SCICLI - ZONA A TRAFFICO LIMITATO: LE POSIZIONI DELLA MINORANZA E DELLA MAGGIORANZA.

Pubblichiamo prima il comunicato di Buscema e Marino ( UDC ), Rita Trovato ed Enzo Giannone ( Scicli popolare ), Caruso ( PD ), Morana ( Mov. 5 Stelle ) sulla zona ZTL; a seguire la posizione dell´ amministrazione Giannone.
Ampliamento zona Ztl: mettiamoci in ascolto della città!
"L´ampliamento della zona Ztl è certamente un obiettivo importante che l´attuale amministrazione si era prefissa e che sta cercando di portare avanti ed è certamente- dicono i consiglieri di opposizione, Marianna Buscema e Mario Marino dell´ Udc, Rita Trovato, Enzo Giannone di Scicli Popolare, Claudio Caruso del Pd, Concetta Morana del Movimento Cinque Stelle, - un elemento aggiuntivo che può valorizzare al meglio il nostro centro storico. Dobbiamo, peró, metterci in ascolto della città e delle esigenze dei singoli cittadini che non sono stati sufficientemente avvertiti e preparati all´ampliamento della Ztl. Infatti, sabato scorsoso si sono create troppe difficoltà in termine di viabilità, di parcheggi, di esigenze dei residenti delle zone suddette
Prima di ipotizzare zone a traffico limitato, continuano i consiglieri i opposizione, occorre individuare un piano parcheggi capace di non creare le difficoltà che invece abbiamo visto in questo fine settimana; occorre, a nostro di dire, prima ancora di chiudere, una concertazione per comprendere le reali esigenze dei commercianti e dei residenti che chiedono il rispetto dei loro dritti.
Sarebbe bene a nostro avviso, in questa prima fase sperimentale, chiudere la zona a traffico limitato non dalle 18:00 ma dalle 20:00 per dare un passaggio più graduale e meno problematico alla viabilità cittadina e alle numerose attività commerciali che sono interessate dal provvedimento. Visto che stiamo parlando di sperimentazione, chiediamo all´amministrazione di indire un consiglio comunale aperto, per comprendere quali siano le esigenze dei cittadini e per far comprendere meglio, agli stessi, cosa l´ amministrazione sta facendo per venire incontro alle esigenze di parcheggio e a risolvere tutte quelle problematiche che si sono create con la chiusura.
Troppi cittadini si sono trovate multe nelle proprie auto perché non adeguatamente informati ed in pochi conoscevano l´ inizio di questa sperimentazione di ZTL.
Riteniamo che sia importante per non vanificare la buona iniziativa dell´amministrazione creare al più presto un momento di concertazione.
I Consiglieri
Mario Marino (Udc)
Marianna Buscema (Udc)
Rita Trovato
Enzo Giannone ( Scicli Popolare)
Claudio Caruso ( Pd)
Concetta Morana ( Movimento Cinque Stelle)
Viabilità
Mobilità pedonale in centro storico
Parla l´amministrazione
La scorsa settimana il Consiglio Comunale si è trovato a discutere sull´ampliamento della ZTL a seguito di una mozione presentata da un consigliere di opposizione.
Il maggiore consesso cittadino si è espresso in maniera univoca e positiva sulla direttiva già impartita dall´amministrazione comunale al comandante della Polizia Municipale, in merito alla individuazione di nuove aree da rendere pedonali, in modo particolare quella relativa alla via Aleardi, da tempo oggetto di continue segnalazioni da parte di residenti e commercianti che lamentano parcheggi disordinati delle autovetture e scorribande di motorini che attraversano le vie del centro storico a velocità insostenibili, arrecando disturbo alla quiete pubblica.
L´amministrazione ribadisce che l´attivazione della ztl sarà effettuata in via del tutto sperimentale proprio per potere constatare sulle conseguenze, positive e negative, che questa può avere sul traffico veicolare, sul miglioramento della qualità di vita dei residenti e sulla fruibilità del centro storico.
Si manifesta la volontà di spingere verso processi che conducano all´attivazione di forme di
mobilità sostenibile, come quella pedonale e ciclabile, e la limitazione del traffico motorizzato
costituisce uno dei migliori incentivi affinché ciò possa essere attuato. Si sta inoltre lavorando ad un
nuovo piano della mobilità che renda più fluido il traffico dei veicoli all´interno del centro urbano
coadiuvato anche da un servizio più puntuale della mobilità pubblica.
Numerose tra l´altro le richieste pervenute agli uffici comunali da parte di cittadini residenti in altre zone del centro che vorrebbero un ampliamento della ztl e delle strisce blu proprio nelle zone limitrofe alle loro residenze.
Nell´immediato l´ampliamento della Ztl interesserà la via Aleardi dove saranno installati sistemi di controllo degli accessi. Potranno accedere alla zona i residenti muniti di pass al fine di concedere delle soste brevi per operazioni di carico e scarico, ed i residenti che sono in possesso di un posto auto privato.
Saranno inoltre garantite alle attività commerciali due fasce orarie per consentire le operazioni di carico e scarico merce che avverranno tra le ore 9.00 e le ore 11.00 del mattino e tra le ore 14.00 e le ore 16.00 del pomeriggio. I pass saranno rilasciati dal comando di Polizia Municipale a seguito di apposita richiesta.
Nuove valutazioni sono invece in atto per il traffico veicolare che interessa la viabilità di via Nazionale.
Scicli, 22 maggio 2017 L´addetto stampa
Giuseppe Savà
Ampliamento zona Ztl: mettiamoci in ascolto della città!
"L´ampliamento della zona Ztl è certamente un obiettivo importante che l´attuale amministrazione si era prefissa e che sta cercando di portare avanti ed è certamente- dicono i consiglieri di opposizione, Marianna Buscema e Mario Marino dell´ Udc, Rita Trovato, Enzo Giannone di Scicli Popolare, Claudio Caruso del Pd, Concetta Morana del Movimento Cinque Stelle, - un elemento aggiuntivo che può valorizzare al meglio il nostro centro storico. Dobbiamo, peró, metterci in ascolto della città e delle esigenze dei singoli cittadini che non sono stati sufficientemente avvertiti e preparati all´ampliamento della Ztl. Infatti, sabato scorsoso si sono create troppe difficoltà in termine di viabilità, di parcheggi, di esigenze dei residenti delle zone suddette
Prima di ipotizzare zone a traffico limitato, continuano i consiglieri i opposizione, occorre individuare un piano parcheggi capace di non creare le difficoltà che invece abbiamo visto in questo fine settimana; occorre, a nostro di dire, prima ancora di chiudere, una concertazione per comprendere le reali esigenze dei commercianti e dei residenti che chiedono il rispetto dei loro dritti.
Sarebbe bene a nostro avviso, in questa prima fase sperimentale, chiudere la zona a traffico limitato non dalle 18:00 ma dalle 20:00 per dare un passaggio più graduale e meno problematico alla viabilità cittadina e alle numerose attività commerciali che sono interessate dal provvedimento. Visto che stiamo parlando di sperimentazione, chiediamo all´amministrazione di indire un consiglio comunale aperto, per comprendere quali siano le esigenze dei cittadini e per far comprendere meglio, agli stessi, cosa l´ amministrazione sta facendo per venire incontro alle esigenze di parcheggio e a risolvere tutte quelle problematiche che si sono create con la chiusura.
Troppi cittadini si sono trovate multe nelle proprie auto perché non adeguatamente informati ed in pochi conoscevano l´ inizio di questa sperimentazione di ZTL.
Riteniamo che sia importante per non vanificare la buona iniziativa dell´amministrazione creare al più presto un momento di concertazione.
I Consiglieri
Mario Marino (Udc)
Marianna Buscema (Udc)
Rita Trovato
Enzo Giannone ( Scicli Popolare)
Claudio Caruso ( Pd)
Concetta Morana ( Movimento Cinque Stelle)
Viabilità
Mobilità pedonale in centro storico
Parla l´amministrazione
La scorsa settimana il Consiglio Comunale si è trovato a discutere sull´ampliamento della ZTL a seguito di una mozione presentata da un consigliere di opposizione.
Il maggiore consesso cittadino si è espresso in maniera univoca e positiva sulla direttiva già impartita dall´amministrazione comunale al comandante della Polizia Municipale, in merito alla individuazione di nuove aree da rendere pedonali, in modo particolare quella relativa alla via Aleardi, da tempo oggetto di continue segnalazioni da parte di residenti e commercianti che lamentano parcheggi disordinati delle autovetture e scorribande di motorini che attraversano le vie del centro storico a velocità insostenibili, arrecando disturbo alla quiete pubblica.
L´amministrazione ribadisce che l´attivazione della ztl sarà effettuata in via del tutto sperimentale proprio per potere constatare sulle conseguenze, positive e negative, che questa può avere sul traffico veicolare, sul miglioramento della qualità di vita dei residenti e sulla fruibilità del centro storico.
Si manifesta la volontà di spingere verso processi che conducano all´attivazione di forme di
mobilità sostenibile, come quella pedonale e ciclabile, e la limitazione del traffico motorizzato
costituisce uno dei migliori incentivi affinché ciò possa essere attuato. Si sta inoltre lavorando ad un
nuovo piano della mobilità che renda più fluido il traffico dei veicoli all´interno del centro urbano
coadiuvato anche da un servizio più puntuale della mobilità pubblica.
Numerose tra l´altro le richieste pervenute agli uffici comunali da parte di cittadini residenti in altre zone del centro che vorrebbero un ampliamento della ztl e delle strisce blu proprio nelle zone limitrofe alle loro residenze.
Nell´immediato l´ampliamento della Ztl interesserà la via Aleardi dove saranno installati sistemi di controllo degli accessi. Potranno accedere alla zona i residenti muniti di pass al fine di concedere delle soste brevi per operazioni di carico e scarico, ed i residenti che sono in possesso di un posto auto privato.
Saranno inoltre garantite alle attività commerciali due fasce orarie per consentire le operazioni di carico e scarico merce che avverranno tra le ore 9.00 e le ore 11.00 del mattino e tra le ore 14.00 e le ore 16.00 del pomeriggio. I pass saranno rilasciati dal comando di Polizia Municipale a seguito di apposita richiesta.
Nuove valutazioni sono invece in atto per il traffico veicolare che interessa la viabilità di via Nazionale.
Scicli, 22 maggio 2017 L´addetto stampa
Giuseppe Savà