VITTORIA - AL "GOLDEN " LUNEDIì 13 MARZO " E´ ARRIVATA MIA FIGLIA " DI ANNA MUYALERT.
Lunedì 13 marzo ore 20:00
Multisala Golden (Vittoria)
Ingresso libero
Prosegue con il film "È arrivata mia figlia" di Anna Muyalert il percorso cinematografico d´autore all´interno della rassegna "Cultura per la Vita", organizzato dall´Ufficio Cultura della Diocesi di Ragusa. L´appuntamento è per Lunedì 13 marzo alle ore 20.00 presso la Multisala Golden di Vittoria (via Failla).
"A che ora torna?" (mamma), questo il titolo originale di una storia che vuole interrogare a fondo l´abbandono dei figli da parte delle madri, in un effetto a catena di ritardi e deleghe capaci di scardinare la società e alimentare persino la lotta di classe. Sarà così che Jessica, affidata sin da bambina ad una parente nel Nord del paese, facendo ritorno in città per l´esame di ammissione alla facoltà di architettura, nella casa di Donna Barbara, del marito e del figlio, suo coetaneo, presso cui lavora come la tata la madre, sovvertirà ogni regola non scritta di comportamento e metterà sua madre di fronte alle domande che non si è mai posta e ad interrogarsi su scelte, responsabilità ed identità. Il film si connota per la cornice culturale che consente una lettura della stratificazione sociale e della mobilità ascensionale resa possibile dall´istruzione.
La proiezione è preceduta da una presentazione per una migliore comprensione del linguaggio cinematografico e seguita da dibattito, al quale interverranno docenti dell´Istituto "G. Mazzini" di Vittoria.
Quest´anno il tema del percorso è Accompagnare, Discernere e Integrare la fragilità delle famiglie, invito tratto dall´esortazione apostolica "Amoris Laetitia" di Papa Francesco che l´equipe dell´Ufficio ha voluto cogliere, per l´anno pastorale 2016-17, al fine di suscitare confronti e condivisioni sulle relazioni umane sotto tutti gli aspetti, dalla dimensione affettiva a quella sociale, da quella interiore a quella morale, promuovendo nuovi possibili stili di vita. La ricerca della pace e del perdono, del senso dell´accoglienza incondizionata, del progetto condiviso, stanno infatti alla base di valori familiari; i quali spesso, messi continuamente alla prova, vengono travisati da una certa "modernità" e talvolta calpestati dalla scelta di azioni più comode e dispersive.
In allegato il programma della Rassegna "Cultura per la vita".
L´ingresso è libero e aperto a tutti
Ulteriori informazioni su:
http://www.diocesidiragusa.it/attivita/uffici/ufficio-cultura/
icona_facebook_3@ufficioculturadiocesidiragusa
Multisala Golden (Vittoria)
Ingresso libero
Prosegue con il film "È arrivata mia figlia" di Anna Muyalert il percorso cinematografico d´autore all´interno della rassegna "Cultura per la Vita", organizzato dall´Ufficio Cultura della Diocesi di Ragusa. L´appuntamento è per Lunedì 13 marzo alle ore 20.00 presso la Multisala Golden di Vittoria (via Failla).
"A che ora torna?" (mamma), questo il titolo originale di una storia che vuole interrogare a fondo l´abbandono dei figli da parte delle madri, in un effetto a catena di ritardi e deleghe capaci di scardinare la società e alimentare persino la lotta di classe. Sarà così che Jessica, affidata sin da bambina ad una parente nel Nord del paese, facendo ritorno in città per l´esame di ammissione alla facoltà di architettura, nella casa di Donna Barbara, del marito e del figlio, suo coetaneo, presso cui lavora come la tata la madre, sovvertirà ogni regola non scritta di comportamento e metterà sua madre di fronte alle domande che non si è mai posta e ad interrogarsi su scelte, responsabilità ed identità. Il film si connota per la cornice culturale che consente una lettura della stratificazione sociale e della mobilità ascensionale resa possibile dall´istruzione.
La proiezione è preceduta da una presentazione per una migliore comprensione del linguaggio cinematografico e seguita da dibattito, al quale interverranno docenti dell´Istituto "G. Mazzini" di Vittoria.
Quest´anno il tema del percorso è Accompagnare, Discernere e Integrare la fragilità delle famiglie, invito tratto dall´esortazione apostolica "Amoris Laetitia" di Papa Francesco che l´equipe dell´Ufficio ha voluto cogliere, per l´anno pastorale 2016-17, al fine di suscitare confronti e condivisioni sulle relazioni umane sotto tutti gli aspetti, dalla dimensione affettiva a quella sociale, da quella interiore a quella morale, promuovendo nuovi possibili stili di vita. La ricerca della pace e del perdono, del senso dell´accoglienza incondizionata, del progetto condiviso, stanno infatti alla base di valori familiari; i quali spesso, messi continuamente alla prova, vengono travisati da una certa "modernità" e talvolta calpestati dalla scelta di azioni più comode e dispersive.
In allegato il programma della Rassegna "Cultura per la vita".
L´ingresso è libero e aperto a tutti
Ulteriori informazioni su:
http://www.diocesidiragusa.it/attivita/uffici/ufficio-cultura/
icona_facebook_3@ufficioculturadiocesidiragusa