implementati negli articolati locali della struttura.
Alla lungodegenza e alla attuale riabilitazione, ivi compresa la piscina che è stata finalmente attivata, si aggiungerà, dall´inizio del nuovo anno, il Centro Neurolesi, la cui gestione è stata affidata in convenzione al Centro Bonino Pulejo di Messina. Si tratta di un servizio innovativo, avanguardistico, con presenze di vasche di riabilitazione e robotica di ultima generazione.
Il direttore generale non esclude che all´interno di tale nuova offerta sanitaria possa avere allocazione una struttura di assistenza per soggetti autistici.
Per quanto riguarda l´emergenza-urgenza, su precisa richiesta dell´amministrazione, il direttore Aricò si è impegnato a valutare concretamente l´istituzione dell´ambulanza medicalizzata.
E´ infatti opinione condivisa, dagli attori seduti al tavolo tecnico di oggi, che il primo soccorso, grazie all´intervento di un medico a bordo dell´ambulanza del 118, nei primi minuti dell´emergenza, sia di vitale importanza per il paziente.
L´amministrazione comunale ha ripreso il pallino dell´iniziativa politica legata alle politiche sanitarie del territorio, ponendosi come interlocutrice credibile dell´Azienda sanitaria e riservandosi di riferire in consiglio comunale, per le opportune valutazioni.
Scicli, 16 dicembre 2016 L´addetto stampa
Giuseppe Savà
L´on. Orazio Ragusa: "Nessuno tocchi l´ospedale Busacca di Scicli"
"Bisognerà rivedere le posizioni di un tempo. Per difendere, tutti, a spada tratta le sorti del Busacca di Scicli. Se finora abbiamo dato fiducia alla direzione generale dell´Asp 7, è ovvio che non si può più continuare in questo modo con la ventilata chiusura di reparti che, invece, sono previsti dalla rete ospedaliera siciliana". A dirlo l´on. Orazio Ragusa a proposito della delicata questione sanitaria che riguarda il nosocomio sciclitano. "Voglio ricordare – sottolinea l´on. Ragusa – che proprio la rete in questione contempla per il Busacca di Scicli la presenza di dieci posti letto in Chirurgia, di cui due in day hospital e otto ordinari. Non è comprensibile, dunque, quali le ragioni delle scelte adottate dal manager Aricò. Proprio ora che si stavano creando le condizioni per rilanciare il Busacca, con l´attivazione dell´ospedale di comunità e della struttura di riabilitazione, ecco che lo si vuole impoverire ulteriormente. Noi a questo gioco incomprensibile non ci stiamo. E diciamo sin da ora che ci opporremo con tutte le forze a questo modo di fare quando, invece, le prospettive avrebbero dovuto essere differenti. Prendiamo atto del fatto, inoltre, che dopo anni e anni di battaglie condotte da solo sul fronte della difesa dell´ospedale, oggi si registra un elemento nuovo con la presenza di altri rappresentanti istituzionali che sono pronti a condividere questo percorso comune. Ben venga questa nuova situazione e auspichiamo che, attraverso un percorso sinergico, possano arrivare riconoscimenti concreti e autentici per la Sanità cittadina a Scicli".
Ospedale Busacca, Aricò rassicura il sindaco Giannone: Chiusura chirurgia solo temporanea
Incontro fra il sindaco Giannone e il manager
Si è svolto oggi pomeriggio, nella stanza del primo cittadino, l´incontro fra il sindaco di Scicli, Enzo Giannone e il manager dell´Asp di Ragusa Maurizio Aricò, alla presenza degli assessori comunali Riccotti, Pitrolo e Vindigni, e del Direttore sanitario degli ospedali riuniti di Modica e Scicli, Piero Bonomo.
Il sindaco ha ricevuto rassicurazione dal manager che la chiusura del reparto di chirurgia a Scicli è temporanea e legata alla necessità di un adeguamento strutturale dei locali. Nessuna volontà, da parte dell´azienda sanitaria, di sopprimere il reparto a Scicli. La chiusura è legata a un´esigenza tecnica e il reparto sarà riaperto a breve, dopo l´esecuzione di alcuni lavori per cui l´azienda sanitaria si è già attivata.
In riferimento al padiglione N del Busacca, è stato chiarito che a brevissimo ospiterà gli attuali ambulatori e altri servizi saranno implementati negli articolati locali della struttura.
Alla lungodegenza e alla attuale riabilitazione, ivi compresa la piscina che è stata finalmente attivata, si aggiungerà, dall´inizio del nuovo anno, il Centro Neurolesi, la cui gestione è stata affidata in convenzione al Centro Bonino Pulejo di Messina. Si tratta di un servizio innovativo, avanguardistico, con presenze di vasche di riabilitazione e robotica di ultima generazione.
Il direttore generale non esclude che all´interno di tale nuova offerta sanitaria possa avere allocazione una struttura di assistenza per soggetti autistici.
Per quanto riguarda l´emergenza-urgenza, su precisa richiesta dell´amministrazione, il direttore Aricò si è impegnato a valutare concretamente l´istituzione dell´ambulanza medicalizzata.
E´ infatti opinione condivisa, dagli attori seduti al tavolo tecnico di oggi, che il primo soccorso, grazie all´intervento di un medico a bordo dell´ambulanza del 118, nei primi minuti dell´emergenza, sia di vitale importanza per il paziente.
L´amministrazione comunale ha ripreso il pallino dell´iniziativa politica legata alle politiche sanitarie del territorio, ponendosi come interlocutrice credibile dell´Azienda sanitaria e riservandosi di riferire in consiglio comunale, per le opportune valutazioni.
Scicli, 16 dicembre 2016 L´addetto stampa
Giuseppe Savà
L´on. Orazio Ragusa: "Nessuno tocchi l´ospedale Busacca di Scicli"
"Bisognerà rivedere le posizioni di un tempo. Per difendere, tutti, a spada tratta le sorti del Busacca di Scicli. Se finora abbiamo dato fiducia alla direzione generale dell´Asp 7, è ovvio che non si può più continuare in questo modo con la ventilata chiusura di reparti che, invece, sono previsti dalla rete ospedaliera siciliana". A dirlo l´on. Orazio Ragusa a proposito della delicata questione sanitaria che riguarda il nosocomio sciclitano. "Voglio ricordare – sottolinea l´on. Ragusa – che proprio la rete in questione contempla per il Busacca di Scicli la presenza di dieci posti letto in Chirurgia, di cui due in day hospital e otto ordinari. Non è comprensibile, dunque, quali le ragioni delle scelte adottate dal manager Aricò. Proprio ora che si stavano creando le condizioni per rilanciare il Busacca, con l´attivazione dell´ospedale di comunità e della struttura di riabilitazione, ecco che lo si vuole impoverire ulteriormente. Noi a questo gioco incomprensibile non ci stiamo. E diciamo sin da ora che ci opporremo con tutte le forze a questo modo di fare quando, invece, le prospettive avrebbero dovuto essere differenti. Prendiamo atto del fatto, inoltre, che dopo anni e anni di battaglie condotte da solo sul fronte della difesa dell´ospedale, oggi si registra un elemento nuovo con la presenza di altri rappresentanti istituzionali che sono pronti a condividere questo percorso comune. Ben venga questa nuova situazione e auspichiamo che, attraverso un percorso sinergico, possano arrivare riconoscimenti concreti e autentici per la Sanità cittadina a Scicli".