30 Marzo 2023

"UN ´LATITANTE´ ECCELLENTE NELLA CONTEA DI MODICA: MICHELANGELO MERISI DETTO IL CARAVAGGIO " DEL PROF. FRANCESCO EREDDIA ( seconda parte )

"Detentus in carceris Sancti Angeli ab eis aufugit funibus scalando dictum castrum, et sine licentia illustrissimi et reverendissimi domini Magni Magistri et contram formam statuti decimi tertiii de prohibitionibus et poenis. [...]
"Frater Michael Angelus Marresi de Caravaggio habitu privatus et extra ordinem et consortium nostrum tanquam membrum putridum et foetidum eiectus et separatus fuit".

Il pittore Michelangelo Merisi detto il Caravaggio era stato incarcerato nel castello di Malta dell´Ordine gerosolimitano dei Cavalieri di S. Giovanni nell´agosto 1608, ma da lì era fuggito a ottobre calandosi con una fune lungo il muro ("aufugit funibus scalando dictum murum") e senza nessuna autorizzazione da parte del Gran Maestro dell´Ordine ("sine licentia ill.mi et rev.mi Magni Magistri"). Il 1° dicembre successivo il Consiglio, considerandolo ufficialmente contumace e latitante ne decretava la privazione della divisa di cavaliere ("habitu privatus") e l´espulsione dall´Ordine ("extra Ordinem et consortium nostrum... eiectus et separatus fuit").


Nel 1606 il Caravaggio a Roma era rimasto coinvolto in una rissa, nel corso della quale aveva ucciso il suo diretto avversario ed era rimasto lui stesso gravemente ferito. Colpito da "bando capitale", cioè da un mandato di cattura che prevedeva la pena di morte (il documento non è stato mai reperito, e dunque non si conoscono a tutt´oggi le vere motivazioni di quella condanna a morte senza appello), il "bandito" Michelangelo Merisi era stato curato e tenuto nascosto dalla sua protettrice marchesa di Caravaggio, che altri non era che Costanza Colonna, sorella di Vittoria Colonna e figlia dunque di Marcantonio, trionfatore a Lepanto e viceré di Sicilia. Nei feudi laziali dei Colonna, Paliano e Palestrina, il Caravaggio rimase nascosto alcuni mesi come latitante ("prosecuto"), finché venne portato segretamente a Napoli, dove viveva un´altra sorella di Costanza e Vittoria, cioè Giovanna Colonna moglie del nobile napoletano Antonio Carafa duca di Mondragone.
Marcantonio Colonna aveva avuto anche due figli maschi: il cardinale Ascanio e Fabrizio, morto giovanissimo nel 1580, il quale aveva sposato Anna Borromeo, sorella del cardinale Federico Borromeo, immortalato dal romanzo manzoniano. Il quale, però, avendo conosciuto a Roma il Caravaggio, lo aveva definito "di sozzi costumi" e "uomo contaminato" (il riferimento era alla sua omosessualità), sottolineando il fatto che il pittore "si vivea del continuo fra i garzoni delle cucine dei signori della Corte". Il che dà anche la misura della distanza profonda del Caravaggio dalle norme tridentine e dall´osservanza controriformistica. Anzi, sono stati giustamente evidenziati importanti contatti che, per tutto il periodo romano, il pittore aveva avuto con alcuni intellettuali (pittori, ma anche medici, scienziati e archeologi), tutti imbevuti dello spirito libertino del tempo e assai vicini alle dottrine luterane. E´ proprio in questo andare controcorrente e prendersi quasi gioco dei Canoni tridentini, che bisogna probabilmente cercare le vere ragioni – al di là della rissa, ultimo gesto di uno spirito ribelle – del "bando capitale" che aveva colpito il Caravaggio.
Con l´appoggio del cardinale Ascanio Colonna, che deteneva il priorato di Venezia dell´Ordine gerosolimitano, e del nipote di questo, Fabrizio Colonna figlio di Costanza Colonna e comandante della flotta dei Cavalieri gerosolimitani con il titolo di "Generale delle Galere di Malta", il Caravaggio venne trasferito in gran segreto a Malta, dove sbarcò nel luglio 1607. Lì trovò un suo compagno della sregolata vita romana (ma fra i due c´era forse più che una semplice ´amicizia´), il pittore siracusano Mario Minniti, coinvolto anche lui nella rissa di cui si diceva e "prosecuto" per bigamia, in quanto aveva una moglie a Mussomeli in Sicilia e un´altra a Malta. Tramite il sostegno di questi influenti personaggi, il Caravaggio fu ammesso nell´Ordine dei Cavalieri di Malta nel luglio 1608 (a un anno di distanza dal suo arrivo) con il grado più basso di "Cavaliere di gratia ".
Appena tre mesi dopo, "havendo non so che disparere con un cavaliere di Giustitia, Michelagnolo gli fece non so che affronto, e però ne fu posto in prigione". In realtà fu un´altra rissa a farlo sprofondare di nuovo in quella condizione di "prosecuto" da cui non era veramente mai uscito, "anche se è difficile ricostruire cosa causò il violento tumulto", scoppiato nella notte del 18 agosto 1608. Un tumulto che si concluse con un ferito grave, il cavaliere fra Giovanni Rodomonte Roero conte della Vezza di Asti. Pare che causa della rissa fu un giovinetto, un paggio, legato peraltro da tenera ´amicizia´ al Gran Maestro dell´Ordine.
Subito dopo quel fatto di sangue il Caravaggio venne arrestato e detenuto nel forte maltese di Castel Sant´Angelo da cui, come si è detto, nel mese di ottobre evase con il solito appoggio dei suoi potenti protettori. Si tenga presente che il procuratore delle carceri dell´Ordine di Malta era Girolamo Carafa, congiunto del nobile napoletano Antonio Carafa marito, abbiamo visto, di Giovanna Colonna, sorella di Costanza marchesa di Caravaggio e di Vittoria Colonna. Qualche mese dopo (dicembre 1608) gli venivano comminate in contumacia la privazione dell´abito e l´espulsione dall´Ordine. Tutto sembrerebbe ricondurre l´espulsione alla rissa fra cavalieri in cui il pittore era rimasto coinvolto, ma a non rendere così certa e scontata questa conclusione sono gli stessi Statuti dell´Ordine. Emanati dal Gran Maestro Alof de Wignacourt nei 1603, essi per la verità prevedevano la privazione dell´abito e l´espulsione nei casi di omicidio, furto, eresia e sodomia. Ognuno tragga, a questo punto, le proprie conclusioni.
L´unico fatto certo è che adesso era doppiamente "prosecuto": da una parte, in virtù del "bando capitale" comminatogli dall´Inquisizione romana, e dall´altra dai Cavalieri di Malta per quest´ultimo episodio.

