VITTORIA - ATTIVITA´ DI CONTRASTO ALL´ABBANDONO ILLEGALE DI RIFIUTI
Nell´attività di contrasto all´abbandono incontrollato di rifiuti e alla formazione di discariche a cielo aperto, il Comando di polizia municipale, su specifiche disposizioni del dirigente, Cosimo Costa, e su impulso dell´Amministrazione comunale, ha effettuato il dovuto riscontro su segnalazioni di cittadini ed associazioni, nonché d´iniziativa con particolari, anche notturni, servizi in abiti e mezzi civili.
L´attività ha prodotto positivi risultati con l´emissione di cinque verbali amministrativi per abbandono di rifiuti assimilabili a solidi urbani, nei confronti di altrettanti soggetti, individuati attraverso l´esame dei rifiuti, attività svolta in collaborazione con la Sea e su specifica disposizione del sindaco, Giuseppe Nicosia, sia in contrada Boscorotondo, in prossimità della Villa Orchidea, area che rimane particolarmente controllata, che nella frazione di Scoglitti, dove l´attività di prevenzione e repressione è stata rivolta ai lotti in stato di incuria, con comunicazioni alle direzioni competenti per i provvedimenti pertinenti e l´elevazione di sanzioni nei confronti dei proprietari.
Dodici, in totale, i verbali amministrativi elevati ai sensi del Testo unico ambientale. Pari attenzione è stata rivolta al fenomeno delle "fumarole", oggetto di discussione prioritario in Prefettura in sede di Comitato per la sicurezza e l´ordine pubblico, con servizi notturni che hanno sortito l´accertamento di tre illeciti puniti ai sensi dell´ordinanza n° 27 del 9.4.2015, emessa proprio per contrastare la combustione di residui vegetali in campo agricolo e la prevenzione di incendi.
Intensa l´attività del personale di polizia municipale in materia di circolazione stradale e sicurezza urbana, anche in ossequio alle direttive della Prefettura e della Questura e al programma di questa Amministrazione.
Nel solo mese di luglio, in piena estate quindi, l´attività dei viabilisti e dei nuclei di pronto intervento ha sortito ottimi risultati elevando circa 1036 avvisi e 132 contestati, elevando con ciò lo standard di qualità nei servizi specifici, con evidente miglioramento della circolazione e della vivibilità sia a Vittoria che a Scoglitti.
Questi risultati si inseriscono in un contesto più ampio che vede, nell´ultimo trimestre, una maggiore efficacia nel sistema di controllo della circolazione a supporto dell´obiettivo di un più elevato senso di sicurezza nella nostra rete stradale urbana ed extraurbana e, in definitiva, una migliore condizione di vivibilità; a solo titolo indicativo sono state elevate sanzioni: 157 per sorpassi vietati e superamento linea continua; 90 per mancata revisione; 30 per mancata copertura assicurativa; 6 per guida senza patente; 5 per guida in stato di ebrezza e 1 sotto influenza di droghe.
Occorre, inoltre, riferire anche sull´attività repressiva in ambito commerciale, licenze e lotta alla contraffazione, e del decoro, controlli per la pulizia del suolo e dell´occupazione di quello pubblico, che hanno portato alla comminazione di 107 sanzioni ad altrettanti operatori in occasione delle fiere e mercati del sabato a Vittoria e del lunedì a Scoglitti e molti per quelli di San Giovanni.
L´attività ha prodotto positivi risultati con l´emissione di cinque verbali amministrativi per abbandono di rifiuti assimilabili a solidi urbani, nei confronti di altrettanti soggetti, individuati attraverso l´esame dei rifiuti, attività svolta in collaborazione con la Sea e su specifica disposizione del sindaco, Giuseppe Nicosia, sia in contrada Boscorotondo, in prossimità della Villa Orchidea, area che rimane particolarmente controllata, che nella frazione di Scoglitti, dove l´attività di prevenzione e repressione è stata rivolta ai lotti in stato di incuria, con comunicazioni alle direzioni competenti per i provvedimenti pertinenti e l´elevazione di sanzioni nei confronti dei proprietari.
Dodici, in totale, i verbali amministrativi elevati ai sensi del Testo unico ambientale. Pari attenzione è stata rivolta al fenomeno delle "fumarole", oggetto di discussione prioritario in Prefettura in sede di Comitato per la sicurezza e l´ordine pubblico, con servizi notturni che hanno sortito l´accertamento di tre illeciti puniti ai sensi dell´ordinanza n° 27 del 9.4.2015, emessa proprio per contrastare la combustione di residui vegetali in campo agricolo e la prevenzione di incendi.
Intensa l´attività del personale di polizia municipale in materia di circolazione stradale e sicurezza urbana, anche in ossequio alle direttive della Prefettura e della Questura e al programma di questa Amministrazione.
Nel solo mese di luglio, in piena estate quindi, l´attività dei viabilisti e dei nuclei di pronto intervento ha sortito ottimi risultati elevando circa 1036 avvisi e 132 contestati, elevando con ciò lo standard di qualità nei servizi specifici, con evidente miglioramento della circolazione e della vivibilità sia a Vittoria che a Scoglitti.
Questi risultati si inseriscono in un contesto più ampio che vede, nell´ultimo trimestre, una maggiore efficacia nel sistema di controllo della circolazione a supporto dell´obiettivo di un più elevato senso di sicurezza nella nostra rete stradale urbana ed extraurbana e, in definitiva, una migliore condizione di vivibilità; a solo titolo indicativo sono state elevate sanzioni: 157 per sorpassi vietati e superamento linea continua; 90 per mancata revisione; 30 per mancata copertura assicurativa; 6 per guida senza patente; 5 per guida in stato di ebrezza e 1 sotto influenza di droghe.
Occorre, inoltre, riferire anche sull´attività repressiva in ambito commerciale, licenze e lotta alla contraffazione, e del decoro, controlli per la pulizia del suolo e dell´occupazione di quello pubblico, che hanno portato alla comminazione di 107 sanzioni ad altrettanti operatori in occasione delle fiere e mercati del sabato a Vittoria e del lunedì a Scoglitti e molti per quelli di San Giovanni.