24 Settembre 2023
percorso: Home > Categorie > Eventi

VITTORIA - CONTINUA " SCENICA FESTIVAL " CON UN PROGRAMMA DA VERTIGINI

Dopo un´apertura scoppiettante continua Scenica Festival 2017: 12 -13- 14 maggio un programma da vertigini.



Grande attesa per il secondo fine settimana di Scenica, il Festival, a cura dell´Associazione Culturale Santa Briganti: teatro, danza, circo, musica e performance urbane nei luoghi più suggestivi della città di Vittoria (RG). Sabato 6 e domenica 7 la città è stata letteralmente travolta da una serie di eventi che si sono svolti tra le vie del centro, coinvolgendo un pubblico di adulti e bambini. Grande partecipazione da parte degli spettatori, sorpresi, incuriositi e ben disposti a farsi rapire dalla varietà dei linguaggi messi in scena, ben 11 eventi hanno composto il mosaico di un primo week-end aperto al dialogo tra i linguaggi artistici, all´integrazione, e alla collaborazione tra diverse associazioni.

Il secondo fine settimana vedrà la presenza di compagnie di spicco del panorama circense internazionale, non tralasciando gli ingredienti che rendono speciale il Festival ibleo: la consueta attenzione rivolta a spettacoli più delicati e di commistioni di arti, gli appuntamenti rivolti ai bambini sia laboratoriali sia teatrali, la partecipazione e il coinvolgimento di associazioni locali e soprattutto da questa edizione, grazie all´appoggio dell´Amministrazione Comunale, un numero consistente di eventi gratuiti sparsi per le vie e le piazze del centro storico.

Altra grande novità dell´anno: il coinvolgimento della frazione marinara di Vittoria, Scoglitti che domenica 14 maggio diventerà teatro di diverse performance.

In scena nei tre giorni: Rufino Clown con "Fausto Barile: il Gran Teatro Dentro", Sergio Beercock in concerto, la Compagnia El Grito con il suo ultimo strabiliante spettacolo "Johan Sebastian Circus", il duo musicale Deadwood, la Compagnia teatrale TPO con "Farfalle", la Banda alle Ciance on the road, il duo di acrodanza Hurycan con "Je te Haime", lo spettacolo di fine laboratorio teatrale a cura di Orazio Condorelli, la compagnia brasiliana Delà Prakà con "Nois Um", la compagnia Rouge Nord con una performance che vedrà un funambolo attraversare l´incantevole Piazza San Giovanni, e poi Pada Kisa con bodyart e musica, Ezio Scandurra con le sue marionette a filo. E poi ancora degustazioni enogastronomiche, fotografie, esposizioni.



Tutte le info su:

www.scenicafestival.it

per info e prenotazioni 340 8641194

Potete seguirci su:

https://www.facebook.com/scenicafestival/

https://www.instagram.com/santabriganti/

https://twitter.com/SantaBriganti

santabriganti@gmail.com

#Scenica2017



Informazioni dettagliate sul primo fine settimana:



Venerdì 12 Maggio ore 16:30 replica il laboratorio-spettacolo, già proposto con grande successo domenica 7, rivolto a bambini dai 3 agli 8 anni, presso il Castello Enriquez: "Pezzettino". Partendo dal libro di Leo Lionni, ormai un classico della letteratura per l´infanzia, l´Associazione Cunterìa presenterà il suo progetto di promozione della lettura coi bambini, proponendo una storia animata dalla magia del teatro d´ombre, accompagnata da un piccolo laboratorio con il quale ogni bimbo sarà protagonista affrontando temi importanti come la ricerca dell´identità, la diversità e l´accettazione di se stessi, con un linguaggio semplice, immediato, divertente e... pratico. Il laboratorio è a contributo libero, rivolto a massimo 30 partecipanti, consigliata la prenotazione.