Chi lo aveva aiutato a fuggire da Malta (i soliti Colonna?) lo aveva fatto sbarcare non certo nel porto di Siracusa, dove avrebbe corso il rischio di essere notato, bensì, come è stato proposto, in quello di Pozzallo, o ancor meglio, pensiamo, in quanto più lontano da sguardi indiscreti, nello scaro di Cammarana/Scoglitti. In ogni caso nel territorio della contea di Modica.
Qui, inoltre, c´era quel don Vincenzo Giustiniani committente di Caravaggio, legato a sua volta da parentela anche ai Dini di Firenze (sarà il nipote Giov. Battista Dini il suo esecutore testamentario), amministratore, come si è detto, dell´intera contea di Modica. Qui c´era molto probabilmente anche Mario Minniti, il pittore che il Caravaggio aveva ritrovato a Malta e che si era allontanato in fretta dall´isola dei Cavalieri prima dell´evasione rocambolesca del nostro, evidentemente perché informato che stavano per arrestarlo. Quale rifugio migliore, d´altra parte, per dei "prosecuti", che una città di recentissima fondazione nel cui bando di assegnazione delle terre veniva garantita ogni immunità a chi fosse andato ad abitarvi, Vittoria appunto, ancora poco popolata e capace di garantire la massima discrezione? Circa, poi, l´ospitalità concessa a dei latitanti ricercati dall´Inquisizione da parte della contessa Vittoria Colonna, essa ci appare del tutto in linea con la nota opposizione della contessa e dei suoi più alti dirigenti (inclusi l´arrendatario don Vincenzo Giustiniani e il nipote "Dini Giovanbattista" i cui "Conti" sono stati alla base di tutto questo discorso) agli arroganti abusi di potere dei familiari del Sant´Uffizio.
Godendo di così potenti protezioni, appare naturale che il Caravaggio in quell´anno circa di latitanza (dalla fuga da Malta, ottobre 1608, all´arresto nella "nuova terra della Vittoria", fine agosto 1609) abbia potuto muoversi abbastanza agevolmente anche al di fuori della contea di Modica e dare vita ad una frenetica e feconda produzione artistica in varie città della Sicilia.
Nel territorio della contea di Modica, poi, restano evidentissime tracce della presenza e dell´attività pittorica del Caravaggio e di una sorta di scuola caravaggesca molto attiva e operante con esiti artistici notevolissimi.



