24 Marzo 2023

" TEATRALITÀ DELLA MORTE NELLA SICILIA SPAGNOLA " del prof. Francesco Ereddia

"La sopra detta spesa per l´essequie del Almirante Signor Nostro, che sia in gloria, si feci per ordini et parere dello Signor Contatore Augustino Grimaldi et Andrea Valseca, et cossì lo dechiaramo et sottoscrivemo il detto Andrea Valseca, come persona che vi intervenne, et io don Juseppe Grimaldi, a nome de detto Augustino mio padre, che sia in gloria, et come contatore in suo loco. Et cossì noi, li infrascripti lo sotto, laudamo et approvamo et a nome del Duca et Conte de questo stato, declarando deverseli far boni alli Signori Arrendatarij a soy conti.
Don Joseppe Grimaldi, Mastro Rationale - Andrea Valseca, Contatore".

E´ questa la formula giurata in ´volgare´ toscano apposta a una nota delle spese assai formale, fredda e concisa, registrata come "El gastado en las obsequias del Segnor Almirante" ("La spesa relativa alle esequie dell´Almirante"), dalla quale apprendiamo della morte del conte di Modica Ludovico II Enriquez Cabrera, avvenuta nel dicembre 1596. Il maestro razionale Giuseppe Grimaldi, figlio di Agostino, e il "contatore" Andrea Valseca sottoscrivevano e approvavano le spese anticipate in quella triste circostanza dagli "arrendatari" (che gestivano in appalto l´amministrazione della contea) e le versavano nell´avere della contabilità di quelli. Per una capricciosa coincidenza del destino don Agostino Grimaldi era uscito da questa vita pochi giorni dopo la morte del conte e in questo modo singolare aveva concluso il suo pluridecennale, fedele e onorato servizio di "mastro razionale" della contea di Modica.
Quella semplice nota di spese, pur nella sua arida e fredda contabilità, se letta attentamente e tra le righe, ci dice parecchie cose interessanti non solo su aspetti quotidiani della vita della contea, ma anche sull´atmosfera culturale e sugli atteggiamenti mentali degli uomini di quell´età.
In primo luogo, notiamo così, en passant, che la lingua in cui è scritto il documento è il castigliano, e dunque si tratta della trascrizione sul registro ufficiale della cancelleria della Contea di una nota ufficiale inviata a Madrid, città di residenza dei conti Enriquez Cabrera.

Su un totale di onze 220 e tarì 17 questa nota ci dice che ben 161 onze e 26 tarì (pari al 70% circa dell´importo totale) erano state spese "por 60 cannas [la canna equivaleva a m. 2,064] de raxa negra comprada de Bartholomeo Vilar catalan pro las gramallas". Erano stati acquistati, presso un commerciante spagnolo, più di 100 metri di raso nero per abiti e manti da indossare da uomini e donne in segno di lutto.
Altre 20 onze e 27 tarì erano stati spesi "por 16 cannas y 2´ de media raxa negra que se compromas para gramallas de los porteros y hombres que sirvieron en la yglesia": una trentina di metri di raso nero di qualità più bassa ("de media raxa negra") erano stati acquistati presso un altro commerciante spagnolo ("Miguel Riera") per gli abiti da lutto degli uomini ("hombres") che svolsero il loro servizio davanti al portale ("porteros") e all´interno della chiesa. C´erano, dunque, a Modica e nelle altre "terre" della contea commercianti di tessuti spagnoli, oltre naturalmente ai "pannieri" locali discendenti per lo più da ebrei convertiti, molto avviati da secoli in quella specifica attività commerciale. In questo caso, nella circostanza cioè di un acquisto di stoffe destinate a una solennità funebre che riguardava direttamente i Conti, si sarà ritenuto più opportuno privilegiare i commercianti catalani.
Infine, non è specificata nel documento la chiesa in cui si erano svolte quelle esequie: si potrebbe pensare a quello che è oggi il duomo di S. Giorgio, il cui nucleo più antico era stato edificato nella parte alta di Modica ancor prima dei Cabrera, e cioè al tempo dei Chiaramonte, ma nulla esclude che potrebbe anche trattarsi della chiesa di S. Pietro, costruita ab antiquo nella parte più bassa della città e restaurata ai primi del Cinquecento.
Altre 27 onze e 15 tarì erano stati spesi "por un quintal y media de cera roxa comprada de Mario di Grana a 5 tarì el rotolo" (il rotolo equivaleva a kg. 0,79342). In questa circostanza, per l´acquisto cioè di un quintale e mezzo di cera rossa con cui produrre i ceroni accesi all´interno della chiesa durante la funzione funebre, era stato preferito un artigiano locale ("Mario di Grana"). Onze 6 e 13 tarì erano stati liquidati a "don Liberante, catalano, para pagar los sacrestanos que toccaron las campanas la noche y dia de las obsequias". Per tutta la notte e il giorno delle esequie erano stati garantiti i rintocchi funebri a intervalli regolari: data l´entità della somma, dobbiamo pensare che a quell´ufficio funebre erano state chiamate tutte le chiese della contea, impegnando in un lavoro straordinario i sagrestani di ciascuna di esse

Minori somme, intorno ad 1 onza o giù di lì, erano state versate al carpentiere mastro Dezio per costruire il catafalco ("por hazer el thalamo"), e a tre "piangenti" provenienti da Scicli, venute a cantare le loro nenie funebri nel giorno delle esequie (dovevano essere particolarmente brave se erano state fatte venire appositamente da fuori e non ci si era accontentati di quelle del posto). Il termine spagnolo usato nel testo con una grafia leggermente sicilianizzata è "chuscias", derivante molto probabilmente dal verbo "chuschar", "tirare i capelli". Queste "piangenti" erano eredi di un´antichissima tradizione funeraria già presente nei poemi omerici (si pensi al pianto di Achille e delle donne per la morte di Patroclo, nel XXIII dell´Iliade) e assai diffusa in tutta l´area mediterranea.
Stessa cifra di un´onza, infine, per la confezione ("por hechura") di tre manti neri, per i castellani di Modica, Scicli e Monterosso.


***

Possono cogliersi in quella lista contabile, in filigrana, lo spaccato di un´epoca e i segni di un costume scandito e caratterizzato da inconfondibili e suggestivi colori, suoni, odori.
Intanto ricordiamo che si trattava di esequie commemorative, che si svolgevano a centinaia di miglia di distanza da quella Madrid in cui avevano avuto luogo i funerali veri e propri. Eppure qui nella contea, in questo estremo lembo meridionale del regno di Sicilia, veniva replicato con le movenze di un linguaggio quasi teatrale e fin nei minimi particolari tutto il cerimoniale funebre. Era stato eretto un catafalco ("thalamo"), le campane avevano suonato a morto una notte e un giorno, un gruppo di "piangenti" aveva elevato le sue cantilene strazianti durante la funzione liturgica, i sensi dei partecipanti erano stati attratti dal contrasto tra il lugubre nero degli abiti e dei manti e il rosso dei ceri, che accesi avevano inebriato, in una con il fumo e il profumo dell´incenso, gli animi degli astanti.
Un cronista palermitano dell´epoca così descriveva le usanze funebri dominanti in Sicilia:

"V´era l´antichissimo costume di chiamarsi alcune donne, per lo più vecchie, le quali particolarmente venian prezzolate a piangere i morti. [...] Appena morto qualche capo di famiglia, o altro stretto parente, era un orrore il vedere gittati giù rovinosamente dalle finestre e dai balconi tutti i vasi delle piante e de´ fiori; sparate le camere delle buone suppellettili e vestite di panni negri; ricoperti a bruno i cocchi, e i servitori con lunghe gramaglie; e il mirar similmente le persone e maggiormente le vedove ritirate in un cantone della stanza del defunto, presenti al medesimo con le più strette congiunte, tutte ravvolte in lugubri cioppe e manti, contendere a gara chi di loro potesse meglio e più presto deporre nelle mani, nel petto e ne´ piedi del cadavere le ciocche de´ capelli, che miseramente si stracciavano in quello dolorosissimo corrotto".

In quell´età, infatti, la visione del mondo s´incupisce, si fanno più netti il senso della drammaticità del vivere e il conflitto interiore morale ed esistenziale. Insistente e ossessivo è nella poesia, sia in lingua che in dialetto, il ripetersi di temi esistenziali quali la fragilità della vita umana – una vita sentita come sogno o finzione, e dunque ´teatro´ -, la morte incombente sull´uomo, la caducità dei piaceri terreni. La meditazione sulla morte era ricorrente nell´uomo di quel tempo: si assisteva morbosamente allo spettacolo delle frequenti esecuzioni capitali e lo spettacolo macabro dei cadaveri mummificati, esposti nelle catacombe di tanti conventi siciliani, sottolineava la convivenza quotidiana dell´uomo con la morte.

E aggiungiamo un´altra testimonianza, più incentrata sul ruolo delle ´piangenti´, dovuta a uno studioso ibleo delle tradizioni popolari, Serafino Amabile Guastella (1819-1899) :

"All´alba, a mezzogiorno e al tramonto del sole, le parenti e le vicine più intime, che sono invitate all´uopo o s´invitano da loro stesse, durante i tre giorni del lutto sparanu li vuci, cioè cacciano all´improvviso urli così immani e accentuati a tale espressione di strazio, da scuotere per raccapriccio; e fra urlo e urlo, la parente più prossima va ripetendo le virtù del defunto. Quando finalmente perde la voce per la tensione soverchia, prega chi le sta più vicina a seguitare invece di lei; e questa non se lo fa dire due volte, finché anch´essa affiocata dia il cambio ad un´altra".

La nenia funebre era chiamata in dialetto "rèpitu" e "repitari" era detto il lamentarsi di quelle donne (chiamate in dialetto appunto "reputatrici"), termine che deriva probabilmente dal latino "repetere", nel senso di "replicare, ripetere, ridire".
Diamo qui un piccolo esempio di nenia funebre, avvertendo che veniva intonata in maniera ritmica con una donna che dava l´avvio e un´altra che rispondeva e che ogni passaggio era accompagnato e ritmato dal battito delle mani e del pugno chiuso battuto sul petto:
"Dunni vinni sta nèvula? / Vinni di l´autu mari: / trasìu di la finestra, / / mi ruppi lu spicchiali! / Lu spicchiali è me´ maritu,/ beddu, bonu e cumpìtu. // Chianciti, patri! ripitati, figghi! / vistitivi di niuri gramagghiazzi! / Fineru, ohimè, li gioj e li sgattigghi, / e fineru li spranzi e li sullazzi! ".
Fra le urla, i sospiri, le tirate dei capelli, le percosse al petto e i canti salmodianti delle "piangenti" e di tutti i parenti del defunto, il momento individuale della morte e del dolore veniva sottoposto a una sorta di ´controllo sociale´ e superato in maniera collettiva - e dunque rituale e ´teatrale´ - dall´intera comunità del villaggio o dal quartiere di una città.




FRANCESCO EREDDIA
Notizie Flash
VITTORIA - IL 25 MARZO LA STORICA BONOMO PARLA DI RESISTENZA AL FASCISMO A VITTORIA
MODICA - CHIUSA ATTIVITA' ABUSIVA IN PIAZZA RIZZONE
MODICA - ALLA CITTA' DELLA CONTEA LE RISORSE DELL’AVVISO CSE 2022
IBLA - DENUNCIATI DUE TUNISINI PER SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE
VITTORIA - AUTOMOBILISTA NERVOSO A UN CONTROLLO DEI CC
RAGUSA - AMMONIMENTI DEL QUESTORE
VITTORIA - IL 12 APRILE TAPPA DEL GIRO DI SICILIA
ROMA - ON. MINARDO: " LA PORTAEREI CAVOUR AI CANTIERI NAVALI DI PALERMO "
IBLA - IL COMIBLEO SU DISCESA PESCHIERA
SCICLI - ABBANDONO DI CUCCIOLI: LA DENUNCIA DI SINISTRA ITALIANA.
RAGUSA - INTERVENTI DEL LCC PER LA MOBILITA' IN PROVINCIA
24-03-2023 12:25 - Politica
[]
GIÙ LE MANI DAI NOSTRI FIGLI

Malafede, arroganza, disprezzo per i diritti e le regole della democrazia, sono i presupposti con cui il governo di centro destra crede di poter amministrare il nostro paese. E non potrebbe essere altrimenti considerato che gli ispiratori delle loro politiche sono Orbán e Le Pen.

Con un artificio linguistico raggirano la buona fede dei cittadini: continuano a parlare di "utero in affitto" per giustificare norme che in realtà negano ai figli di coppie omogenitorial...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:44 - Istruzione e Formazione
[]
Il “Fermi” non dimentica e sceglie la musica

come forma d’arte contro tutte le mafie

Al “Fermi” un concerto per parlare di contrasto a tutte le forme di mafia. Anche quest’anno il 21 marzo, Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, al “Fermi” di Vittoria non è passato inosservato. Ogni anno, infatti, l’Istituto organizza iniziative di riflessione, approfondimento e incontro, grazie alla sensibilità della Dirigente scolastica, Prof.ssa Rosaria Costanz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 17:02 - Politica
[]
Pino Aprile, sabato al Prima Classe di Ragusa per incontrare il candidato sindaco Firrincieli e la deputata Campo

Il presidente onorario del Movimento Equità Territoriale, Pino Aprile, sabato 25 marzo alle ore 12,00, sarà al Prima Classe di Ragusa insieme ad Alessandra Dinatale, componente del direttivo nazionale, per conversare coi cittadini interessati, con la parlamentare Stefania Campo e incontrare il candidato sindaco di Ragusa, Sergio Firrincieli.

Nel corso dell’incontro saranno trattati ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 16:55 - Cultura & Arte
[]
Giornate nazionali “Case della Memoria”

e nuovi orari al Castello di Donnafugata

In occasione delle Giornate nazionali “Case della Memoria”, sabato 1 aprile si terrà uno speciale Open day con ingresso gratuito a Castello, Parco e Mu.De.Co. di Donnafugata con laboratori e visita ai luoghi “restituiti”.

Alle ore 11.00, infatti, dopo anni saranno per la prima volta riaperti al pubblico i cortili, la torre del Belvedere e le tre fontane del Parco appena restaurate grazie alla misura di Agenda Urba...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:02 - Politica
[]
Raffaele Schembari: “Giornata mondiale dell’acqua, a Ragusa, in sordina”

“Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992.Il tema di quest'anno è il legame tra acqua e cambiamenti climatici. L'obiettivo della giornata è sensibilizzare Istituzioni mondiali e opinione pubblica sull'importanza di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico”.

E’ il dr Raffaele Schembar...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 11:50 - Attualità
[]
L’obiettivo è quello di istituire lo psicologo di base, con almeno un paio di professionisti per ogni distretto sanitario in tutta la Sicilia, per lavorare sulla prevenzione, cercare di intercettare i primi segnali di disagio tutelare il benessere mentale. Si è svolta ieri a Palazzo dei Normanni l’audizione della presidente dell’Ordine degli psicologi della Regione Siciliana, Gaetana D’Agostino, convocata dalla sesta commissione “Salute” all’Ars per studiare il quadro normativo e applicare i ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
22-03-2023 13:13 - Attualità
[]
Con la catechesi di Quaresima del vescovo monsignor Giuseppe La Placa si apre quasi la settimana santa che entra nel vivo la prossima settimana con la via crucis il 31 marzo. Venerdi 31 la città vivrà una via crucis cittadina diversa dal venerdì santo. Ecco il messaggio del nostro vescovo di ragusa S. E. R. MONS. La Placa La Quaresima è tempo di conversione, un cammino che ci orienta con rinnovata decisione e radicalità a Gesù, il Signore della vita. Un cammino che tende a fare in modo che la...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 18:34 - Politica
[]
Vittoria: inidoneo a chi?

" Vittoria ! Vittoria!" - gridava dalla tribuna in profilato di ferro del vecchio stadio comunale il mitico sig. Marinelli per suonare la carica della squadra biancorossa.

Oggi ad invocare il glorioso nome della città sono in gran parte i cittadini comuni. Sono loro che si chiedono il perché di questi ultimi accadimenti. Perché, dopo 3 lunghi anni di commissariamento a seguito di scioglimento per condizionamento mafioso, a soli 15 mesi dall’insediamento della nuova amm...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 19:11 - Attualità
[]
Il 21 Marzo, Libera e la XXVIII Giornata della Memoria, lo sfruttamento del lavoro e la criminalizzazione della solidarietà

Anche quest'anno così come dal 1996, il 21 Marzo con il titolo "E' possibile", Libera Associazioni Nomi e Numeri contro le mafie promuove la Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, diventata da qualche anno (2017) giornata nazionale, esattamente come il 27 Gennaio lo è per le vittime dell' Olocausto della barbarie nazifascista...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 18:47 - Attualità
[]
Stragi di Capaci e via D’Amelio: nel trentunesimo anniversario, il Questore di Ragusa ha consegnato al Vescovo l’ampolla con l’olio ricavato dagli ulivi piantumati nel “Giardino della Memoria” di Capaci.

Stamane il Questore Giusy Agnello, accompagnato da personale della Polizia di Stato e dal Cappellano della Questura, presso la sede del Vescovado di Ragusa, ha consegnato nelle mani di S.E. il Vescovo di Ragusa Monsignor Giuseppe La Placa, l’olio ricavato dalla molitura delle olive prodotte da...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 19:34 - Attualità
[]

IN PIAZZA PER E CON LE FAMIGLIE ARCOBALENO, ANCHE IN SICILIA

Lo scorso sabato 18 marzo le Famiglie Arcobaleno si sono riunite in piazza a Milano: 10.000 persone, unite perché i figli e le figlie delle famiglie arcobaleno siano riconosciuti dalla legge.

Adesso tocca a noi. Tante associazioni e realtà siciliane si sono riunite per una grande Manifestazione Arcobaleno, che si terrà a Catania, sabato 25 marzo.

“Il 14 marzo il ministero dell’Interno Piantedosi ha imposto lo stop ai riconoscimenti di ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 09:48 - Economia
[]
TRATTATIVA SULLE CHIUSURE FESTIVE A LE MASSERIE DI RAGUSA

LA FISASCAT CISL INCONTRA LUNEDI’ LA DIREZIONE: “PECCATO

PER I TAVOLI SEPARATI, ERA AUSPICABILE UN FRONTE UNITARIO”

“La tutela degli interessi dei lavoratori non può essere una questione di meriti o di primati ad appannaggio degli interessi delle organizzazioni sindacali”. Così il segretario territoriale di Ragusa della Fisascat Cisl, Salvatore Scannavino, commenta la trattativa in corso sulle chiusure festive del centro commerciale Le Ma...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 12:06 - Attualità
[]
La Chiesa “S. Maria delle Stelle”, la Chiesa di S. Giuseppe e il Santuario dell’Immacolata di Comiso, in collaborazione con la Cattedra di Dialogo tra le Culture, organizzano per la prossima estate un suggestivo pellegrinaggio nella Francia del Sud, con culmine a Lourdes, alla riscoperta delle radici storiche, culturali e spirituali dell’Occidente.

L’itinerario (in allegato) prevede 7 giorni intensi in cui si alterneranno visite a monumenti e bellezze paesaggistiche a momenti di spiritualità e...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 11:50 - Eventi
[]
Festa della primavera 2023 al Centro Commerciale Culturale

“Un bambino… un fiore che sboccia: l’educazione al centro”. È questo lo slogan dell’iniziativa “Festa della primavera 2023” che si svolgerà martedì 21 marzo presso l’auditorium del Centro Commerciale Culturale di via Giacomo Matteotti 61, a Ragusa.

La manifestazione voluta dal Comune di Ragusa, dall’Associazione Casa Rosetta, dalla Caritas Diocesana, dalla Diocesi di Ragusa e dall’Asp si articolerà nel corso della mattinata e inizierà a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
24-03-2023 11:10 - Cultura & Arte
[]
Conferenza sulle caratteristiche generali degli “Ecce Homo”

di Antonello da Messina (tematica della Passione)

Inserito nel programma della Settimana Santa della Chiesa di San Francesco d’Assisi di Ragusa una conferenza sul ciclo degli “Ecce Homo” di Antonello da Messina con Dia-proiezioni commentate dall’Architetto e Storico dell’Arte Salvo Giliberto .

Subito dopo la messa vespertina di Lunedi 3.Aprile alle ore 19,30 si svolgerà un interessante viaggio per la conoscenza dettagliata di uno dei ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 10:58 - Angolo della Memoria
[]
BCsicilia - Isola Pittsburg Forever

Isola delle Femmine, “Un caffè a Casa Di Maggio”: Mostra di antichi accessori utilizzati per la preparazione dell’aromatica bevanda

Promossa da BCsicilia in collaborazione con l’Associazione Isola Pittsburg Forever si terrà presso la Casa Museo Joe Di Maggio via Cutino, 14 a Isola delle Femmine l’iniziativa “Un caffè a Casa Di Maggio”, una mostra di antichi accessori utilizzati per la preparazione dell’aromatica bevanda. L’esposizione sarà aperta al pubblico ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:47 - Eventi
[]
Siamo lieti di invitarVi all'evento che si terrà presso i locali della nostra Chiesa Metodista a Scicli in via Carioti, 2 giorno 1 Aprile 2023 alle ore 18:

Qui trovate tutti i dettagli dell'evento https://fb.me/e/2Se5yT38i
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:26 - Cultura & Arte
[]
Venerdì 24 marzo 2023, alle ore 18.00, presso i locali del Centro Studi Feliciano Rossitto (Via Ettore Majorana, 5 - Ragusa), il dott. Saverio Scerra (archeologo della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Ragusa), presenterà il volume “Sicilia svelata: prima dei Greci” (Centro Studi Helios, Ragusa, 2022, pp. 298) di Ignazio Caloggero (presidente AIPTOC, Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali).