Alle 19:00, 19:30, 20:00, 20:30 avremo la fortuna di incontrare un magnifico personaggio: Fausto Barile, presso la Sala Giudice. Si tratta di un clown, un personaggio fantastico che nasconde qualcosa di speciale nella sua "interiorità". Pirandello ha detto che ognuno di noi ogni giorno indossa una maschera per recitare nella commedia della vita, Fausto è disposto a giurare che oltre ai mille centomila personaggi dentro di noi in realtà si può trovare un intero teatro! Nelle pance degli uomini, si sa, ribollono pensieri, paure, umori ed emozioni. Fausto piuttosto che aprir bocca preferisce aprire la sua pancia; sbottona cappotto e camicia e spalanca il suo pancione per mostrarvi che al suo interno vi è uno spettacolo! In replica anche Sabato 13, su prenotazione per 20 spettatori alla volta, contributo libero.



Intanto alle 19:30, presso la Sala delle Capriate, sarà inaugurata la Mostra dedicata ai vincitori della Maratona Fotografica, svoltasi in giro per la città domenica 7, in collaborazione con l´Associazione Factori. L´evento sarà accompagnato dalla musica di Sergio Beercock, giovane poliedrico artista, che con la sua voce, guitalele e charango, presenterà "Wollow", il suo debutto discografico. Ci porterà in un vero e proprio viaggio tra i luoghi, i suoni e i colori che più lo hanno influenzato: i borghi dello Yorkshire in cui è nato, i casolari rurali della Sicilia in cui è cresciuto, il riverbero delle Ande sudamericane che ha scoperto da adolescente e i sobborghi urbani delle grandi città con le loro innumerevoli storie invisibili.




Alle 21:00 in Teatro, El Grito, una delle più innovative e affermate compagnie circensi italiane, presenterà "Johann Sebastian Circus": il delicato delirio di tre personaggi onirici e visionari. In scena una spericolata acrobata aerea, un clown equilibrista e un musicista polistrumentista che prenderanno per mano il pubblico accompagnandolo a spasso tra ricordi, fantasie, quotidianità. In questo spettacolo il carattere multidisciplinare del circo con danze, acrobazia e giocolerie incontra e alimenta il potere incantatore della musica. Biglietto 10 euro, ridotto under 12 anni 8 euro.




Chiude la serata il duo Deadwood, gruppo musicale che si sta imponendo nella scena francese, per la prima volta in Sicilia, con un concerto blues-electro-noise. Corrente d´aria metallica e tracheite alla Tom Waits, storie gracchiate, rock che va verso il blues e poi loop ipnotici. Una bambola disarticolata e il suo accolito mistico portano il pubblico su un´improbabile imbarcazione lanciata verso un mare in tempesta, un concerto folle, stravagante, asciutto, demoniaco, noise, insipratore. Ingresso 5 euro (compreso un calice di vino) consigliato ad un pubblico adulto. Al Castello Enriquez ore 22:30.




Sabato 13 Maggio arriva in Teatro "Farfalle" della Compagnia TPO. Negli spettacoli di questa compagnia i protagonisti sono sempre lo spazio scenico, le immagini, i suoni, i colori. Grazie all´uso di tecnologie interattive ogni performance si trasforma in un ambiente "sensibile" dove sperimentare il confine sottile tra arte e gioco. Osservate una farfalla, il battere delle ali assomiglia ad un pennello che dipinge nell´aria, ma è anche una danza. I bambini sono invitati ad entrare a giocare con due danzatori per scoprire un fenomeno affascinante come quello della lenta metamorfosi di una crisalide in farfalla. Consigliato ad un pubblico tra 4 e 8 anni, 2 repliche ore 17 e 18:30, per 100 spettatori alla volta. Da prenotare, ingresso 8 euro. (Unico spettacolo fuori abbonamento).




In Sala Giudice continua "Fausto Barile – Il Gran Teatro Dentro" con le stesse modalità del giorno precedente.

Intanto dalle 20:00 la street-band Banda alle Ciance sarà in giro per le vie del centro storico con il suo coinvolgente sound.

Alle 20:30, presso il Chiostro delle Grazie, con un unico biglietto si potrà assistere a "Je te haime" di Hurycan e a seguire a "Sogno di una notte prima dell´estate". Il primo è uno spettacolo di danza che ci presenta già dal titolo l´inesistente verbo "haime" un misto tra "haine" (odio) e il verbo "aimer" (amare). Lo spettacolo si interroga sull´essenza della comunicazione umana: armonia o conflitto?

Il secondo è la tappa finale del laboratorio teatrale di Santa Briganti, condotto durante questi ultimi mesi da Orazio Condorelli. Si tratta di una versione parodico/grottesca del capolavoro di Shakespeare: una classe di liceali tenta di superare una disperata interrogazione collettiva narrando, non senza imprevisti, una già ingarbugliata vicenda amorosa. 8 euro biglietto unico per i due spettacoli, pubblico di ogni età.




In Piazza del Popolo, alle 22:00, la Cie Delà Prakà proporrà "Nois Um", uno spettacolo dove si fondono musica, danza e acrobatica. Coreografia piena di sincronicità: i corpi si unisco e poi si dividono in un´atmosfera d´impatto, morbida e poetica. La musica dal vivo accentua e dona consistenza ai movimenti dello spettacolo. Gratuito.




La musica della Banda alle Ciance, alle 23:00, ci accompagnerà verso l´ultima tappa di questo ricco sabato: dalla Piazza del Popolo ci sposteremo a Piazza San Giovanni dove rimarremo tutti a testa in sù e col fiato sospeso ad ammirare "6 Cils Project" di Rouge Nord, una performance site-specific unica e vertiginosa. Un cavo in tensione, un funambolo, una trapezista che controlla la disarticolazione di corpo e mente. Il funambolo affronterà 60 metri di attraversamento della piazza, senza esitazioni, accompagnato da musica dal vivo: semplicemente imperdibile.




La domenica 14 maggio Scenica si sposterà verso il mare, Piazza Sorelle Arduino a Scoglitti diventerà teatro di svariate performance: Pada Kisa - bodyart e musica, Ezio Scandurra con le sue marionette a fili, Delà Prakà che replica "Nois Um" e ancora la Banda alle Ciance a fare da collante. Dalle 17:00 alle 19:00 ingresso libero.




Nel primo pomeriggio, ore 14:30 – 16:30, sempre a Scoglitti, si svolgerà un´iniziativa di Antica Trasversale Sicula, in collaborazione con le associazioni vittoriesi della Rete Sicilia: un momento di racconto e condivisione passeggiando per Kamarina. Pochi chilometri per ammirare da vicino le meraviglie di questa importante area archeologica della Sicilia Sud-orientale. Hanno aderito al le seguenti associazioni: GrotteAlte Vittoria, Àkros, Archeoclub Vittoria, Ipperia Tour, Santa Briganti, ChiodoFisso, IPPOS.




In parallelo le esposizioni allestite in occasione dell´VIII Settimana della Cultura saranno prorogate e saranno fruibili nei giorni del Festival, nella Sala delle Capriate "Immaginario Barocco" di Laura D´Andrea Petrantoni, al Ridotto del Teatro Comunale la mostra fotografica di Gino Taranto "Attraverso", nella Sala Mazzone "Migrantes".




Il 13 maggio, alle 17:30, l´Associazione Antea presenterà due libri: "L´altra mafia" e "I figli di Chernobyl" di Michele Stracquadaino.




Sarà ancora possibile acquistare un PASS Festival a 20 euro (in numero limitato) che darà diritto a partecipare a tutti gli spettacoli a pagamento escluso "Farfalle" della compagnia TPO.




Si consiglia vivamente di prenotare in tempo tutti gli spettacoli che prevedono un numero limitato di ingressi.

