Categorie
SCOGLITTI - GARE DI MOTOCROSS CLANDESTINE NEI BOSCHI DELLA RISERVA “PINO D´ALEPPO”: SCATTANO TRE DENUNCE.


Nella mattinata di oggi i Carabinieri della Stazione di Scoglitti, nel corso di un mirato servizio nell´area protetta e riserva naturale “Pino d´Aleppo”, hanno sorpreso tre incensurati mentre facevano motocross e trial in area non autorizzata, deteriorando l´habitat naturale lo stato dei luoghi.
L´attività dell´Arma, finalizzata al contrasto di comportamenti deleteri per l´ambiente, è giunta al termine di una fase d´indagine e di numerosi appostamenti: i militari sono entrati in azione durante un servizio di osservazione e di controllo, identificando tre insospettabili, tutti originari di Vittoria, Z.G., 43enne, F.O., 52enne, e M.C., 42enne, e denunciandoli alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa per introduzione abusiva nella riserva e deturpamento di bellezze naturali: i tre svolgevano gare di motocross con relativo danno naturalistico e distruzione di specie arboree. Inoltre, tutti i mezzi erano sprovvisti di targhe e di copertura assicurativa: è scattato così anche il sequestro delle motociclette utilizzate.
La riserva, estesa per un territorio complessivo di circa 3000 ettari tra area di riserva e area di preriserva, comprende la parte finale del fiume Ippari, nella Piana di Vittoria, al limite sud occidentale dell´altipiano ibleo: è stata istituita quale area protetta nel 1990 con lo scopo di salvaguardare le formazioni residue autoctone di Pinus halepensis e di ricostituire la pineta nelle aree a gariga degradata per azione dell´uomo.
L´attività dell´Arma, finalizzata al contrasto di comportamenti deleteri per l´ambiente, è giunta al termine di una fase d´indagine e di numerosi appostamenti: i militari sono entrati in azione durante un servizio di osservazione e di controllo, identificando tre insospettabili, tutti originari di Vittoria, Z.G., 43enne, F.O., 52enne, e M.C., 42enne, e denunciandoli alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa per introduzione abusiva nella riserva e deturpamento di bellezze naturali: i tre svolgevano gare di motocross con relativo danno naturalistico e distruzione di specie arboree. Inoltre, tutti i mezzi erano sprovvisti di targhe e di copertura assicurativa: è scattato così anche il sequestro delle motociclette utilizzate.
La riserva, estesa per un territorio complessivo di circa 3000 ettari tra area di riserva e area di preriserva, comprende la parte finale del fiume Ippari, nella Piana di Vittoria, al limite sud occidentale dell´altipiano ibleo: è stata istituita quale area protetta nel 1990 con lo scopo di salvaguardare le formazioni residue autoctone di Pinus halepensis e di ricostituire la pineta nelle aree a gariga degradata per azione dell´uomo.