Ma i Cavalieri di Malta non gli davano tregua: a tutti a quel tempo era nota l´inesorabilità istituzionale con cui l´Ordine era solito perseguitare in ogni dove i suoi adepti macchiatisi di colpe. E a Modica, lo sappiamo, c´era una potente Commenda dell´Ordine gerosolimitano. A un certo momento il terreno avrà cominciato a scottare sotto i piedi dei "prosecuti": forse qualche cavaliere d´alto rango della contea aveva denunciato al Sant´Uffizio la presenza nel territorio comitale dei latitanti. Si preferì, allora, dal momento che non c´era più la possibilità di continuare a nasconderli, consegnarli al foro vescovile di "Monsignor vescovo a Syracusa", data la notoria durezza e spietatezza del foro del Sant´Uffizio dove i giudizi duravano anni e le condizione della prigionia erano terribili. Senza dire che in un tribunale vescovile era ben possibile a due cardinali, quali Ascanio Colonna e Benedetto Giustiniani, fratello di don Vincenzo Giustiniani, manovrare per un esito positivo del processo.
Il pittore Mario Minniti a partire dal 1610-11 lo troviamo libero di svolgere la sua attività pittorica, nella quale eccelse al punto da essere rinomato in tutta la Sicilia, fino alla morte avvenuta a Siracusa (dove risiedette pressoché ininterrottamente dal 1614 in poi) nel 1640.
Michelangelo Merisi detto il Caravaggio nell´ottobre di quello stesso anno 1609 da Siracusa si imbarcò per Napoli. Per circa otto mesi rimase a Napoli, ospite del principe di Stigliano Luigi Carafa Colonna, figlio di Giovanna Colonna. Da lì nel luglio 1610 si recò a Porto Ercole, per imbarcarsi alla volta di Roma. Fermato dalle guardie spagnole per un tragico scambio di persona, perdette la nave diretta a Roma, su cui aveva già imbarcato i suoi ultimi dipinti. Colto da febbre malarica, morì sulla spiaggia deserta il 18 luglio, a soli trentanove anni.



FRANCESCO EREDDIA


2. FINE


Notizie Flash
POZZALLO - CONTROLLI DELLE FORZE DELL'ORDINE
RAGUSA - MERCATO DELLE OPERE DEL PROPRIO INGEGNO
SCICLI - IL 30 MARZO CONFERENZA DEL GEOLOGO RUGGIERI SUI FIUMI IBLEI
RAGUSA -SECONDO POSTO REGIONALE PER EREA ESORDIENTI
VITTORIA - SI E' SPENTO ANTONIO NOTO, SINDACO DAL 1958 AL 1959.
RAGUSA - SEQUESTRATI OLTRE 100 KG DI ALIMENTI IN UN RISTORANTE ETNICO
29-03-2023 18:46 - Attualità
[]
Prosegue la scerbatura e la pulizia degli arenili prima di Pasqua

Prosegue l’opera di scerbatura di piazze e strade del territorio di Santa Croce Camerina, che negli ultimi giorni sta interessando, in particolare, le borgate e le zone balneari dove si sta mettendo in atto anche la pulizia degli arenili. “Per Pasqua e nei ponti di primavera – evidenzia il sindaco Peppe Dimartino - tradizionalmente moltissime persone, sia proprietari di case che non, si riversano nel nostro territorio, ritrovand...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:02 - Economia
[]
Gruppo Peppe Cassì Sindaco. Fondi Pnrr: a che punto siamo?

Ragusa emerge dal contesto nazionale descritto recentemente dalla Corte dei Conti nella relazione semestrale al Parlamento. Secondo quanto riportato dai magistrati contabili, infatti, al Sud il 62% dei Comuni ha giudicato "complessa" la partecipazione ai bandi europei e, secondo quanto ricostruito dalla Svimez, ci vogliono nove mesi in più rispetto alla media nazionale per costruire le infrastrutture sociali.

A Ragusa, invece, superano...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 18:20 - Sport
[]
“LA SICILIA, DANZA CSEN”, GRANDE SUCCESSO IERI AL TEATRO TENDA

DI RAGUSA CON OLTRE CINQUECENTO BALLERINI PARTECIPANTI

CASSISI: “TRENTA SCUOLE PRESENTI, MOMENTO DI GRANDE CRESCITA”

Una bellissima manifestazione. Con oltre 130 uscite e la presenza di 500 ballerini provenienti da tutta la Sicilia e, in parte, anche dalla Calabria. “La Sicilia, danza Csen”, giunta alla terza edizione, ha colto nel segno, ieri, al Teatro Tenda di Ragusa, con una presenza di pubblico eccezionale. Un appuntamento, quel...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 11:43 - Politica
[]
Il comizio in piazza del Popolo a Vittoria delle opposizioni, il consigliere Pelligra

“Ho messo in evidenza la mala gestio di questa amministrazione sottolineata

nella relazione che è stata predisposta dall’ispettore regionale Francesco Riela”

Anche il consigliere comunale Biagio Pelligra, segretario cittadino di Sviluppo Ibleo, ha partecipato, ieri mattina, in piazza del Popolo, al comizio tenuto dalle opposizioni all’attuale amministrazione per evidenziare tutto ciò che non va. “Ho fatto – chi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 17:26 - Politica
[]
Pedalino, opera raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio: manutenzione urgente.

L’opera lignea raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio, installata all’ingresso di Pedalino e donata al Comune di Comiso nel 2014 dal maestro Alfio Nicolosi, apprezzato scultore, le cui opere sono presenti in diverse sedi istituzionali tra le più importanti non solo del nostro territorio, necessita già da qualche tempo di un intervento di manutenzione urgente perché in fase di preoccupante deterioram...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 10:53 - Attualità
[]
L’Accademia delle Prefi Premia la migliore pasticceria di Uova pasquali.

L’Accademia delle Prefi in visita ufficiale a Ragusa, la città dei ponti è uno dei gioielli del barocco siciliano dal fascino particolare che la rende una meta forse meno battuta di altre città come Siracusa, Palermo o Catania, ma che sa offrire emozioni uniche per la particolarissima atmosfera che vi regna. Ragusa è così unica da essere stata spesso definita “l’isola nell’isola”; occorre tuttavia visitarla per comprender...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 16:54 - Sport
[]
“Non giocare con la vita” è l’evento sportivo con valenza sociale in programma il 25 pomeriggio a Comiso, inizio alle 15.00, allo stadio “G. Borgese” di Comiso in occasione del 15° Anniversario della sede Aifvs Aps Onlus Comiso. A scendere in campo saranno la nazionale italiana artisti e la nazionale vittime della strada. L’evento-partita di solidarietà in ricordo delle vittime della strada è organizzato dall’Associazione Italiana Familiari Vittime della Strada che ha in Biagio Lisa il suo ra...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 12:25 - Politica
[]
GIÙ LE MANI DAI NOSTRI FIGLI

Malafede, arroganza, disprezzo per i diritti e le regole della democrazia, sono i presupposti con cui il governo di centro destra crede di poter amministrare il nostro paese. E non potrebbe essere altrimenti considerato che gli ispiratori delle loro politiche sono Orbán e Le Pen.

Con un artificio linguistico raggirano la buona fede dei cittadini: continuano a parlare di "utero in affitto" per giustificare norme che in realtà negano ai figli di coppie omogenitorial...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:44 - Istruzione e Formazione
[]
Il “Fermi” non dimentica e sceglie la musica

come forma d’arte contro tutte le mafie

Al “Fermi” un concerto per parlare di contrasto a tutte le forme di mafia. Anche quest’anno il 21 marzo, Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, al “Fermi” di Vittoria non è passato inosservato. Ogni anno, infatti, l’Istituto organizza iniziative di riflessione, approfondimento e incontro, grazie alla sensibilità della Dirigente scolastica, Prof.ssa Rosaria Costanz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 16:55 - Cultura & Arte
[]
Giornate nazionali “Case della Memoria”

e nuovi orari al Castello di Donnafugata

In occasione delle Giornate nazionali “Case della Memoria”, sabato 1 aprile si terrà uno speciale Open day con ingresso gratuito a Castello, Parco e Mu.De.Co. di Donnafugata con laboratori e visita ai luoghi “restituiti”.

Alle ore 11.00, infatti, dopo anni saranno per la prima volta riaperti al pubblico i cortili, la torre del Belvedere e le tre fontane del Parco appena restaurate grazie alla misura di Agenda Urba...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
29-03-2023 18:28 - Cultura & Arte
[]
A GRANDE RICHIESTA LA COMPAGNIA G.O.D.O.T. TORNA IN SCENA DOMENICA 2 APRILE ALLE 18.30 CON “IL TEATRO COMICO” DI CARLO GOLDONI.

RAGUSA - Maison GoDoT gremita, risate vivaci, applausi scroscianti, repliche partecipate e pubblico entusiasta. Si è concluso nei giorni scorsi un altro ciclo di programmazione de “Il teatro comico” di Carlo Goldoni e la Compagnia G.o.D.o.T. accoglie l'invito del suo pubblico e riporterà nuovamente sul palco lo spettacolo domenica 2 aprile alle ore 18.30, sempre alla ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 17:42 - Eventi
[]
SCENICA FESTIVAL: MANCA POCO ALL’INIZIO DELLA XV EDIZIONE. DAL 6 AL 21 MAGGIO VITTORIA (RG) INVASA DALLA BELLEZZA TRA SPETTACOLI INTERNAZIONALI DI CIRCO, TEATRO, MUSICA E DANZA.

VITTORIA (RG) - Manca veramente poco all’inizio della XV edizione di Scenica, il festival siciliano di circo, musica, teatro, danza e performance organizzato dall’associazione culturale Santa Briganti, col patrocinio del Comune di Vittoria e il sostegno del Ministero della Cultura. Tre fine settimana - dal 6 al 21 magg...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 11:56 - Cultura & Arte
[]
Amicizia e Filosofia a Ragusa

Nuova Acropoli Ragusa inaugura la stagione primaverile con un incontro culturale con tema l’amicizia, quello specialissimo legame che esiste sin dai tempi più antichi.

Tra spunti filosofici ed esempi tratti dal mondo della mitologia, percorreremo insieme un sentiero che conduce fino ai giorni nostri per portare a casa qualche perla di saggezza da applicare alla vita di tutti i giorni.

Non mancate all’appuntamento: martedì 28 marzo alle 18:30, presso l’auditorium del...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-03-2023 17:27 - Angolo dell´Arte
[]
Sarà inaugurata il prossimo giovedì 30 marzo 2023, a Cosenza, la personale dell'artista comisano Salvatore Anelli, dal titolo " Io sono in mezzo a voi ". L'evento è previsto alle ore 17,30, presso il Museo diocesano di piazza Giano Aulo Parrasio, 16. I testi del catalogo sono di don Salvatore Fuscaldo, Salvatore Anelli e di Ghislain Mayaud.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 11:25 - Cultura & Arte
[]

La scoperta dei più bei riti della Settimana Santa
attraverso il libro La Pasqua in Sicilia

In libreria il libro La Pasqua in Sicilia: l’incontro tra fede e mito, devozioni e spettacolo

L’opera La Pasqua in Sicilia: Un itinerario storico, iconografico e religioso della Settimana Santa nell’isola, edito da Bonfirraro, ci accompagna in un viaggio lungo tutta l’isola siciliana alla scoperta, alla conoscenza e alla valorizzazione del suo patrimonio storico, artistico, culturale e, naturalmente, di...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:10 - Cultura & Arte
[]
Conferenza sulle caratteristiche generali degli “Ecce Homo”

di Antonello da Messina (tematica della Passione)

Inserito nel programma della Settimana Santa della Chiesa di San Francesco d’Assisi di Ragusa una conferenza sul ciclo degli “Ecce Homo” di Antonello da Messina con Dia-proiezioni commentate dall’Architetto e Storico dell’Arte Salvo Giliberto .

Subito dopo la messa vespertina di Lunedi 3.Aprile alle ore 19,30 si svolgerà un interessante viaggio per la conoscenza dettagliata di uno dei ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:47 - Eventi
[]
Siamo lieti di invitarVi all'evento che si terrà presso i locali della nostra Chiesa Metodista a Scicli in via Carioti, 2 giorno 1 Aprile 2023 alle ore 18:

Qui trovate tutti i dettagli dell'evento https://fb.me/e/2Se5yT38i
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 18:32 - Cultura & Arte
[]
Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.

Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far p...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
DELLE COSE DI SICILIA
Utenti Online
5

Visitatore Numero
2206305

totale visite
8445079


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie