27 Settembre 2023

"UN ´LATITANTE´ ECCELLENTE NELLA CONTEA DI MODICA: MICHELANGELO MERISI DETTO IL CARAVAGGIO " DEL PROF. FRANCESCO EREDDIA ( seconda parte )

"Detentus in carceris Sancti Angeli ab eis aufugit funibus scalando dictum castrum, et sine licentia illustrissimi et reverendissimi domini Magni Magistri et contram formam statuti decimi tertiii de prohibitionibus et poenis. [...]
"Frater Michael Angelus Marresi de Caravaggio habitu privatus et extra ordinem et consortium nostrum tanquam membrum putridum et foetidum eiectus et separatus fuit".

Il pittore Michelangelo Merisi detto il Caravaggio era stato incarcerato nel castello di Malta dell´Ordine gerosolimitano dei Cavalieri di S. Giovanni nell´agosto 1608, ma da lì era fuggito a ottobre calandosi con una fune lungo il muro ("aufugit funibus scalando dictum murum") e senza nessuna autorizzazione da parte del Gran Maestro dell´Ordine ("sine licentia ill.mi et rev.mi Magni Magistri"). Il 1° dicembre successivo il Consiglio, considerandolo ufficialmente contumace e latitante ne decretava la privazione della divisa di cavaliere ("habitu privatus") e l´espulsione dall´Ordine ("extra Ordinem et consortium nostrum... eiectus et separatus fuit").


Nel 1606 il Caravaggio a Roma era rimasto coinvolto in una rissa, nel corso della quale aveva ucciso il suo diretto avversario ed era rimasto lui stesso gravemente ferito. Colpito da "bando capitale", cioè da un mandato di cattura che prevedeva la pena di morte (il documento non è stato mai reperito, e dunque non si conoscono a tutt´oggi le vere motivazioni di quella condanna a morte senza appello), il "bandito" Michelangelo Merisi era stato curato e tenuto nascosto dalla sua protettrice marchesa di Caravaggio, che altri non era che Costanza Colonna, sorella di Vittoria Colonna e figlia dunque di Marcantonio, trionfatore a Lepanto e viceré di Sicilia. Nei feudi laziali dei Colonna, Paliano e Palestrina, il Caravaggio rimase nascosto alcuni mesi come latitante ("prosecuto"), finché venne portato segretamente a Napoli, dove viveva un´altra sorella di Costanza e Vittoria, cioè Giovanna Colonna moglie del nobile napoletano Antonio Carafa duca di Mondragone.
Marcantonio Colonna aveva avuto anche due figli maschi: il cardinale Ascanio e Fabrizio, morto giovanissimo nel 1580, il quale aveva sposato Anna Borromeo, sorella del cardinale Federico Borromeo, immortalato dal romanzo manzoniano. Il quale, però, avendo conosciuto a Roma il Caravaggio, lo aveva definito "di sozzi costumi" e "uomo contaminato" (il riferimento era alla sua omosessualità), sottolineando il fatto che il pittore "si vivea del continuo fra i garzoni delle cucine dei signori della Corte". Il che dà anche la misura della distanza profonda del Caravaggio dalle norme tridentine e dall´osservanza controriformistica. Anzi, sono stati giustamente evidenziati importanti contatti che, per tutto il periodo romano, il pittore aveva avuto con alcuni intellettuali (pittori, ma anche medici, scienziati e archeologi), tutti imbevuti dello spirito libertino del tempo e assai vicini alle dottrine luterane. E´ proprio in questo andare controcorrente e prendersi quasi gioco dei Canoni tridentini, che bisogna probabilmente cercare le vere ragioni – al di là della rissa, ultimo gesto di uno spirito ribelle – del "bando capitale" che aveva colpito il Caravaggio.
Con l´appoggio del cardinale Ascanio Colonna, che deteneva il priorato di Venezia dell´Ordine gerosolimitano, e del nipote di questo, Fabrizio Colonna figlio di Costanza Colonna e comandante della flotta dei Cavalieri gerosolimitani con il titolo di "Generale delle Galere di Malta", il Caravaggio venne trasferito in gran segreto a Malta, dove sbarcò nel luglio 1607. Lì trovò un suo compagno della sregolata vita romana (ma fra i due c´era forse più che una semplice ´amicizia´), il pittore siracusano Mario Minniti, coinvolto anche lui nella rissa di cui si diceva e "prosecuto" per bigamia, in quanto aveva una moglie a Mussomeli in Sicilia e un´altra a Malta. Tramite il sostegno di questi influenti personaggi, il Caravaggio fu ammesso nell´Ordine dei Cavalieri di Malta nel luglio 1608 (a un anno di distanza dal suo arrivo) con il grado più basso di "Cavaliere di gratia ".
Appena tre mesi dopo, "havendo non so che disparere con un cavaliere di Giustitia, Michelagnolo gli fece non so che affronto, e però ne fu posto in prigione". In realtà fu un´altra rissa a farlo sprofondare di nuovo in quella condizione di "prosecuto" da cui non era veramente mai uscito, "anche se è difficile ricostruire cosa causò il violento tumulto", scoppiato nella notte del 18 agosto 1608. Un tumulto che si concluse con un ferito grave, il cavaliere fra Giovanni Rodomonte Roero conte della Vezza di Asti. Pare che causa della rissa fu un giovinetto, un paggio, legato peraltro da tenera ´amicizia´ al Gran Maestro dell´Ordine.
Subito dopo quel fatto di sangue il Caravaggio venne arrestato e detenuto nel forte maltese di Castel Sant´Angelo da cui, come si è detto, nel mese di ottobre evase con il solito appoggio dei suoi potenti protettori. Si tenga presente che il procuratore delle carceri dell´Ordine di Malta era Girolamo Carafa, congiunto del nobile napoletano Antonio Carafa marito, abbiamo visto, di Giovanna Colonna, sorella di Costanza marchesa di Caravaggio e di Vittoria Colonna. Qualche mese dopo (dicembre 1608) gli venivano comminate in contumacia la privazione dell´abito e l´espulsione dall´Ordine. Tutto sembrerebbe ricondurre l´espulsione alla rissa fra cavalieri in cui il pittore era rimasto coinvolto, ma a non rendere così certa e scontata questa conclusione sono gli stessi Statuti dell´Ordine. Emanati dal Gran Maestro Alof de Wignacourt nei 1603, essi per la verità prevedevano la privazione dell´abito e l´espulsione nei casi di omicidio, furto, eresia e sodomia. Ognuno tragga, a questo punto, le proprie conclusioni.
L´unico fatto certo è che adesso era doppiamente "prosecuto": da una parte, in virtù del "bando capitale" comminatogli dall´Inquisizione romana, e dall´altra dai Cavalieri di Malta per quest´ultimo episodio.

Chi lo aveva aiutato a fuggire da Malta (i soliti Colonna?) lo aveva fatto sbarcare non certo nel porto di Siracusa, dove avrebbe corso il rischio di essere notato, bensì, come è stato proposto, in quello di Pozzallo, o ancor meglio, pensiamo, in quanto più lontano da sguardi indiscreti, nello scaro di Cammarana/Scoglitti. In ogni caso nel territorio della contea di Modica.
Qui, inoltre, c´era quel don Vincenzo Giustiniani committente di Caravaggio, legato a sua volta da parentela anche ai Dini di Firenze (sarà il nipote Giov. Battista Dini il suo esecutore testamentario), amministratore, come si è detto, dell´intera contea di Modica. Qui c´era molto probabilmente anche Mario Minniti, il pittore che il Caravaggio aveva ritrovato a Malta e che si era allontanato in fretta dall´isola dei Cavalieri prima dell´evasione rocambolesca del nostro, evidentemente perché informato che stavano per arrestarlo. Quale rifugio migliore, d´altra parte, per dei "prosecuti", che una città di recentissima fondazione nel cui bando di assegnazione delle terre veniva garantita ogni immunità a chi fosse andato ad abitarvi, Vittoria appunto, ancora poco popolata e capace di garantire la massima discrezione? Circa, poi, l´ospitalità concessa a dei latitanti ricercati dall´Inquisizione da parte della contessa Vittoria Colonna, essa ci appare del tutto in linea con la nota opposizione della contessa e dei suoi più alti dirigenti (inclusi l´arrendatario don Vincenzo Giustiniani e il nipote "Dini Giovanbattista" i cui "Conti" sono stati alla base di tutto questo discorso) agli arroganti abusi di potere dei familiari del Sant´Uffizio.
Godendo di così potenti protezioni, appare naturale che il Caravaggio in quell´anno circa di latitanza (dalla fuga da Malta, ottobre 1608, all´arresto nella "nuova terra della Vittoria", fine agosto 1609) abbia potuto muoversi abbastanza agevolmente anche al di fuori della contea di Modica e dare vita ad una frenetica e feconda produzione artistica in varie città della Sicilia.
Nel territorio della contea di Modica, poi, restano evidentissime tracce della presenza e dell´attività pittorica del Caravaggio e di una sorta di scuola caravaggesca molto attiva e operante con esiti artistici notevolissimi.



Ma i Cavalieri di Malta non gli davano tregua: a tutti a quel tempo era nota l´inesorabilità istituzionale con cui l´Ordine era solito perseguitare in ogni dove i suoi adepti macchiatisi di colpe. E a Modica, lo sappiamo, c´era una potente Commenda dell´Ordine gerosolimitano. A un certo momento il terreno avrà cominciato a scottare sotto i piedi dei "prosecuti": forse qualche cavaliere d´alto rango della contea aveva denunciato al Sant´Uffizio la presenza nel territorio comitale dei latitanti. Si preferì, allora, dal momento che non c´era più la possibilità di continuare a nasconderli, consegnarli al foro vescovile di "Monsignor vescovo a Syracusa", data la notoria durezza e spietatezza del foro del Sant´Uffizio dove i giudizi duravano anni e le condizione della prigionia erano terribili. Senza dire che in un tribunale vescovile era ben possibile a due cardinali, quali Ascanio Colonna e Benedetto Giustiniani, fratello di don Vincenzo Giustiniani, manovrare per un esito positivo del processo.
Il pittore Mario Minniti a partire dal 1610-11 lo troviamo libero di svolgere la sua attività pittorica, nella quale eccelse al punto da essere rinomato in tutta la Sicilia, fino alla morte avvenuta a Siracusa (dove risiedette pressoché ininterrottamente dal 1614 in poi) nel 1640.
Michelangelo Merisi detto il Caravaggio nell´ottobre di quello stesso anno 1609 da Siracusa si imbarcò per Napoli. Per circa otto mesi rimase a Napoli, ospite del principe di Stigliano Luigi Carafa Colonna, figlio di Giovanna Colonna. Da lì nel luglio 1610 si recò a Porto Ercole, per imbarcarsi alla volta di Roma. Fermato dalle guardie spagnole per un tragico scambio di persona, perdette la nave diretta a Roma, su cui aveva già imbarcato i suoi ultimi dipinti. Colto da febbre malarica, morì sulla spiaggia deserta il 18 luglio, a soli trentanove anni.



FRANCESCO EREDDIA


2. FINE


Notizie Flash
RAGUSA - PUBBLICATA GRADUATORIA CONCORSO 5 AGENTI P.M.
RAGUSA - FdI E LA " PAR CONDICIO " ELETTORALE
CATANIA - IV SESSIONE XXIII SINODO LUTERANO
RAGUSA - MANTENIMENTO IN SERVIZIO DI PERSONALE SANITARIO E AMMINISTRATIVO
RAGUSA - 2 DENUNCE PER 300 G. DI DROGA
29-04-2023 20:02 - Economia
[]
Il ragusano Enzo Buscemi è stato confermato nella carica

di componente del consiglio direttivo nazionale di Federpreziosi

Il gioielliere ragusano Enzo Buscemi è stato confermato nella carica di componente del consiglio direttivo di Federpreziosi Confcommercio per il quadriennio 2023-2027. Buscemi fa dunque parte della squadra operativa allestita dal nuovo presidente nazionale Stefano Andreis, subentrato a Giuseppe Aquilino, quest’ultimo alla guida della federazione per due mandati consecutivi, ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:21 - Economia
[]
SOCIETA’ PARTECIPATE, STRUMENTI DELLA CRISI E RUOLO DEL REVISORE. LE SEZIONI PROVINCIALI ANCREL E ODCEC INSIEME PER DISCUTERE SUI MODELLI DI GESTIONE E CONTROLLO.

Grande partecipazione presso la sala conferenze “Gianni Molè” del Libero Consorzio comunale di Ragusa in occasione del primo seminario formativo organizzato in maniera congiunta da Ancrel (ass. nazionale certificatori e revisori degli enti locali) e Ordine dei commercialisti di Ragusa sul tema “Organismi partecipativi – strumenti pr...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:55 - Attualità
[]

Vignetta: Clamoroso successo del sondaggio online a Ragusa: chi sarà il prossimo sindaco di Ragusa (Vedi allegato)

La Scelta nel sondaggio tra i nomi attualmente più quotati in vista delle elezioni comunali di Ragusa - di seguito in ordine alfabetico per cognome: Giuseppe Cassì - Giovanni Cultrera - Sergio Firrincieli - Riccardo Schininà.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:45 - Politica
[]
22.04.2023

L’affetto dei Comisani per Maria Rita Schembari

Sorrisi e tanta gente nel vernissage elettorale

Come si dice in questi casi, è stato un ‘bagno di folla’. In tanti, in tantissimi ieri sera, in piazza Fonte Diana, nel cuore di Comiso, attorno al suo sindaco. Maria Rita Schembari, ha scelto un modo ‘singolare’ per inaugurare il suo comitato elettorale. Nessun tavolo, nessuna scrivania, nessuna parete, nessuna separazione a dividere lei e la gente che le vuole bene. Ma uno sgabello in pia...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:35 - Politica
[]
25.04.2023
Pedalino è con Maria Rita Schembari

Tanta gente all’inaugurazione del Comitato elettorale
Nel cuore della frazione, assieme al Sindaco. Pedalino, è con Maria Rita Schembari. E ha scelto di affermarlo domenica scorsa quando in tanti sono stati all’inaugurazione del suo comitato elettorale, al centro di Pedalino. A sincerare una vicinanza che è stata concreta e fattiva in cinque anni di mandato e che lo sarà sempre anche nei prossimi 5.

Serena e sorridente, Maria Rita Schembari ha chiac...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:27 - Politica
[]
Aeroporto di Comiso, sit-in del Partito Democratico. Dipasquale (PD ARS): “Pronti a spostare la protesta a Catania”

“Quello che sta succedendo all’Aeroporto Pio La Torre di Comiso, con la decisione di Ryanair di lasciare lo scalo all’apertura della stagione estiva, è grave e insensato rispetto anche a quanto accade in altre realtà: sembrerebbe una scelta deliberata per danneggiare questo territorio”. Così l’on. Nello Dipasquale, parlamentare del Partito Democratico all’Assemblea Regionale Sici...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
13-04-2023 17:24 - Economia
[]
Ragusa, 13 aprile 2023

Eletta la nuova segreteria con la presidenza del direttivo. Ricco il programma vertenziale e gli appuntamenti pubblici illustrati dal segretario generale Fernandez

La F.P CGIL di Ragusa ha proceduto a completare gli organi statutari dopo la riconferma a segretario generale della categoria, al termine del congresso provinciale, di Nunzio Fernandez.

Sono stati eletti all'unanimità prima il Presidente del direttivo provinciale nella persona di Lino Carpino, e della sua vice, ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
12-04-2023 19:40 - Politica
[]
Apertura Comitato Elettorale a Pedalino

Venerdì 14 aprile alle ore 19:30 sarà aperta in p.zza Gramsci a Pedalino, la sede del comitato elettorale a sostegno del candidato sindaco Salvo Liuzzo.

Si farà il punto sull’attuale situazione politico – amministrativa della frazione di Pedalino, così da partire ufficialmente con la campagna elettorale per le imminenti elezioni amministrative

Il segretario cittadino

Gaetano Scollo
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
06-04-2023 18:56 - Politica
[]
Oggi 6 aprile, Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace

IL RILANCIO DEL SETTORE SPORTIVO A RAGUSA UNO PRIORITARIO IMPEGNO PER IL NUOVO GOVERNO DELLA CITTA’

Cari amici e care amiche, mi permetto di inoltrarvi questo messaggio per rendervi partecipi circa la mia candidatura al consiglio comunale di Ragusa e, nello specifico, circa la mia idea di rilancio del settore sportivo sul territorio.

Sono candidato alle prossime elezioni come socialista nella lista Generazione. Lo Sport...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
06-04-2023 17:25 - Politica
[]
Territorio ha presentato la sua lista al candidato Sindaco Riccardo Schininà

Nel corso di una riunione assai partecipata, il movimento politico culturale Territorio di Ragusa ha presentato la lista dei candidati al Consiglio comunale, per le prossime amministrative di maggio, a Riccardo Schininà, candidato Sindaco della coalizione riformista e progressista, della quale Territorio fa parte, essendo una delle componenti politiche che l’ha ispirata.

Ad accogliere il candidato Sindaco il segretario...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
DELLE COSE DI SICILIA
29-04-2023 19:54 - Rubrica DELLE COSE DI SICILIA Uomini e fatti senza tempo
[]
Rubrica Ricordi di Sicilia…

LA FESTA DI SAN GIORGIO TRA SACRO E PROFANO IN SICILIA

“Si può anche non credere a niente, ma ci sono dei momenti nella vita in cui si prega il dio del primo tempio che ci sta dinanzi… questo vale per ogni uomo”.

Se c’è una festa religiosa a cui sono legato è la festa di San Giorgio, il martire cavaliere legato alla famosa leggenda del drago. Nell’immaginario collettivo e nel mio, sin da piccolo tra le vie della mia città natia “Ragusa Ibla”, quella leggenda mi affas...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
28-04-2023 19:49 - Angolo della Memoria
[]
C’è stato un tempo in cui la strada era maestra di vita.
Tra le viuzze del paese nascevano le amicizie più vere e più sincere.
Tra un gioco e l'altro e una merenda condivisa.
Non c’erano i pericoli...
Scarpe "vecchie" e via a correre a perdifiato fino all'imbrunire che sanciva l’ora del ritorno a casa.
Siamo figli dei vecchi tempi...
adesso l’amicizia è virtuale e "forzata"!

Un tempo era la strada

Avevo poco più di sette anni, appena sveglio saltavo dal letto e dopo un passaggio obbligato in bagno pe...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:46 - Cultura & Arte
[]
Venerdì 5 maggio 2023, alle ore 18.30, presso i locali del Centro Studi Feliciano Rossitto (Via Ettore Majorana, 5 - Ragusa), sarà presentato il libro del giornalista modicano Marco Sammito “Modica, Storie di vita e altre dolcezze” (2021, Incipit23).

Converserà con l’autore Elisabetta Rizza.

La lettura di alcuni brani tratti dal libro è affidata a: Ornella Cappello e Pippo Antoci del Gruppo Teatro del Centro Studi F. Rossitto.

“Modica. Storie di vita e altre dolcezze” è l’opera d’esordio del gi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:35 - Eventi
[]
Concerto di Bernardo Lanzetti VOX 50 a Marina di Ragusa

Nel 1973, veniva pubblicato il primo album del leggendario gruppo ACQUA FRAGILE, band di cui Bernardo Lanzetti è tuttora il leader. È per questo che, nell’anno in corso 2023, Bernardo celebra il suo Giubileo nella Musica, 50 anni di Voce Impossibile, il suo “VOX 50”!

Una serie di concerti vedrà Bernardo impegnato sui vari fronti della vocalità di cui egli è maestro e valente interprete ovvero il Pop, il Folk, il Musical, l’Avanguardia e ce...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 19:49 - Eventi
[]
L’unione fa musica, gemellaggio tra l’Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone e “l’Escola de Musica i Conservatori” di Sabadell.

Le formazioni musicali suonano a Caltagirone il 14 maggio 2023 alle ore 20.00 all’interno del “Teatro Maria Ausiliatrice”.

Caltagirone - Incontro e familiarità, quello tra l’Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone, diretto dal maestro Mirko Musco e l’”Escola de Musica I Conservatori” di Sabadell, diretto dal maestro David Magranè, che porterà a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 19:38 - Cultura & Arte
[]
Archeologia a Cartagine

Convegno e mostra fotografica sull’attività della missione tuniso-italiana nel 2023

Si terrà nella prestigiosa sede dello showroom di Ottica Spoto in piazza Libertà a Ragusa, il prossimo 28 aprile alle ore 19, il Convegno Archeologia a Cartagine con l’inaugurazione di una mostra fotografica sui recenti scavi italo-tunisini condotti nell'antica città romana del nord Africa.

L'iniziativa è sponsorizzata da Ondaiblea, da Ottica Spoto, da Archeoclub sezione di Ragusa e da Sen...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:43 - Cultura & Arte
[]
Un fotografo di Comiso nella top 30 mondiale
secondo il più importante portale del settore matrimoni.

Si tratta di Antonio Bonifacio, fotografo di Comiso che, secondo il portale MyWed, rientra nella top 30 mondiale, esattamente in 18esima posizione.

Antonio è titolare dello studio MOMM, acronimo di Memories Of Magic Moments, che nasce nel 2016 a Comiso, da un'idea dello stesso.

Lo spinge il desiderio di creare una fucina di talenti che si potesse occupare sia di fotografia che di video. All'inte...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:59 - Cultura & Arte
[]
Nella prima giornata sulla scuola medica modicana, ripercorsa magistralmente dal dr. Giorgio Cavallo la storia degli antichi ospedali di Modica.

Presentata dal dr. Giovanni Criscione anche una nuova tesi sulla datazione della botte fumigatoria di Tommaso Campailla.

Sabato scorso, 22 aprile, si è svolta la prima giornata, delle tre programmate, dedicata alla “Scuola Medica Modicana”, un evento realizzato dalla Società Modicana per la Storia Patria, presso la Pinacoteca della Fondazione Giovan Pi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
05-04-2023 17:54 - Angolo dell´Arte
[]
Sebastiano Mortellaro

THE EARTH TREMBLES

15.04.2023 – 26.05.2023

Opening 15 Aprile h. 19

CLOU - Via Dott. Pluchino, 16 Ragusa

Clou è lieta di presentare la mostra personale di Sebastiano Mortellaro dal titolo The earth trembles.

Il titolo di questa mostra è tratto dal film che Luchino Visconti girò ad Acitrezza nel 1948, “La terra trema”. Visconti, ispirato dal romanzo del Verga “I Malavoglia”, si rifà alla dottrina unanimista di Jules Romains secondo la quale in ogni collettività, in ogni aggregaz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
Utenti Online
1

Visitatore Numero
2305156

totale visite
8737945


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie