23 Settembre 2023

VENEZIA - DAL 10 MAGGIO LA MOSTRA COLLETTIVA " PADIGLIONE TIBET ", PONTE FRA CULTURE.

PADIGLIONE TIBET
un ponte di cultura e libertà
evento dedicato a S.S. il Dalai Lama
Palazzo Zenobio – Fondamenta del Soccorso 2596 - Venezia
10 maggio – 10 agosto 2017
inaugurazione 13 maggio ore 18.00
Ultimamente sembra che i muri prendano il sopravvento e che, al contrario, i
ponti vengano dimenticati o peggio distrutti. Purtroppo non si tratta di scelte
architettoniche, ma di un basso grado di civiltà.
Padiglione Tibet, ideato e curato da Ruggero Maggi, da sempre si è posto
come un ponte sensibile tra la cultura Occidentale e quella Tibetana densa di
affascinanti e mistiche suggestioni spirituali, linguistiche ed artistiche. Un
ponte, un passaggio da Est ad Ovest, che crei quella sfumata ma necessaria
vibrazione poetica per interagire e comprendersi.
Padiglione Tibet: ponte fra culture.
Una società democratica implica il riconoscimento e l´accettazione di un
fenomeno migratorio di massa che non si arresterà mai se le condizioni
sociali ed economiche in certi nazioni non cambieranno drasticamente.
Pensiamoci bene: perché si dovrebbe fermare?! Noi ci fermeremmo se il
nostro Paese fosse segnato da un´indicibile povertà o da tragiche guerre? E´
un´inesorabile legge di natura: si fugge da dove si sta peggio per andare dove
si potrebbe stare meglio. E´ ovvio, ma è così.
Vi era (il passato purtroppo è quasi d´obbligo) un popolo che invece nel
proprio paese ci stava benissimo... era il popolo tibetano.
Popolo le cui opere d´arte venivano impreziosite da un´antica spiritualità:
come non ricordare i delicati mandala dalle sinuose forme ed i magnifici colori
alludenti a metafisiche case, strade, città che sembravano provenire da altre
dimensioni? Le meravigliose e delicate Khata simboli di amicizia e di
solidarietà, le ruote delle preghiere, le Tangka ...
Ma forse gli oggetti (mi rendo conto che chiamarli "oggetti" è decisamente
sminuente rispetto al loro utilizzo) che rappresentano meglio questo popolo
sono le bandiere di preghiera, le Lung-Ta (letteralmente cavalli di vento),
veri simboli che enfatizzano e racchiudono in sé la spiritualità tibetana ed il
desiderio innato di questo popolo di abbracciare l´intera razza umana in una
grande preghiera collettiva. Filipreghiere che costituiscono la trama stessa del
tessuto con cui sono realizzate le bandiere e che, afferrati e sospinti da
mulinelli di vento, in un rapido evolversi di volo si trasformano in particelle di
preghiera, in un´eco di mantra di buon auspicio per tutti gli esseri senzienti.
Preghiere che si sfibrano in sottili fili portatori di messaggi colorati di pace e
compassione giocando con il vento che li accarezza e li trasporta in un
dialogo costante con la natura, l´uomo e con tutti gli esseri viventi, librandosi
in un appassionante volo di un eterno viaggio.
Delicate strutture filiformi su cui gli artisti invitati per questa edizione di
Padiglione Tibet sono intervenuti con messaggi poetici di straordinaria forza
spirituale e creativa.... l´anima si eleva con le coinvolgenti preghiereopere che
nella mostra creeranno passaggi, paesaggi, sensazioni visive, tattili, in certi
casi anche olfattive.
Opere inedite che attendono di essere osservate ed ascoltate, ognuna
portatrice di messaggi silenti, ma al contempo voci chiare ed esaustive di ogni
singolo artista partecipante:
Marco Agostinelli, Dino Aloi, Salvatore Anelli, Piergiorgio Baroldi - Lorenzo
Bluer, Carla Bertola - Mariella Bogliacino - Fernando Montà - Alberto
Vitacchio, Giorgio Biffi - Giglio Frigerio - Fabrizio Martinelli, Rovena Bocci,
Rossana Bucci - Oronzo Liuzzi, Rosaspina Buscarino, Silvia Capiluppi,
Paola Caramel, Simonetta Chierici - Loredana Manciati - Tiziana Priori -
Elena Sevi, Pino Chimenti, Circolo degli artisti di Varese, Marzia
Corteggiani, Giampietro Cudin - Carla Rigato, Albina Dealessi, Nyima
Dhondup - Livia Liverani, Anna Maria Di Ciommo, Franco Di Pede,
Marcello Diotallevi, Giovanna Donnarumma - Gennaro Ippolito, Gretel
Fehr, Mavi Ferrando - Mario Quadraroli - Roberto Scala - K7, Alessandra
Finzi - Gianni Marussi, Alberto Fortis, Emanuela Franchin, Ivana Geviti,
Antonella P. Giurleo, Isa Gorini, Gruppo Il Gabbiano, Peter Hide 311065 -
Isabella Rigamonti, Benedetta Jandolo - Angela Marchionni, Oriana
Labruna, Silvia Lepore - Sandro Pellarin, Giulia Niccolai - Gruppo BAU,
