SCICLI / RAGUSA- PRESENTAZIONE DI " SCICLI: ONOMASTICA E TOPONOMASTICA " DI SALVO MICCICHE´
Maggio: il mese dei libri. Due appuntamenti per presentare il nuovo volume di Salvo Micciché, "Scicli: onomastica e toponomastica - con appendice araldica", Biancavela Edizioni - Il Giornale di Scicli (327 pagine), in libreria già da qualche settimana.
È un saggio storico-etimologico sulla storia dei cognomi e dei luoghi di Scicli ("Etimologia e storia dei cognomi e dei luoghi di Xicli"), che comprende ampi repertori di onomastica, toponomastica, storia locale, araldica. L´Autore, già nel 1991, per le edizioni de Il Giornale di Scicli, aveva presentato il suo primo volume dedicato alle famiglie sciclitane.
Nel libro si possono leggere citazioni dall´opera di Elio Militello, Guglielmo Pitrolo, Pietro Militello, Paolo Militello, Paolo Nifosì e di alcuni archeologi e storici iblei, e interventi di Giuseppe Nativo e Stefania Fornaro. Prefazione di Giuseppe Pitrolo, Postfazione di Giuseppe Nativo.
Carmelo Errera ha curato la realizzazione grafica dello stemma rio (appendice araldica) coinvolgendo gli alunni dell´Istituto Comprensivo Dantoni (ex Micciché - Lipparini) di Scicli, che hanno disegnato alcuni degli stemmi riprodotti (a colori).
Il primo appuntamento è previsto per sabato 13 maggio alle ore 19 presso il Caffè Letterario Vitaliano Brancati, al Torrente Aleardi, a Scicli (Palazzo Susino, non distante dalla libreria Don Chisciotte).
Giuseppe Pitrolo, Giuseppe Nativo e Stefania Fornaro presenteranno il libro ai lettori, intervistando l´autore. È previsto un colloquio con il pubblico.
L´incontro fa parte delle "Sere di maggio al Torrente Aleardi" del Brancati e si inserisce nel programma del Comune di Scicli, "Maggio, mese del libro".
Il secondo appuntamento è previsto per venerdì 19 maggio alle ore 18 presso la Libreria Flaccavento (Via Rapisardi 99, difronte Posta) a Ragusa.
Stefania Fornaro e Giuseppe Nativo dialogheranno con l´autore (intervento anche di Giuseppe Pitrolo). Seguirà dialogo con il pubblico.
È un saggio storico-etimologico sulla storia dei cognomi e dei luoghi di Scicli ("Etimologia e storia dei cognomi e dei luoghi di Xicli"), che comprende ampi repertori di onomastica, toponomastica, storia locale, araldica. L´Autore, già nel 1991, per le edizioni de Il Giornale di Scicli, aveva presentato il suo primo volume dedicato alle famiglie sciclitane.
Nel libro si possono leggere citazioni dall´opera di Elio Militello, Guglielmo Pitrolo, Pietro Militello, Paolo Militello, Paolo Nifosì e di alcuni archeologi e storici iblei, e interventi di Giuseppe Nativo e Stefania Fornaro. Prefazione di Giuseppe Pitrolo, Postfazione di Giuseppe Nativo.
Carmelo Errera ha curato la realizzazione grafica dello stemma rio (appendice araldica) coinvolgendo gli alunni dell´Istituto Comprensivo Dantoni (ex Micciché - Lipparini) di Scicli, che hanno disegnato alcuni degli stemmi riprodotti (a colori).
Il primo appuntamento è previsto per sabato 13 maggio alle ore 19 presso il Caffè Letterario Vitaliano Brancati, al Torrente Aleardi, a Scicli (Palazzo Susino, non distante dalla libreria Don Chisciotte).
Giuseppe Pitrolo, Giuseppe Nativo e Stefania Fornaro presenteranno il libro ai lettori, intervistando l´autore. È previsto un colloquio con il pubblico.
L´incontro fa parte delle "Sere di maggio al Torrente Aleardi" del Brancati e si inserisce nel programma del Comune di Scicli, "Maggio, mese del libro".
Il secondo appuntamento è previsto per venerdì 19 maggio alle ore 18 presso la Libreria Flaccavento (Via Rapisardi 99, difronte Posta) a Ragusa.
Stefania Fornaro e Giuseppe Nativo dialogheranno con l´autore (intervento anche di Giuseppe Pitrolo). Seguirà dialogo con il pubblico.