Notizie Flash
RAGUSA - FdI E LA " PAR CONDICIO " ELETTORALE
CATANIA - IV SESSIONE XXIII SINODO LUTERANO
RAGUSA - PUBBLICATA GRADUATORIA CONCORSO 5 AGENTI P.M.
RAGUSA - MANTENIMENTO IN SERVIZIO DI PERSONALE SANITARIO E AMMINISTRATIVO
RAGUSA - 2 DENUNCE PER 300 G. DI DROGA
29-04-2023 20:02 - Economia
[]
Il ragusano Enzo Buscemi è stato confermato nella carica

di componente del consiglio direttivo nazionale di Federpreziosi

Il gioielliere ragusano Enzo Buscemi è stato confermato nella carica di componente del consiglio direttivo di Federpreziosi Confcommercio per il quadriennio 2023-2027. Buscemi fa dunque parte della squadra operativa allestita dal nuovo presidente nazionale Stefano Andreis, subentrato a Giuseppe Aquilino, quest’ultimo alla guida della federazione per due mandati consecutivi, ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:21 - Economia
[]
SOCIETA’ PARTECIPATE, STRUMENTI DELLA CRISI E RUOLO DEL REVISORE. LE SEZIONI PROVINCIALI ANCREL E ODCEC INSIEME PER DISCUTERE SUI MODELLI DI GESTIONE E CONTROLLO.

Grande partecipazione presso la sala conferenze “Gianni Molè” del Libero Consorzio comunale di Ragusa in occasione del primo seminario formativo organizzato in maniera congiunta da Ancrel (ass. nazionale certificatori e revisori degli enti locali) e Ordine dei commercialisti di Ragusa sul tema “Organismi partecipativi – strumenti pr...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:55 - Attualità
[]

Vignetta: Clamoroso successo del sondaggio online a Ragusa: chi sarà il prossimo sindaco di Ragusa (Vedi allegato)

La Scelta nel sondaggio tra i nomi attualmente più quotati in vista delle elezioni comunali di Ragusa - di seguito in ordine alfabetico per cognome: Giuseppe Cassì - Giovanni Cultrera - Sergio Firrincieli - Riccardo Schininà.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:45 - Politica
[]
22.04.2023

L’affetto dei Comisani per Maria Rita Schembari

Sorrisi e tanta gente nel vernissage elettorale

Come si dice in questi casi, è stato un ‘bagno di folla’. In tanti, in tantissimi ieri sera, in piazza Fonte Diana, nel cuore di Comiso, attorno al suo sindaco. Maria Rita Schembari, ha scelto un modo ‘singolare’ per inaugurare il suo comitato elettorale. Nessun tavolo, nessuna scrivania, nessuna parete, nessuna separazione a dividere lei e la gente che le vuole bene. Ma uno sgabello in pia...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:35 - Politica
[]
25.04.2023
Pedalino è con Maria Rita Schembari

Tanta gente all’inaugurazione del Comitato elettorale
Nel cuore della frazione, assieme al Sindaco. Pedalino, è con Maria Rita Schembari. E ha scelto di affermarlo domenica scorsa quando in tanti sono stati all’inaugurazione del suo comitato elettorale, al centro di Pedalino. A sincerare una vicinanza che è stata concreta e fattiva in cinque anni di mandato e che lo sarà sempre anche nei prossimi 5.

Serena e sorridente, Maria Rita Schembari ha chiac...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:27 - Politica
[]
Aeroporto di Comiso, sit-in del Partito Democratico. Dipasquale (PD ARS): “Pronti a spostare la protesta a Catania”

“Quello che sta succedendo all’Aeroporto Pio La Torre di Comiso, con la decisione di Ryanair di lasciare lo scalo all’apertura della stagione estiva, è grave e insensato rispetto anche a quanto accade in altre realtà: sembrerebbe una scelta deliberata per danneggiare questo territorio”. Così l’on. Nello Dipasquale, parlamentare del Partito Democratico all’Assemblea Regionale Sici...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
13-04-2023 17:24 - Economia
[]
Ragusa, 13 aprile 2023

Eletta la nuova segreteria con la presidenza del direttivo. Ricco il programma vertenziale e gli appuntamenti pubblici illustrati dal segretario generale Fernandez

La F.P CGIL di Ragusa ha proceduto a completare gli organi statutari dopo la riconferma a segretario generale della categoria, al termine del congresso provinciale, di Nunzio Fernandez.