Tashi Norbu, Clara Paci, Lucia Paese, Salvatore Perchinelli, Marisa
Pezzoli, Benedetto Predazzi, Anna Seccia, Gianni Sedda, Roberto Testori
così come le significative opere-video di Satish Gupta presentato dalla
prestigiosa BASU Foundation For The Arts, Francesca Lolli e Marco Rizzo.
Dopo aver attraversato l´intreccio delle Lung-Ta si potrà accedere ad un
particolare ed originale percorso visivo ed emozionale, costituito da quattro
mostre personali con una selezione di opere dal contenuto giocoso e
fluttuante come nel caso di Marcello Diotallevi con le sue "Fiabe al vento";
con le evocative immagini fotografiche di Anna Maria Di Ciommo riproducenti
Lama tibetani al lavoro su splendenti mandala; con le rigorose opere di
Rosaspina Buscarino dal serrato ritmo compositivo, capaci di penetrare a
fondo nell´animo umano e con le opere-oggetto di Roberto Testori che nel
loro biancore riflettono soluzioni concettuali ricche di significati spirituali ed
artistici.
Il percorso prosegue con un altro evento sotto il grande ombrello di
Padiglione Tibet: Time Travellers in Venice, curato da Roberta Reali, project
assistant Anna Maria Griseri, in cui saranno esposte opere di Tashi Norbu -
tra gli artisti tibetani contemporanei di maggior successo – e del suo 9 Pillars
Contemporary Art Studio di Amsterdam. La mostra prevede l´omaggio a
Tenzin Rigdol e Gonkar Gyatso, che reinterpretano la pittura tradizionale
tibetana nel lessico quotidiano dell´era post-industriale. Lo slancio della
comunicazione tra oriente e occidente è espresso dai Le Brothers (Le Ngoc
Thanh e Le Duc Hai) con video performances radicate nella coscienza
contemporanea del Vietnam buddhista; la videomaker Lala Lharigtso
presenta con il regista Donagh Coleman A Gesar Bard´s Tale, storia del
poeta e veggente Dawa ambientata nel Tibet d´oggi. L´Ici Venice (International
Cultural Institute) partecipa con il documentario di Anne e Ludovic Segarra
Bhoutan: un petit pays possedé du ciel (1972), il primo realizzato in quel
paese. Maurizio Pizzo, scenografo e origamista, presenterà workshop a
tema.
Dalle sale Padiglione Tibet si estende al giardino presentando Atman (dal
sanscrito "essenza" - "soffio vitale") opera inedita site specific di Robert
Gligorov realizzata appositamente per il padiglione e curata da Luca Pietro
Acquati Architetto. Uno spazio racchiuso e silente, una sorta di giardino
segreto che si ispira ai cimiteri anglo-americani dove croci bianche sono
piantate direttamente nel prato, ma in cui la croce cristiana è sostituita
dall´antico simbolo della svastica tibetana che rappresenta il sole.
L´installazione evidenzia il concetto di appartenenza per suscitare una
discussione storica e semiologica. Attestazione di memoria che appartiene ad
una tradizione che ha sempre cercato la spiritualità e la conoscenza.
Padiglione Tibet sarà anche presente il 17 giugno all´evento Venice Art
Night, di cui verrà fornito un programma più dettagliato in seguito, con
l´apertura straordinaria fino alle ore 23.00.
Altri significativi appuntamenti sono previsti il 14 maggio con il live painting di
Tashi Norbu accompagnato dal recital di musica e poesia di Federica Artuso
(chitarra) e Nicoletta Confalone (voce) ed il 6 Luglio, data in cui si celebrerà
l´82° compleanno del Dalai Lama.
ENTRATA LIBERA
orari: martedì – domenica 10.00/18.00 - chiusura: lunedì
info: www.padiglionetibet.com | maggiruggero@gmail.com | 320.9621497
PALAZZO ZENOBIO – FONDAMENTA DEL SOCCORSO 2596 - VENEZIA
. Dalla Stazione Ferroviaria di Venezia facilmente raggiungibile a piedi
. vaporetto 5.1 fermata S. Basilio
CUOREDITIBET
di Dino Aloi
La bandiera del Tibet sventola libera
nei nostri cuori e nelle nostre menti
Mentre vivendo da occupati
si stringono i denti
Guardando paesaggi suadenti
Che paiono dipinti da amanuensi.
Vola libero il pensiero
Sotto lo sguardo del cinese severo
E per farsi ascoltare
Non resta che bruciare
Pensando ad un domani
Da veri Tibetani
Senza politiche di nani
Che si credono giganti
Soltanto perché tanti
E senza dolci intenti
Notizie Flash
CATANIA - IV SESSIONE XXIII SINODO LUTERANO
RAGUSA - FdI E LA " PAR CONDICIO " ELETTORALE
RAGUSA - 2 DENUNCE PER 300 G. DI DROGA
RAGUSA - PUBBLICATA GRADUATORIA CONCORSO 5 AGENTI P.M.
RAGUSA - MANTENIMENTO IN SERVIZIO DI PERSONALE SANITARIO E AMMINISTRATIVO
29-04-2023 20:02 - Economia
[]
Il ragusano Enzo Buscemi è stato confermato nella carica

di componente del consiglio direttivo nazionale di Federpreziosi

Il gioielliere ragusano Enzo Buscemi è stato confermato nella carica di componente del consiglio direttivo di Federpreziosi Confcommercio per il quadriennio 2023-2027. Buscemi fa dunque parte della squadra operativa allestita dal nuovo presidente nazionale Stefano Andreis, subentrato a Giuseppe Aquilino, quest’ultimo alla guida della federazione per due mandati consecutivi, ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:21 - Economia
[]
SOCIETA’ PARTECIPATE, STRUMENTI DELLA CRISI E RUOLO DEL REVISORE. LE SEZIONI PROVINCIALI ANCREL E ODCEC INSIEME PER DISCUTERE SUI MODELLI DI GESTIONE E CONTROLLO.

Grande partecipazione presso la sala conferenze “Gianni Molè” del Libero Consorzio comunale di Ragusa in occasione del primo seminario formativo organizzato in maniera congiunta da Ancrel (ass. nazionale certificatori e revisori degli enti locali) e Ordine dei commercialisti di Ragusa sul tema “Organismi partecipativi – strumenti pr...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:55 - Attualità
[]

Vignetta: Clamoroso successo del sondaggio online a Ragusa: chi sarà il prossimo sindaco di Ragusa (Vedi allegato)

La Scelta nel sondaggio tra i nomi attualmente più quotati in vista delle elezioni comunali di Ragusa - di seguito in ordine alfabetico per cognome: Giuseppe Cassì - Giovanni Cultrera - Sergio Firrincieli - Riccardo Schininà.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:45 - Politica
[]
22.04.2023

L’affetto dei Comisani per Maria Rita Schembari

Sorrisi e tanta gente nel vernissage elettorale

Come si dice in questi casi, è stato un ‘bagno di folla’. In tanti, in tantissimi ieri sera, in piazza Fonte Diana, nel cuore di Comiso, attorno al suo sindaco. Maria Rita Schembari, ha scelto un modo ‘singolare’ per inaugurare il suo comitato elettorale. Nessun tavolo, nessuna scrivania, nessuna parete, nessuna separazione a dividere lei e la gente che le vuole bene. Ma uno sgabello in pia...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:35 - Politica
[]
25.04.2023
Pedalino è con Maria Rita Schembari

Tanta gente all’inaugurazione del Comitato elettorale
Nel cuore della frazione, assieme al Sindaco. Pedalino, è con Maria Rita Schembari. E ha scelto di affermarlo domenica scorsa quando in tanti sono stati all’inaugurazione del suo comitato elettorale, al centro di Pedalino. A sincerare una vicinanza che è stata concreta e fattiva in cinque anni di mandato e che lo sarà sempre anche nei prossimi 5.

Serena e sorridente, Maria Rita Schembari ha chiac...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:27 - Politica
[]
Aeroporto di Comiso, sit-in del Partito Democratico. Dipasquale (PD ARS): “Pronti a spostare la protesta a Catania”

“Quello che sta succedendo all’Aeroporto Pio La Torre di Comiso, con la decisione di Ryanair di lasciare lo scalo all’apertura della stagione estiva, è grave e insensato rispetto anche a quanto accade in altre realtà: sembrerebbe una scelta deliberata per danneggiare questo territorio”. Così l’on. Nello Dipasquale, parlamentare del Partito Democratico all’Assemblea Regionale Sici...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
13-04-2023 17:24 - Economia
[]
Ragusa, 13 aprile 2023

Eletta la nuova segreteria con la presidenza del direttivo. Ricco il programma vertenziale e gli appuntamenti pubblici illustrati dal segretario generale Fernandez

La F.P CGIL di Ragusa ha proceduto a completare gli organi statutari dopo la riconferma a segretario generale della categoria, al termine del congresso provinciale, di Nunzio Fernandez.

Sono stati eletti all'unanimità prima il Presidente del direttivo provinciale nella persona di Lino Carpino, e della sua vice, ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
12-04-2023 19:40 - Politica
[]
Apertura Comitato Elettorale a Pedalino

Venerdì 14 aprile alle ore 19:30 sarà aperta in p.zza Gramsci a Pedalino, la sede del comitato elettorale a sostegno del candidato sindaco Salvo Liuzzo.

Si farà il punto sull’attuale situazione politico – amministrativa della frazione di Pedalino, così da partire ufficialmente con la campagna elettorale per le imminenti elezioni amministrative

Il segretario cittadino

Gaetano Scollo
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
06-04-2023 18:56 - Politica
[]
Oggi 6 aprile, Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace

IL RILANCIO DEL SETTORE SPORTIVO A RAGUSA UNO PRIORITARIO IMPEGNO PER IL NUOVO GOVERNO DELLA CITTA’

Cari amici e care amiche, mi permetto di inoltrarvi questo messaggio per rendervi partecipi circa la mia candidatura al consiglio comunale di Ragusa e, nello specifico, circa la mia idea di rilancio del settore sportivo sul territorio.

Sono candidato alle prossime elezioni come socialista nella lista Generazione. Lo Sport...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
06-04-2023 17:25 - Politica
[]
Territorio ha presentato la sua lista al candidato Sindaco Riccardo Schininà

Nel corso di una riunione assai partecipata, il movimento politico culturale Territorio di Ragusa ha presentato la lista dei candidati al Consiglio comunale, per le prossime amministrative di maggio, a Riccardo Schininà, candidato Sindaco della coalizione riformista e progressista, della quale Territorio fa parte, essendo una delle componenti politiche che l’ha ispirata.

Ad accogliere il candidato Sindaco il segretario...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
DELLE COSE DI SICILIA
29-04-2023 19:54 - Rubrica DELLE COSE DI SICILIA Uomini e fatti senza tempo
[]
Rubrica Ricordi di Sicilia…

LA FESTA DI SAN GIORGIO TRA SACRO E PROFANO IN SICILIA

“Si può anche non credere a niente, ma ci sono dei momenti nella vita in cui si prega il dio del primo tempio che ci sta dinanzi… questo vale per ogni uomo”.

Se c’è una festa religiosa a cui sono legato è la festa di San Giorgio, il martire cavaliere legato alla famosa leggenda del drago. Nell’immaginario collettivo e nel mio, sin da piccolo tra le vie della mia città natia “Ragusa Ibla”, quella leggenda mi affas...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
28-04-2023 19:49 - Angolo della Memoria
[]
C’è stato un tempo in cui la strada era maestra di vita.
Tra le viuzze del paese nascevano le amicizie più vere e più sincere.
Tra un gioco e l'altro e una merenda condivisa.
Non c’erano i pericoli...
Scarpe "vecchie" e via a correre a perdifiato fino all'imbrunire che sanciva l’ora del ritorno a casa.
Siamo figli dei vecchi tempi...
adesso l’amicizia è virtuale e "forzata"!

