SCICLI - LA CITTA´ ADERISCE A SLOW FOOD DAY CON IL FAGIOLO "COSARUCIARO"
Sviluppo economico
Scicli aderisce allo Slow Food Day col fagiolo cosaruciaro
Sabato 8 aprile
In occasione dello Slow Food Day, in programma sabato 8 aprile, l´amministrazione comunale di Scicli, in collaborazione con slow food Ragusa e il Consorzio dei produttori del fagiolo cosaruciari di Scicli ed il contributo dell´associazione culturale Sem, promuove la giornata del fagiolo cosaruciaro di Scicli, presidio Slow Food.
"Si tratta di una eccellenza del territorio -spiega l´assessore allo sviluppo economico Viviana Pitrolo- la cui produzione è stata recuperata negli ultimi anni". "Cosaruciaro" sta, in dialetto, per "cosa dolce", e indica le qualità di gusto di questo legume oggi diventato ricercatissimo e di pregio nella cucina gourmet.
Sabato, i ristoranti della città esporranno una locandina in cui indicheranno l´adesione all´iniziativa. Ciascun ristoratore metterà in menu un piatto legato all´uso di questo dolcissimo fagiolo, facendo così un recupero della tradizione gastronomica e una valorizzazione del territorio con tanto di certificazione Slow Food.
Scicli, 6 aprile 2017 L´addetto stampa
Giuseppe Savà
Scicli aderisce allo Slow Food Day col fagiolo cosaruciaro
Sabato 8 aprile
In occasione dello Slow Food Day, in programma sabato 8 aprile, l´amministrazione comunale di Scicli, in collaborazione con slow food Ragusa e il Consorzio dei produttori del fagiolo cosaruciari di Scicli ed il contributo dell´associazione culturale Sem, promuove la giornata del fagiolo cosaruciaro di Scicli, presidio Slow Food.
"Si tratta di una eccellenza del territorio -spiega l´assessore allo sviluppo economico Viviana Pitrolo- la cui produzione è stata recuperata negli ultimi anni". "Cosaruciaro" sta, in dialetto, per "cosa dolce", e indica le qualità di gusto di questo legume oggi diventato ricercatissimo e di pregio nella cucina gourmet.
Sabato, i ristoranti della città esporranno una locandina in cui indicheranno l´adesione all´iniziativa. Ciascun ristoratore metterà in menu un piatto legato all´uso di questo dolcissimo fagiolo, facendo così un recupero della tradizione gastronomica e una valorizzazione del territorio con tanto di certificazione Slow Food.
Scicli, 6 aprile 2017 L´addetto stampa
Giuseppe Savà