Sono stati eletti all'unanimità prima il Presidente del direttivo provinciale nella persona di Lino Carpino, e della sua vice, ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
12-04-2023 19:40 - Politica
[]
Apertura Comitato Elettorale a Pedalino

Venerdì 14 aprile alle ore 19:30 sarà aperta in p.zza Gramsci a Pedalino, la sede del comitato elettorale a sostegno del candidato sindaco Salvo Liuzzo.

Si farà il punto sull’attuale situazione politico – amministrativa della frazione di Pedalino, così da partire ufficialmente con la campagna elettorale per le imminenti elezioni amministrative

Il segretario cittadino

Gaetano Scollo
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
06-04-2023 18:56 - Politica
[]
Oggi 6 aprile, Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace

IL RILANCIO DEL SETTORE SPORTIVO A RAGUSA UNO PRIORITARIO IMPEGNO PER IL NUOVO GOVERNO DELLA CITTA’

Cari amici e care amiche, mi permetto di inoltrarvi questo messaggio per rendervi partecipi circa la mia candidatura al consiglio comunale di Ragusa e, nello specifico, circa la mia idea di rilancio del settore sportivo sul territorio.

Sono candidato alle prossime elezioni come socialista nella lista Generazione. Lo Sport...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
06-04-2023 17:25 - Politica
[]
Territorio ha presentato la sua lista al candidato Sindaco Riccardo Schininà

Nel corso di una riunione assai partecipata, il movimento politico culturale Territorio di Ragusa ha presentato la lista dei candidati al Consiglio comunale, per le prossime amministrative di maggio, a Riccardo Schininà, candidato Sindaco della coalizione riformista e progressista, della quale Territorio fa parte, essendo una delle componenti politiche che l’ha ispirata.

Ad accogliere il candidato Sindaco il segretario...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
DELLE COSE DI SICILIA
29-04-2023 19:54 - Rubrica DELLE COSE DI SICILIA Uomini e fatti senza tempo
[]
Rubrica Ricordi di Sicilia…

LA FESTA DI SAN GIORGIO TRA SACRO E PROFANO IN SICILIA

“Si può anche non credere a niente, ma ci sono dei momenti nella vita in cui si prega il dio del primo tempio che ci sta dinanzi… questo vale per ogni uomo”.

Se c’è una festa religiosa a cui sono legato è la festa di San Giorgio, il martire cavaliere legato alla famosa leggenda del drago. Nell’immaginario collettivo e nel mio, sin da piccolo tra le vie della mia città natia “Ragusa Ibla”, quella leggenda mi affas...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
28-04-2023 19:49 - Angolo della Memoria
[]
C’è stato un tempo in cui la strada era maestra di vita.
Tra le viuzze del paese nascevano le amicizie più vere e più sincere.
Tra un gioco e l'altro e una merenda condivisa.
Non c’erano i pericoli...
Scarpe "vecchie" e via a correre a perdifiato fino all'imbrunire che sanciva l’ora del ritorno a casa.
Siamo figli dei vecchi tempi...
adesso l’amicizia è virtuale e "forzata"!

Un tempo era la strada

Avevo poco più di sette anni, appena sveglio saltavo dal letto e dopo un passaggio obbligato in bagno pe...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:46 - Cultura & Arte
[]
Venerdì 5 maggio 2023, alle ore 18.30, presso i locali del Centro Studi Feliciano Rossitto (Via Ettore Majorana, 5 - Ragusa), sarà presentato il libro del giornalista modicano Marco Sammito “Modica, Storie di vita e altre dolcezze” (2021, Incipit23).

Converserà con l’autore Elisabetta Rizza.

La lettura di alcuni brani tratti dal libro è affidata a: Ornella Cappello e Pippo Antoci del Gruppo Teatro del Centro Studi F. Rossitto.

“Modica. Storie di vita e altre dolcezze” è l’opera d’esordio del gi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:35 - Eventi
[]
Concerto di Bernardo Lanzetti VOX 50 a Marina di Ragusa

Nel 1973, veniva pubblicato il primo album del leggendario gruppo ACQUA FRAGILE, band di cui Bernardo Lanzetti è tuttora il leader. È per questo che, nell’anno in corso 2023, Bernardo celebra il suo Giubileo nella Musica, 50 anni di Voce Impossibile, il suo “VOX 50”!

Una serie di concerti vedrà Bernardo impegnato sui vari fronti della vocalità di cui egli è maestro e valente interprete ovvero il Pop, il Folk, il Musical, l’Avanguardia e ce...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 19:49 - Eventi
[]
L’unione fa musica, gemellaggio tra l’Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone e “l’Escola de Musica i Conservatori” di Sabadell.

Le formazioni musicali suonano a Caltagirone il 14 maggio 2023 alle ore 20.00 all’interno del “Teatro Maria Ausiliatrice”.

Caltagirone - Incontro e familiarità, quello tra l’Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone, diretto dal maestro Mirko Musco e l’”Escola de Musica I Conservatori” di Sabadell, diretto dal maestro David Magranè, che porterà a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 19:38 - Cultura & Arte
[]
Archeologia a Cartagine

Convegno e mostra fotografica sull’attività della missione tuniso-italiana nel 2023

Si terrà nella prestigiosa sede dello showroom di Ottica Spoto in piazza Libertà a Ragusa, il prossimo 28 aprile alle ore 19, il Convegno Archeologia a Cartagine con l’inaugurazione di una mostra fotografica sui recenti scavi italo-tunisini condotti nell'antica città romana del nord Africa.

L'iniziativa è sponsorizzata da Ondaiblea, da Ottica Spoto, da Archeoclub sezione di Ragusa e da Sen...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:43 - Cultura & Arte
[]
Un fotografo di Comiso nella top 30 mondiale
secondo il più importante portale del settore matrimoni.

Si tratta di Antonio Bonifacio, fotografo di Comiso che, secondo il portale MyWed, rientra nella top 30 mondiale, esattamente in 18esima posizione.

Antonio è titolare dello studio MOMM, acronimo di Memories Of Magic Moments, che nasce nel 2016 a Comiso, da un'idea dello stesso.

Lo spinge il desiderio di creare una fucina di talenti che si potesse occupare sia di fotografia che di video. All'inte...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:59 - Cultura & Arte
[]
Nella prima giornata sulla scuola medica modicana, ripercorsa magistralmente dal dr. Giorgio Cavallo la storia degli antichi ospedali di Modica.

Presentata dal dr. Giovanni Criscione anche una nuova tesi sulla datazione della botte fumigatoria di Tommaso Campailla.

Sabato scorso, 22 aprile, si è svolta la prima giornata, delle tre programmate, dedicata alla “Scuola Medica Modicana”, un evento realizzato dalla Società Modicana per la Storia Patria, presso la Pinacoteca della Fondazione Giovan Pi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
05-04-2023 17:54 - Angolo dell´Arte
[]
Sebastiano Mortellaro

THE EARTH TREMBLES

15.04.2023 – 26.05.2023

Opening 15 Aprile h. 19

CLOU - Via Dott. Pluchino, 16 Ragusa

Clou è lieta di presentare la mostra personale di Sebastiano Mortellaro dal titolo The earth trembles.

Il titolo di questa mostra è tratto dal film che Luchino Visconti girò ad Acitrezza nel 1948, “La terra trema”. Visconti, ispirato dal romanzo del Verga “I Malavoglia”, si rifà alla dottrina unanimista di Jules Romains secondo la quale in ogni collettività, in ogni aggregaz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
Utenti Online
23

Visitatore Numero
2303503

totale visite
8733310


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie