SCICLI - MIGLIORAMENTI ANTISISMICI
Avviso
Prevenzione rischio sismico, finanziamenti
Una opportunità da cogliere entro il 28 aprile
Il sindaco di Scicli avvisa che tutti i cittadini e gli Enti Pubblici possono presentare, entro il termine del 28 aprile, secondo la modulistica allegata e scaricabile qui (http://www.comune.scicli.rg.it/flex/FixedPages/IT/AttachDownload.php?ID=22282), richiesta di finanziamento per gli interventi di prevenzione del rischio sismico. Le richieste sono ammesse a contributo fino all´esaurimento delle risorse.
Possono presentare domanda di contributo, nei limiti riportati nel seguito del presente avviso, i proprietari di edifici ubicati nel territorio comunale, che non ricadono nella fattispecie di cui all´art.51 del D.P.R. del 06/06/2001, n.380 nei quali, alla data di pubblicazione del presente bando, oltre due terzi dei millesimi di proprietà delle unità immobiliari sono destinati a residenza stabile e continuativa dei nuclei familiari, e/o all´esercizio continuativo di arte o professione o attività produttiva. Nel caso delle attività produttive possono accedere ai contributi solo soggetti che non ricadono nel regime di "aiuto di stato".
Non possono essere ammessi:
• Gli edifici che siano oggetto di intervento strutturale, già eseguiti o in corso alla data di pubblicazione della O.P.C.M. n. 3907/2010 o che usufruiscono di contributi a carico di risorse pubbliche per la stessa finalità (art. 2 c. 3);
• Edifici che ricadono nella fattispecie di cui all´art. 51 del decreto del Presidente della Repubblica del 6 giugno 200l, n. 380 nei quali, alla data di pubblicazione della presente ordinanza, già 1/3 dei millesimi di proprietà delle unità immobiliari non sono destinati all´uso abitativo, residenza stabile e continuativa di nuclei familiari, all´esercizio continuativo di arte o professione o attività produttive; • Attività produttive che ricadono nel regime "degli aiuti di stato";
• Edifici ricadenti in area a rischio idrogeologico in zona R4 (art. 11.c.l); • Edifici ridotti allo stato rudere o abbandonati (art. Il, c.l); • Edifici realizzati o adeguati dopo il 1984 (art. 11, cl).
La richiesta di contributo dovrà pervenire, entro il termine del 28/04/2017, al protocollo generale del Comune di Scicli indirizzata al Servizio di Protezione Civile-Via F.M.Penna, 2 -97018 Scicli e dovrà essere redatta secondo la modulistica contenuta nell´allegato 4 del OCDPC n.293/2015 scaricabile dal sito del Comune di Scicli (www.comune.scicli.rg.it).
1. a) Nel caso di Condominii costituiti formalmente, la domanda di accesso ai contributi può essere prodotta dall´Amministratore su mandato dei condomini riportato nell´apposita delibera assembleare da allegare alla richiesta.
2. b) Nel caso di comunioni i proprietari designano all´unanimità, con scrittura privata autenticata, da allegare alla richiesta un rappresentante della comunione.
La misura massima del contributo per singolo edificio, da destinare unicamente agli interventi sulle parti strutturali, è quella stabilita dall´art.12 dell´OCDPC n.293/2015. Il contributo sarà assegnato dalla Regione Sicilia entro il limite delle risorse ripartite ai sensi dell´art.14, comma 2 della stessa Ordinanza.
Ai sensi dell´art.14, comma 4 ordinanza n.293/2015, le richieste di contributo sono registrate dal Comune e trasmesse alla Regione che provvede ad inserirle in apposita graduatoria di priorità. La Regione formula e rende pubblica la graduatoria delle richieste entro i successivi 60 giorni.
I soggetti collocati utilmente nella predetta graduatoria devono presentare un progetto di intervento sottoscritto da professionista abilitato e iscritto all´Albo, coerente con la richiesta presentata entro il termine di 90 giorni per gli interventi di rafforzamento e 180 giorni per gli interventi di miglioramento sismico o demolizione e ricostruzione. Ai progetti si applicheranno le procedure di controllo e vigilanza previste dal DPR n.380/2001. Il modulo (all.4 OCDPC n.293/2015) per la richiesta di contributo ai sensi dell´art.14 comma 5, potrà essere richiesto presso l´Ufficio Comunale di Protezione Civile o scaricabile dal sito web istituzionale del Comune. Referente per tale problematica è il Geom. Giovanni Spataro, unità tecnica assegnata al Servizio. Il presente bando è pubblicato all´Albo Pretorio e sul sito web istituzionale del Comune.
Scicli, 30 marzo 2017 L´addetto stampa
Giuseppe Savà
Prevenzione rischio sismico, finanziamenti
Una opportunità da cogliere entro il 28 aprile
Il sindaco di Scicli avvisa che tutti i cittadini e gli Enti Pubblici possono presentare, entro il termine del 28 aprile, secondo la modulistica allegata e scaricabile qui (http://www.comune.scicli.rg.it/flex/FixedPages/IT/AttachDownload.php?ID=22282), richiesta di finanziamento per gli interventi di prevenzione del rischio sismico. Le richieste sono ammesse a contributo fino all´esaurimento delle risorse.
Possono presentare domanda di contributo, nei limiti riportati nel seguito del presente avviso, i proprietari di edifici ubicati nel territorio comunale, che non ricadono nella fattispecie di cui all´art.51 del D.P.R. del 06/06/2001, n.380 nei quali, alla data di pubblicazione del presente bando, oltre due terzi dei millesimi di proprietà delle unità immobiliari sono destinati a residenza stabile e continuativa dei nuclei familiari, e/o all´esercizio continuativo di arte o professione o attività produttiva. Nel caso delle attività produttive possono accedere ai contributi solo soggetti che non ricadono nel regime di "aiuto di stato".
Non possono essere ammessi:
• Gli edifici che siano oggetto di intervento strutturale, già eseguiti o in corso alla data di pubblicazione della O.P.C.M. n. 3907/2010 o che usufruiscono di contributi a carico di risorse pubbliche per la stessa finalità (art. 2 c. 3);
• Edifici che ricadono nella fattispecie di cui all´art. 51 del decreto del Presidente della Repubblica del 6 giugno 200l, n. 380 nei quali, alla data di pubblicazione della presente ordinanza, già 1/3 dei millesimi di proprietà delle unità immobiliari non sono destinati all´uso abitativo, residenza stabile e continuativa di nuclei familiari, all´esercizio continuativo di arte o professione o attività produttive; • Attività produttive che ricadono nel regime "degli aiuti di stato";
• Edifici ricadenti in area a rischio idrogeologico in zona R4 (art. 11.c.l); • Edifici ridotti allo stato rudere o abbandonati (art. Il, c.l); • Edifici realizzati o adeguati dopo il 1984 (art. 11, cl).
La richiesta di contributo dovrà pervenire, entro il termine del 28/04/2017, al protocollo generale del Comune di Scicli indirizzata al Servizio di Protezione Civile-Via F.M.Penna, 2 -97018 Scicli e dovrà essere redatta secondo la modulistica contenuta nell´allegato 4 del OCDPC n.293/2015 scaricabile dal sito del Comune di Scicli (www.comune.scicli.rg.it).
1. a) Nel caso di Condominii costituiti formalmente, la domanda di accesso ai contributi può essere prodotta dall´Amministratore su mandato dei condomini riportato nell´apposita delibera assembleare da allegare alla richiesta.
2. b) Nel caso di comunioni i proprietari designano all´unanimità, con scrittura privata autenticata, da allegare alla richiesta un rappresentante della comunione.
La misura massima del contributo per singolo edificio, da destinare unicamente agli interventi sulle parti strutturali, è quella stabilita dall´art.12 dell´OCDPC n.293/2015. Il contributo sarà assegnato dalla Regione Sicilia entro il limite delle risorse ripartite ai sensi dell´art.14, comma 2 della stessa Ordinanza.
Ai sensi dell´art.14, comma 4 ordinanza n.293/2015, le richieste di contributo sono registrate dal Comune e trasmesse alla Regione che provvede ad inserirle in apposita graduatoria di priorità. La Regione formula e rende pubblica la graduatoria delle richieste entro i successivi 60 giorni.
I soggetti collocati utilmente nella predetta graduatoria devono presentare un progetto di intervento sottoscritto da professionista abilitato e iscritto all´Albo, coerente con la richiesta presentata entro il termine di 90 giorni per gli interventi di rafforzamento e 180 giorni per gli interventi di miglioramento sismico o demolizione e ricostruzione. Ai progetti si applicheranno le procedure di controllo e vigilanza previste dal DPR n.380/2001. Il modulo (all.4 OCDPC n.293/2015) per la richiesta di contributo ai sensi dell´art.14 comma 5, potrà essere richiesto presso l´Ufficio Comunale di Protezione Civile o scaricabile dal sito web istituzionale del Comune. Referente per tale problematica è il Geom. Giovanni Spataro, unità tecnica assegnata al Servizio. Il presente bando è pubblicato all´Albo Pretorio e sul sito web istituzionale del Comune.
Scicli, 30 marzo 2017 L´addetto stampa
Giuseppe Savà