Una Sicilia raccontata secondo i concetti che stanno a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:10 - Eventi
[]
QUANDO LA MUSICA LIRICA POP FA IL PIENO: TUTTO ESAURITO PER IL CONCERTO DEL TENORE JONATHAN CILIA FARO

Al Teatro Garibaldi di Modica le riprese della televisione americana PBS che manderà in onda una parte dello spettacolo nella stagione 2023/2024.

Dopo quindici anni di assenza è rientrato a casa, nella sua amata Sicilia, il tenore pop Jonathan Cilia Faro.

L’artista, che rimarrà in Italia solo per qualche giorno, ha voluto omaggiare la sua terra con un concerto al Teatro Garibaldi di Modica che...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
22-03-2023 17:19 - Cultura & Arte
[]
DEBORA CAPRIOGLIO, PINO QUARTULLO E GIANLUCA RAMAZZOTTI SARANNO “BUONI DA MORIRE”. CON LA REGIA DI EMILIO SOLFRIZZI, DOMENICA 26 MARZO AL TEATRO NASELLI DI COMISO PER UNO SPETTACOLO FRIZZANTE, RICCO DI SORRISI ED EQUIVOCI MA CHE FARÀ ANCHE RIFLETTERE SULLA FALSO BUONISMO E LE IPOCRISIE DELLA NOSTRA SOCIETA’.

COMISO – Continuano a ritmo serrato gli appuntamenti teatrali della stagione 2002/2023 organizzata dal Teatro Naselli di Comiso. Il prossimo spettacolo, in programma domenica 26 marzo, ved...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 18:18 - Eventi
[]
Domenica 26 marzo al Kome, alle ore 18, a palazzo Labisi, si svolgerà l'esibizione di " Blues live ", un viaggio raccontato in aneddoti e musica da Robert Johnson in poi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 19:46 - Attualità
[]
L'importanza degli eventi in una Città

Ieri sera, dopo qualche mese, sono uscito al corso. Si nota palesemente che più avanti andiamo la situazione peggiora. La piazza e le zone limitrofe quasi deserte, qualche locale che tenta a stento di guadagnare qualche euro.

Dobbiamo ricordarci che il centro storico della nostra amata Modica era definito il 'salotto buono della Città'. Modica era la Capitale e Contea, adesso è diventata peggio di un piccolo paesino di provincia.

A Modica vengono molti t...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 10:19 - Cultura & Arte
[]
Grande successo per il concerto della Banda Musicale Città di Modica “Belluardo-Risadelli”. Nuove divise e cittadinanza onoraria al Maestro Crewx.

MODICA - Grande successo di pubblico e presenze per il concerto della Banda Musicale Città di Modica “Belluardo-Risadelli” che si è svolto lo scorso venerdì a Modica. Una serata all’insegna della musica sulle note della sinfonia diretta dall’ospite d’onore, il Maestro Creux. Emozioni e tante sorprese sono state le protagoniste indiscusse dell’event...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 11:14 - Angolo dell´Arte
[]
Ragusa, gli Aggetti di Gaetano Longo in mostra da Galleria Soquadro


Galleria Soquadro è lieta di inaugurare la stagione 2023 con la personale di pittura di Gaetano Longo “Aggetti”, che aprirà al pubblico nella serata di sabato 25 Marzo dalle ore 18:30, presso i locali della galleria in via Napoleone Colajanni 9, a Ragusa.
Dopo l’apprezzata presenza dell’artista in alcune collettive passate della galleria, questa volta Soquadro dedica a Longo un solo show, con l’intento di dare l’adeguato spazio...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
18-03-2023 19:25 - Attualità
[]
Tempo di bilancio per i Blinding Sunsire dopo il ritorno dalla “Riyadh
Season”, in programma in Arabia Saudita. Per la band una
meravigliosa esperienza che li ha visti ritornare a casa più carichi
ed entusiasti che mai, forti anche dell’esperienza maturata nel
Japan Anime Town, un mega-villaggio tutto dedicato alla cultura
degli Anime giapponesi. Erano presenti autori, disegnatori, musicisti
(tra cui l’orchestra ufficiale di Dragon Ball e Naruto), attori e
gamers, oltre che diverse centinaia di nego...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 18:32 - Cultura & Arte
[]
Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.

Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far p...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
DELLE COSE DI SICILIA
Utenti Online
7

Visitatore Numero
2201609

totale visite
8435189


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie