SCICLI- SU PROPOSTA DEI CONSIGLIERI SCIMONELLO E VINDIGNI APPROVATO EMENDAMENTO SU IMPOSTA UNICA COMUNALE

Il Consiglio comunale di Scicli, ha approvato al termine dell´ultima seduta ordinaria, la proposta di modifica al regolamento dell´Imposta Unica Comunale (IUC). Infatti, da giovedì 16 aprile 2015, a seguito della pubblicazione del decreto di indizione dei comizi elettorali, i Consigli devono limitarsi all´adozione di atti definiti "urgenti e improrogabili" (adozione del bilancio, conto consuntivo e debiti fuori bilancio). L´Assemblea civica, invero, ha chiuso i lavori consiliari all´insegna dei buoni propositi, votando all´unanimita´ dei consiglieri presenti in aula, l´emendamento - che ha visto come primi firmatari, tra gli altri, i consiglieri Scimonello e Vindigni - che migliora il regolamento del tributo locale: introducendo importanti novita´ in favore dei cittadini.
Il consigliere comunale, Guglielmo Scimonello, in sede di approvazione della TASI (Tassa sui servizi indivisibili), durante la seduta dell´8 settembre 2014, presentò un ordine del giorno, con la quale impegnava l´Amministrazione comunale di prevedere -nel redigendo Bilancio di previsione 2015- un emendamento di indirizzo per modificare il regolamento, con possibilita´ di concedere agevolazioni, detrazioni e riduzioni alle famiglie bisognose.
Tra le novita´ piu´ importanti, si registra il dato in favore delle famiglie che si trovano in difficolta´ economiche, dando loro la possibilita´ di beneficiare di un piano di rateizzazione per il pagamento del debito tributario derivato da cartelle di pagamento, avvisi di liquidazione e accertamento, intimazioni, ingiunzioni, complessivamente superiore a 250,00 Euro. Il piano di rateizzazione ´straordinario´, è consentito per una durata massima di 72 (setttantadue) rate mensili, per un importo minimo pari a 100,00 Euro. Mentre per quanto rigurda la TASI, il Comune puo´ stabilire l´applicazione di detrazioni d´imposta o altre misure di riduzione ed esenzione, relativamente alle abitazioni principali. Sara´ il Consiglio comunale a determinare annualmente l´importo che può essere portato in detrazione dall´imposta, fino alla concorrenza del suo ammontare. Per i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e, di fatto, non utilizzati, si applica la riduzione del 50% della base imponibile. La disciplina delle riduzioni, inoltre, puo´ tenere conto della capacita´ contributiva della famiglia, attraverso l´applicazione dell´ISEE. La proposta di modifica al regolamento dell´Imposta Unica Locale, ha ricevuto il parere favorevole del Collegio dei revisori dei conti, oltre a quello dei Capi settore ´Finanze e Tributi´.
I CONSIGLIERI COMUNALI:
(Guglielmo Scimonello-Giorgio Vindigni)
Il consigliere comunale, Guglielmo Scimonello, in sede di approvazione della TASI (Tassa sui servizi indivisibili), durante la seduta dell´8 settembre 2014, presentò un ordine del giorno, con la quale impegnava l´Amministrazione comunale di prevedere -nel redigendo Bilancio di previsione 2015- un emendamento di indirizzo per modificare il regolamento, con possibilita´ di concedere agevolazioni, detrazioni e riduzioni alle famiglie bisognose.
Tra le novita´ piu´ importanti, si registra il dato in favore delle famiglie che si trovano in difficolta´ economiche, dando loro la possibilita´ di beneficiare di un piano di rateizzazione per il pagamento del debito tributario derivato da cartelle di pagamento, avvisi di liquidazione e accertamento, intimazioni, ingiunzioni, complessivamente superiore a 250,00 Euro. Il piano di rateizzazione ´straordinario´, è consentito per una durata massima di 72 (setttantadue) rate mensili, per un importo minimo pari a 100,00 Euro. Mentre per quanto rigurda la TASI, il Comune puo´ stabilire l´applicazione di detrazioni d´imposta o altre misure di riduzione ed esenzione, relativamente alle abitazioni principali. Sara´ il Consiglio comunale a determinare annualmente l´importo che può essere portato in detrazione dall´imposta, fino alla concorrenza del suo ammontare. Per i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e, di fatto, non utilizzati, si applica la riduzione del 50% della base imponibile. La disciplina delle riduzioni, inoltre, puo´ tenere conto della capacita´ contributiva della famiglia, attraverso l´applicazione dell´ISEE. La proposta di modifica al regolamento dell´Imposta Unica Locale, ha ricevuto il parere favorevole del Collegio dei revisori dei conti, oltre a quello dei Capi settore ´Finanze e Tributi´.
I CONSIGLIERI COMUNALI:
(Guglielmo Scimonello-Giorgio Vindigni)