Un tempo era la strada

Avevo poco più di sette anni, appena sveglio saltavo dal letto e dopo un passaggio obbligato in bagno pe...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:46 - Cultura & Arte
[]
Venerdì 5 maggio 2023, alle ore 18.30, presso i locali del Centro Studi Feliciano Rossitto (Via Ettore Majorana, 5 - Ragusa), sarà presentato il libro del giornalista modicano Marco Sammito “Modica, Storie di vita e altre dolcezze” (2021, Incipit23).

Converserà con l’autore Elisabetta Rizza.

La lettura di alcuni brani tratti dal libro è affidata a: Ornella Cappello e Pippo Antoci del Gruppo Teatro del Centro Studi F. Rossitto.

“Modica. Storie di vita e altre dolcezze” è l’opera d’esordio del gi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:35 - Eventi
[]
Concerto di Bernardo Lanzetti VOX 50 a Marina di Ragusa

Nel 1973, veniva pubblicato il primo album del leggendario gruppo ACQUA FRAGILE, band di cui Bernardo Lanzetti è tuttora il leader. È per questo che, nell’anno in corso 2023, Bernardo celebra il suo Giubileo nella Musica, 50 anni di Voce Impossibile, il suo “VOX 50”!

Una serie di concerti vedrà Bernardo impegnato sui vari fronti della vocalità di cui egli è maestro e valente interprete ovvero il Pop, il Folk, il Musical, l’Avanguardia e ce...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 19:49 - Eventi
[]
L’unione fa musica, gemellaggio tra l’Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone e “l’Escola de Musica i Conservatori” di Sabadell.

Le formazioni musicali suonano a Caltagirone il 14 maggio 2023 alle ore 20.00 all’interno del “Teatro Maria Ausiliatrice”.

Caltagirone - Incontro e familiarità, quello tra l’Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone, diretto dal maestro Mirko Musco e l’”Escola de Musica I Conservatori” di Sabadell, diretto dal maestro David Magranè, che porterà a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 19:38 - Cultura & Arte
[]
Archeologia a Cartagine

Convegno e mostra fotografica sull’attività della missione tuniso-italiana nel 2023

Si terrà nella prestigiosa sede dello showroom di Ottica Spoto in piazza Libertà a Ragusa, il prossimo 28 aprile alle ore 19, il Convegno Archeologia a Cartagine con l’inaugurazione di una mostra fotografica sui recenti scavi italo-tunisini condotti nell'antica città romana del nord Africa.

L'iniziativa è sponsorizzata da Ondaiblea, da Ottica Spoto, da Archeoclub sezione di Ragusa e da Sen...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:43 - Cultura & Arte
[]
Un fotografo di Comiso nella top 30 mondiale
secondo il più importante portale del settore matrimoni.

Si tratta di Antonio Bonifacio, fotografo di Comiso che, secondo il portale MyWed, rientra nella top 30 mondiale, esattamente in 18esima posizione.

Antonio è titolare dello studio MOMM, acronimo di Memories Of Magic Moments, che nasce nel 2016 a Comiso, da un'idea dello stesso.

Lo spinge il desiderio di creare una fucina di talenti che si potesse occupare sia di fotografia che di video. All'inte...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:59 - Cultura & Arte
[]
Nella prima giornata sulla scuola medica modicana, ripercorsa magistralmente dal dr. Giorgio Cavallo la storia degli antichi ospedali di Modica.

Presentata dal dr. Giovanni Criscione anche una nuova tesi sulla datazione della botte fumigatoria di Tommaso Campailla.

Sabato scorso, 22 aprile, si è svolta la prima giornata, delle tre programmate, dedicata alla “Scuola Medica Modicana”, un evento realizzato dalla Società Modicana per la Storia Patria, presso la Pinacoteca della Fondazione Giovan Pi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
05-04-2023 17:54 - Angolo dell´Arte
[]
Sebastiano Mortellaro

THE EARTH TREMBLES

15.04.2023 – 26.05.2023

Opening 15 Aprile h. 19

CLOU - Via Dott. Pluchino, 16 Ragusa

Clou è lieta di presentare la mostra personale di Sebastiano Mortellaro dal titolo The earth trembles.

Il titolo di questa mostra è tratto dal film che Luchino Visconti girò ad Acitrezza nel 1948, “La terra trema”. Visconti, ispirato dal romanzo del Verga “I Malavoglia”, si rifà alla dottrina unanimista di Jules Romains secondo la quale in ogni collettività, in ogni aggregaz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
Utenti Online
0

Visitatore Numero
2303293

totale visite
8732811


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie