SCICLI - INCONTRO GAL TERRE BAROCCHE: TANTE LE IDEE PROGETTUALI PER LO SVILUPPO DI SCICLI.

Si è tenuto oggi Martedì 20 Settembre 2016 presso i locali dell´Ispettorato Provinciale Agricoltura di Ragusa un incontro operativo nell´ambito delle iniziative promosse dal GAL "Terra Barocca" (come da P.S.R. Sicilia 2014-2020), che pone attenzione sul territorio del Comune di Scicli. L´incontro volto ad avviare un´importante fase di consultazione pubblica finalizzata alla preparazione ed elaborazione del nuovo Piano di Azione Locale (PAL) ha coinvolto i soggetti che insistono nel territorio comunale di Scicli e si è posto l´obiettivo di incoraggiare i membri della nostra comunità a partecipare al processo di sviluppo locale attraverso l´elaborazione di proposte e progetti di investimento.
StartScicli, con altre associazioni sciclitane ovvero "Stakeholders" del nostro e per il nostro territorio, ha partecipato a questo tavolo di lavoro contribuendo alla costituzione di un vero e proprio laboratorio dove sono stati individuati e sviluppati i principali temi su cui costruire e definire la proposta di Strategia di Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo 2014-2020 (SSLTP).
L´obiettivo da perseguire è l´individuazione e futura attuazione delle cosiddette "Azioni Faro" ossia azioni incisive per il territorio e che soddisfino gli obiettivi del Turismo Sostenibile, Inclusione sociale e Filiera Produttiva.
Moltissime le idee proposte, tutte finalizzate alla valorizzazione della nostra identità ed unicità territoriale. Le proposte verranno elaborate e sintetizzate, insieme a quelle sviluppate durante le precedenti consultazioni riguardanti gli altri comuni ricadenti all´interno del GAL Terra Barocca (Ragusa, Modica, Ispica e Santa Croce) in modo da essere inserite all´interno del PAL il cui termine di presentazione è fissato per il prossimo 2 Ottobre, ovvero entro la scadenza del bando attraverso cui si potrà accedere ai finanziamenti previsti dalla misura 19 (Sottomisura 19.2 e 19.4) come previsto dal Piano di Sviluppo Rurale Sicilia 2014-2020.
Emanuele Giunta
StartScicli, con altre associazioni sciclitane ovvero "Stakeholders" del nostro e per il nostro territorio, ha partecipato a questo tavolo di lavoro contribuendo alla costituzione di un vero e proprio laboratorio dove sono stati individuati e sviluppati i principali temi su cui costruire e definire la proposta di Strategia di Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo 2014-2020 (SSLTP).
L´obiettivo da perseguire è l´individuazione e futura attuazione delle cosiddette "Azioni Faro" ossia azioni incisive per il territorio e che soddisfino gli obiettivi del Turismo Sostenibile, Inclusione sociale e Filiera Produttiva.
Moltissime le idee proposte, tutte finalizzate alla valorizzazione della nostra identità ed unicità territoriale. Le proposte verranno elaborate e sintetizzate, insieme a quelle sviluppate durante le precedenti consultazioni riguardanti gli altri comuni ricadenti all´interno del GAL Terra Barocca (Ragusa, Modica, Ispica e Santa Croce) in modo da essere inserite all´interno del PAL il cui termine di presentazione è fissato per il prossimo 2 Ottobre, ovvero entro la scadenza del bando attraverso cui si potrà accedere ai finanziamenti previsti dalla misura 19 (Sottomisura 19.2 e 19.4) come previsto dal Piano di Sviluppo Rurale Sicilia 2014-2020.
Emanuele Giunta