SCICLI - NELLE LIBRERIE ON-LINE " SCICLI: ONOMASTICA E TOPONOMASTICA " DI SALVO MICCICHE´
"Scicli: onomastica e toponomastica"
di Salvo Micciché
Da pochi giorni nelle librerie on line è già presente il libro dello sciclitano Salvo Micciché "Scicli: onomastica e toponomastica. Con appendice araldica" (Edizioni Il Giornale di Scicli - Biancavela - StreetLib, 2017, pp.328), con la prefazione di Giuseppe Pitrolo (Il Giornale di Scicli) e postfazione di Giuseppe Nativo (pubblicista).
Il libro a stampa si trova già nelle librerie di Scicli e a breve Ragusa abbracciando le città del territorio ibleo.
A 26 anni di distanza da Onomastica di Scicli (Il Giornale di Scicli, 1991), Salvo Micciché propone un nuovo studio sull´etimologia e la storia dei cognomi e dei luoghi di Scicli (Xicli) che comprende le 550 voci onomastiche del precedente libro (ora sono 1100 i cognomi trattati) e aggiunge oltre 200 toponimi, con note storiche, archeologiche, araldiche, etimologiche e semantiche. Un apparato testuale di 600 note, una bibliografia ampliata e un indice analitico aiutano il Lettore a portare avanti la ricerca. Un prezioso Stemmario con 138 armi araldiche di Scicli impreziosisce l´opera (altri 150 blasoni sono descritti nel testo). Nel libro sono inseriti contributi di Stefania Fornaro, Pietro Militello, Paolo Militello, Paolo Nifosì, Giuseppe Nativo, Giuseppe Pitrolo.
Salvo Micciché, consulente informatico e fotoreporter, è correttore di bozze per alcuni editori, scrive di filosofia, logica, matematica, e tecnologia per riviste di settore, di sicilianità e storia locale su Il Giornale di Scicli e il quotidiano on line Ondaiblea (www.ondaiblea.it) di cui è direttore editoriale. Parla inglese, francese, spagnolo, traduce russo, arabo, ebraico (oltre a greco e latino).
Nel 1991 ha pubblicato Onomastica di Scicli, uno studio etimologico sui cognomi (con appendice araldica) per le edizioni de Il Giornale di Scicli. Lo studio è stato ora aggiornato e ampliato in Scicli: onomastica e toponomastica (Il Giornale di Scicli – Biancavela - StreetLib, 2017, prefazione di Giuseppe Pitrolo e postfazione di Giuseppe Nativo).
Nel 2016 ha pubblicato per Biancavela - StreetLib due titoli di poesia siciliana: Argu lu cani, Zàghiri e Parmi (entrambi con prefazione di Giuseppe Nativo e introduzione di Giuseppe Pitrolo e Pippo Di Noto); sempre nel 2016 con Marco Iannizzotto ha pubblicato il libro di poesia italiana Dall´Alba ai Girasoli (Biancavela – StreetLib, prefazione di Marinella Tumino).
Appassionato di radio, ha pubblicato alcune edizioni del manuale DX Handbook e scritto e curato altre pubblicazioni tecniche on line sulle radiotrasmissioni.
Nato a Scicli nel 1964, vive a Ragusa con la moglie Concetta Liliana.
L´ebook si può comprare nelle librerie on line o direttamente presso l´editore:
https://biancavela-editore.stores.streetlib.com
di Salvo Micciché
Da pochi giorni nelle librerie on line è già presente il libro dello sciclitano Salvo Micciché "Scicli: onomastica e toponomastica. Con appendice araldica" (Edizioni Il Giornale di Scicli - Biancavela - StreetLib, 2017, pp.328), con la prefazione di Giuseppe Pitrolo (Il Giornale di Scicli) e postfazione di Giuseppe Nativo (pubblicista).
Il libro a stampa si trova già nelle librerie di Scicli e a breve Ragusa abbracciando le città del territorio ibleo.
A 26 anni di distanza da Onomastica di Scicli (Il Giornale di Scicli, 1991), Salvo Micciché propone un nuovo studio sull´etimologia e la storia dei cognomi e dei luoghi di Scicli (Xicli) che comprende le 550 voci onomastiche del precedente libro (ora sono 1100 i cognomi trattati) e aggiunge oltre 200 toponimi, con note storiche, archeologiche, araldiche, etimologiche e semantiche. Un apparato testuale di 600 note, una bibliografia ampliata e un indice analitico aiutano il Lettore a portare avanti la ricerca. Un prezioso Stemmario con 138 armi araldiche di Scicli impreziosisce l´opera (altri 150 blasoni sono descritti nel testo). Nel libro sono inseriti contributi di Stefania Fornaro, Pietro Militello, Paolo Militello, Paolo Nifosì, Giuseppe Nativo, Giuseppe Pitrolo.
Salvo Micciché, consulente informatico e fotoreporter, è correttore di bozze per alcuni editori, scrive di filosofia, logica, matematica, e tecnologia per riviste di settore, di sicilianità e storia locale su Il Giornale di Scicli e il quotidiano on line Ondaiblea (www.ondaiblea.it) di cui è direttore editoriale. Parla inglese, francese, spagnolo, traduce russo, arabo, ebraico (oltre a greco e latino).
Nel 1991 ha pubblicato Onomastica di Scicli, uno studio etimologico sui cognomi (con appendice araldica) per le edizioni de Il Giornale di Scicli. Lo studio è stato ora aggiornato e ampliato in Scicli: onomastica e toponomastica (Il Giornale di Scicli – Biancavela - StreetLib, 2017, prefazione di Giuseppe Pitrolo e postfazione di Giuseppe Nativo).
Nel 2016 ha pubblicato per Biancavela - StreetLib due titoli di poesia siciliana: Argu lu cani, Zàghiri e Parmi (entrambi con prefazione di Giuseppe Nativo e introduzione di Giuseppe Pitrolo e Pippo Di Noto); sempre nel 2016 con Marco Iannizzotto ha pubblicato il libro di poesia italiana Dall´Alba ai Girasoli (Biancavela – StreetLib, prefazione di Marinella Tumino).
Appassionato di radio, ha pubblicato alcune edizioni del manuale DX Handbook e scritto e curato altre pubblicazioni tecniche on line sulle radiotrasmissioni.
Nato a Scicli nel 1964, vive a Ragusa con la moglie Concetta Liliana.
L´ebook si può comprare nelle librerie on line o direttamente presso l´editore:
https://biancavela-editore.stores.streetlib.com