VITTORIA - COMUNE E UFFICIO SCOLASTICO STIPULERANNO UN´ INTESA SULL´ ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO
Alternanza scuola-lavoro, la Giunta delibera un protocollo d´intesa con l´Ufficio scolastico di Ragusa
Nella seduta del 30 marzo scorso, la Giunta municipale ha deliberato di stipulare un protocollo d´intesa con l´Ufficio scolastico provinciale di Ragusa per promuovere e rafforzare l´alternanza scuola-lavoro, prevista dalla legge per gli studenti delle classi terze, quarte e quinte degli istituti superiori.
Tra gli obiettivi del protocollo, la definizione di iniziative ed attività per la realizzazione di esperienze di alternanza scuola-lavoro; la promozione, sostegno ed incentivazione di un sistema di istruzione che coniughi le proprie finalità educative con le esigenze del mondo del lavoro ed il sistema imprenditoriale del territorio;iniziative di orientamento scolastico professionale per favorire nei giovani la consapevolezza delle loro attitudini e vocazioni in relazione alle opportunità di studio e lavoro; specifiche azioni volte a diffondere l´alternanza scuola lavoro, favorendo la collaborazione tra le scuole, il Comune e gli operatori economici che intrattengono rapporti di collaborazione con il Comune per la crescita culturale e l´occupabilità dei giovani; attività di progettazione congiunta a sostegno di periodi di alternanza scuola-lavoro; progettazione e realizzazione di percorsi di educazione alla legalità; l´acquisizione di competenze tecnico-professionali e di capacità relazionali, fondamentali per facilitare l´ingresso nel mondo del lavoro degli studenti.
"Il protocollo che andremo a stipulare con l´Ufficio scolastico di Ragusa – dichiara l´assessore alla Pubblica istruzione, Gianluca Occhipinti - prevede che il Comune di Vittoria si impegni ad accogliere studenti nei percorsi di alternanza scuola lavoro;mettere a conoscenza gli studenti delle attività di gestione e controllo nei diversi ambiti di competenza del Comune; collaborare con le istituzioni scolastiche nella progettazione e realizzazione di progetti educativi (in particolare sulla legalità); mobilitare le risorse e le competenze dei propri uffici per contribuire all´obiettivo di garantire l´alternanza scuola lavoro agli studenti degli ultimi tre anni delle scuole secondarie di Il grado; informare gli operatori economici che a vario titolo collaborano con il Comune circa le opportunità fornite dalla nuova legislazione in materia di alternanza scuola lavoro; predisporre elenchi degli uffici e servizi che abbiano disponibilità ad accogliere studenti in progetti di alternanza scuola-lavoro; fornire gli elementi di dettaglio necessari affinché le Istituzioni scolastiche, con la supervisione dell´Usr di Ragusa, possano individuare in maniera efficace gli studenti destinatari delle esperienze di alternanza scuola-lavoro; organizzare, direttamente o per il tramite di aziende collaboratrici, una o più attività di alternanza scuola-lavoro, in stretta collaborazione con le istituzioni scolastiche, mediante l´iscrizione al Registro Nazionale dell´Alternanza Scuola-Lavoro, la sottoscrizione di una o più convenzioni che regolamentino le attività da svolgere, la durata, gli studenti coinvolti e prevedano la progettazione comune, la formazione integrata dei tutor interni (scolastici) ed esterni (aziendali), l´attività di valutazione e l´assistenza di tutor di riferimento. Tra le finalità del protocollo d´intesa vi è anche l´attivazione di una cabina di regia tra Comune e Usp provinciale per dare contenuto ai progetti e monitorarne la realizzazione. Voglio rivolgere un ringraziamento alla dottoressa Giovanna Criscione, e al professor Fausto Senia, dell´Ufficio scolastico provinciale, per la preziosa collaborazione offerta e per la disponibilità dimostrata".
Giannella Iucolano
addetto stampa Comune di Vittoria
Nella seduta del 30 marzo scorso, la Giunta municipale ha deliberato di stipulare un protocollo d´intesa con l´Ufficio scolastico provinciale di Ragusa per promuovere e rafforzare l´alternanza scuola-lavoro, prevista dalla legge per gli studenti delle classi terze, quarte e quinte degli istituti superiori.
Tra gli obiettivi del protocollo, la definizione di iniziative ed attività per la realizzazione di esperienze di alternanza scuola-lavoro; la promozione, sostegno ed incentivazione di un sistema di istruzione che coniughi le proprie finalità educative con le esigenze del mondo del lavoro ed il sistema imprenditoriale del territorio;iniziative di orientamento scolastico professionale per favorire nei giovani la consapevolezza delle loro attitudini e vocazioni in relazione alle opportunità di studio e lavoro; specifiche azioni volte a diffondere l´alternanza scuola lavoro, favorendo la collaborazione tra le scuole, il Comune e gli operatori economici che intrattengono rapporti di collaborazione con il Comune per la crescita culturale e l´occupabilità dei giovani; attività di progettazione congiunta a sostegno di periodi di alternanza scuola-lavoro; progettazione e realizzazione di percorsi di educazione alla legalità; l´acquisizione di competenze tecnico-professionali e di capacità relazionali, fondamentali per facilitare l´ingresso nel mondo del lavoro degli studenti.
"Il protocollo che andremo a stipulare con l´Ufficio scolastico di Ragusa – dichiara l´assessore alla Pubblica istruzione, Gianluca Occhipinti - prevede che il Comune di Vittoria si impegni ad accogliere studenti nei percorsi di alternanza scuola lavoro;mettere a conoscenza gli studenti delle attività di gestione e controllo nei diversi ambiti di competenza del Comune; collaborare con le istituzioni scolastiche nella progettazione e realizzazione di progetti educativi (in particolare sulla legalità); mobilitare le risorse e le competenze dei propri uffici per contribuire all´obiettivo di garantire l´alternanza scuola lavoro agli studenti degli ultimi tre anni delle scuole secondarie di Il grado; informare gli operatori economici che a vario titolo collaborano con il Comune circa le opportunità fornite dalla nuova legislazione in materia di alternanza scuola lavoro; predisporre elenchi degli uffici e servizi che abbiano disponibilità ad accogliere studenti in progetti di alternanza scuola-lavoro; fornire gli elementi di dettaglio necessari affinché le Istituzioni scolastiche, con la supervisione dell´Usr di Ragusa, possano individuare in maniera efficace gli studenti destinatari delle esperienze di alternanza scuola-lavoro; organizzare, direttamente o per il tramite di aziende collaboratrici, una o più attività di alternanza scuola-lavoro, in stretta collaborazione con le istituzioni scolastiche, mediante l´iscrizione al Registro Nazionale dell´Alternanza Scuola-Lavoro, la sottoscrizione di una o più convenzioni che regolamentino le attività da svolgere, la durata, gli studenti coinvolti e prevedano la progettazione comune, la formazione integrata dei tutor interni (scolastici) ed esterni (aziendali), l´attività di valutazione e l´assistenza di tutor di riferimento. Tra le finalità del protocollo d´intesa vi è anche l´attivazione di una cabina di regia tra Comune e Usp provinciale per dare contenuto ai progetti e monitorarne la realizzazione. Voglio rivolgere un ringraziamento alla dottoressa Giovanna Criscione, e al professor Fausto Senia, dell´Ufficio scolastico provinciale, per la preziosa collaborazione offerta e per la disponibilità dimostrata".
Giannella Iucolano
addetto stampa Comune di Vittoria