SCICLI - SECONDO INCONTRO PER IL BILANCIO PARTECIPATO
SCICLI: Percorsi Possibili Verso il Bilancio Partecipativo. Secondo incontro
Gentili Amici,
L´incontro sul Bilancio Partecipativo che ha avuto luogo mercoledì scorso presso la Casa delle Culture di Corso Mazzini, relatore il dott. Giovanni Liberatore, ha riscontrato un forte interesse dei partecipanti, dimostrato dalla numerosità e dalla caratura degli interventi che sono seguiti. Per questo quella sera stessa abbiamo ritenuto di dedicare ad un approfondimento sul tema la riunione che si terrà mercoledì prossimo 18 gennaio alle 18.30, questa volta presso la Casa delle Associazioni (via Musso, sopra il bar Trieste di piazza Italia)
Siamo convinti, come tutti, della rilevanza dell´argomento, della necessità di operare alcune valutazioni preliminari sulla fattibilità e di dover dare luogo ad alcuni approfondimenti. Ciò al fine di favorire una maggiore conoscenza delle principali tematiche connesse all´argomento principale, prima di investire il governo della Città che è oggi alle prese con questioni non necessariamente più importanti, ma certamente più urgenti.
Durante il dibattito sono emerse parole chiave, che corrispondono ad altrettanti temi da approfondire: la conoscenza e la consapevolezza innanzitutto, che potrebbero significare la redazione di un manuale da diffondere fra i cittadini; la questione della rappresentanza agli incontri, che potrebbe consistere nei portavoce di gruppi organizzati, nei rappresentanti delle categorie nei cittadini volontari, nei cittadini estratti a sorteggio fra categorie o fra l´intera cittadinanza; le regole da stabilire ovvero il regolamento, che fra l´altro dovrà prevedere procedure e cronoprogrammi coerenti con lo statuto comunale e con il bilancio armonizzato previsto dalle recenti norme; la scelta di uno spazio finanziario, che sia legato ai quartieri oppure a capitoli di spesa, oppure ancora "misto"; all´arco temporale, se annuale o pluriennale. La stessa delibera che dovrà essere presentata al Consiglio dovrà essere approntata con molta cura e non sarà cosa del tutto semplice.
Il Bilancio Partecipativo è un potente mezzo utile a consolidare il rapporto di fiducia fra Cittadini e Municipio, purché sia precisa la definizione degli obiettivi, siano riscontrabili i risultati, i tempi di attuazione non siano dilatati.
Cordiali saluti
Giovanni Scifo Resi Iurato
Gentili Amici,
L´incontro sul Bilancio Partecipativo che ha avuto luogo mercoledì scorso presso la Casa delle Culture di Corso Mazzini, relatore il dott. Giovanni Liberatore, ha riscontrato un forte interesse dei partecipanti, dimostrato dalla numerosità e dalla caratura degli interventi che sono seguiti. Per questo quella sera stessa abbiamo ritenuto di dedicare ad un approfondimento sul tema la riunione che si terrà mercoledì prossimo 18 gennaio alle 18.30, questa volta presso la Casa delle Associazioni (via Musso, sopra il bar Trieste di piazza Italia)
Siamo convinti, come tutti, della rilevanza dell´argomento, della necessità di operare alcune valutazioni preliminari sulla fattibilità e di dover dare luogo ad alcuni approfondimenti. Ciò al fine di favorire una maggiore conoscenza delle principali tematiche connesse all´argomento principale, prima di investire il governo della Città che è oggi alle prese con questioni non necessariamente più importanti, ma certamente più urgenti.
Durante il dibattito sono emerse parole chiave, che corrispondono ad altrettanti temi da approfondire: la conoscenza e la consapevolezza innanzitutto, che potrebbero significare la redazione di un manuale da diffondere fra i cittadini; la questione della rappresentanza agli incontri, che potrebbe consistere nei portavoce di gruppi organizzati, nei rappresentanti delle categorie nei cittadini volontari, nei cittadini estratti a sorteggio fra categorie o fra l´intera cittadinanza; le regole da stabilire ovvero il regolamento, che fra l´altro dovrà prevedere procedure e cronoprogrammi coerenti con lo statuto comunale e con il bilancio armonizzato previsto dalle recenti norme; la scelta di uno spazio finanziario, che sia legato ai quartieri oppure a capitoli di spesa, oppure ancora "misto"; all´arco temporale, se annuale o pluriennale. La stessa delibera che dovrà essere presentata al Consiglio dovrà essere approntata con molta cura e non sarà cosa del tutto semplice.
Il Bilancio Partecipativo è un potente mezzo utile a consolidare il rapporto di fiducia fra Cittadini e Municipio, purché sia precisa la definizione degli obiettivi, siano riscontrabili i risultati, i tempi di attuazione non siano dilatati.
Cordiali saluti
Giovanni Scifo Resi Iurato