VITTORIA - DA SABATO 22 APRILE LA MOSTRA " MIGRANTES " SI SPOSTA NELLA CITTA´ IPPARINA
Vittoria
Sala Mazzone (ex-ENEL, dal 22 aprile al 13 maggio)
Lun-sab 9.30-12.30 (solo su richiesta); 17.00-20.00
Dopo le tappe di Ragusa e Comiso, prosegue l´itinerario della prestigiosa mostra interculturale d´arte "Migrantes" con la tappa di Vittoria, presso la Sala Mazzone (ex ENEL). L´inaugurazione è per sabato 22 aprile alle ore 19.00. La mostra resterà aperta fino al 13 maggio, concludendo così il suo itinerario.
L´iniziativa, unica del suo genere, è promossa dagli Uffici per la Cultura, Caritas, Migrantes e Missioni della Diocesi di Ragusa e vede la partecipazione di trentanove artisti professionisti, tra cui dei giovani talenti, e il coinvolgimento di ragazzi ospiti in diversi centri di accoglienza che animano la sezione "testimonianze" della mostra. Dipinti, fotografie, sculture, testimonianze video con canti, poesie e danze: un intreccio di linguaggi per un percorso che diventa metafora del cammino della vita.
Ad offrire la consulenza scientifica per quest´innovativa esperienza interculturale è stata la Cattedra di "Dialogo tra le culture" di Ragusa, avvalendosi della sua esperienza decennale di promozione del dialogo interculturale e interreligioso sul territorio ibleo.
Curatore generale della mostra è Giuseppe Di Mauro, direttore artistico Salvo Barone.
Questi gli artisti che esporranno: A. Barbante, I. Barone, S. Barone, S. Bracchitta, M. Calascibetta, C. Candiano, M. Cartia, S. Caruso, D. Cascone, S. Catania, E. Cicciarella, G. Colombo, G. Diara, S. Difranco, G. A. Di Martino, A. Di Quattro, A. Finocchiaro, G. Gennaro, T. Gentile, G. Iudice, G. La Cognata, G. Leone, G. Lissandrello, G. Mania, S. Messina, D. Nanì, L. Nifosì, M. Nigro, A. Pardo, F. Polizzi, M. Pometti, L. Rabbito, F. Rinzivillo, G. Robustelli, P. Roccasalvo, F. Romano, F. Sarnari, A. Siracusa, A. Yeke.
I centri di accoglienza coinvolti sono la Cooperativa sociale Filotea (sede di Comiso), la Fondazione "Il buon samaritano" di Vittoria, la "Mediterranean Hope, Casa delle Culture" di Scicli e la Casa evangelica valdese di Vittoria, segno, questo, di un dialogo ecumenico in atto a partire da questioni sociali che interpellano la coscienza. Tra gli enti collaboratori anche l´Associazione Calicantus, impegnata in una significativa azione di integrazione con bambini, famiglie e anziani.
Programma inaugurazione
SALUTI
- Giovanni Moscato (Sindaco di Vittoria)
- Calogero Rizzuto (Soprintendente BB.CC.AA. di Ragusa)
- Emma Barrera (Dirigente dell´Istituto di Scuola superiore "G. Mazzini" di Vittoria)
INTRODUZIONE
- Giuseppe Di Mauro (curatore generale)
- Salvo Barone (direttore artistico)
RELAZIONE
- Elisa Mandarà (critica d´arte)
TESTIMONIANZA
- Andrea Gentile, Arab Iqbal Khan (Casa evangelica valdese di Vittoria)
MODERATRICE
- Salvina Fiorilla (Soprintendenza BB.CC.AA. di Ragusa)
Sarà disponibile il catalogo della mostra, con contributi di alto spessore, che gettano luce sul complesso fenomeno migratorio. In ambito prettamente artistico, ELISA MANDARÀ ha curato il testo critico relativo alle 39 opere in esposizione. I proventi raccolti dalla vendita del catalogo saranno destinati a sostenere le spese della mostra.
L´iniziativa vede il coinvolgimento di diverse decine di liceali attraverso progetti di "Alternanza scuola-lavoro", così come di numerosi volontari del servizio civile nazionale coordinati dalla Caritas diocesana.
Per informazioni e prenotazioni visite mattutine (per gruppi non inferiori a 60)
Tel.: 349 3009999 (10.30-12.30; 16.00-18.00)
E-mail: ufficiocultura@diocesidiragusa.it
Per ulteriori informazioni:
http://cultura.diocesidiragusa.it
fb_icon_325x325.png Ufficio Cultura Diocesi di Ragusa
fb_icon_325x325.png Mostra MIGRANTES
Sala Mazzone (ex-ENEL, dal 22 aprile al 13 maggio)
Lun-sab 9.30-12.30 (solo su richiesta); 17.00-20.00
Dopo le tappe di Ragusa e Comiso, prosegue l´itinerario della prestigiosa mostra interculturale d´arte "Migrantes" con la tappa di Vittoria, presso la Sala Mazzone (ex ENEL). L´inaugurazione è per sabato 22 aprile alle ore 19.00. La mostra resterà aperta fino al 13 maggio, concludendo così il suo itinerario.
L´iniziativa, unica del suo genere, è promossa dagli Uffici per la Cultura, Caritas, Migrantes e Missioni della Diocesi di Ragusa e vede la partecipazione di trentanove artisti professionisti, tra cui dei giovani talenti, e il coinvolgimento di ragazzi ospiti in diversi centri di accoglienza che animano la sezione "testimonianze" della mostra. Dipinti, fotografie, sculture, testimonianze video con canti, poesie e danze: un intreccio di linguaggi per un percorso che diventa metafora del cammino della vita.
Ad offrire la consulenza scientifica per quest´innovativa esperienza interculturale è stata la Cattedra di "Dialogo tra le culture" di Ragusa, avvalendosi della sua esperienza decennale di promozione del dialogo interculturale e interreligioso sul territorio ibleo.
Curatore generale della mostra è Giuseppe Di Mauro, direttore artistico Salvo Barone.
Questi gli artisti che esporranno: A. Barbante, I. Barone, S. Barone, S. Bracchitta, M. Calascibetta, C. Candiano, M. Cartia, S. Caruso, D. Cascone, S. Catania, E. Cicciarella, G. Colombo, G. Diara, S. Difranco, G. A. Di Martino, A. Di Quattro, A. Finocchiaro, G. Gennaro, T. Gentile, G. Iudice, G. La Cognata, G. Leone, G. Lissandrello, G. Mania, S. Messina, D. Nanì, L. Nifosì, M. Nigro, A. Pardo, F. Polizzi, M. Pometti, L. Rabbito, F. Rinzivillo, G. Robustelli, P. Roccasalvo, F. Romano, F. Sarnari, A. Siracusa, A. Yeke.
I centri di accoglienza coinvolti sono la Cooperativa sociale Filotea (sede di Comiso), la Fondazione "Il buon samaritano" di Vittoria, la "Mediterranean Hope, Casa delle Culture" di Scicli e la Casa evangelica valdese di Vittoria, segno, questo, di un dialogo ecumenico in atto a partire da questioni sociali che interpellano la coscienza. Tra gli enti collaboratori anche l´Associazione Calicantus, impegnata in una significativa azione di integrazione con bambini, famiglie e anziani.
Programma inaugurazione
SALUTI
- Giovanni Moscato (Sindaco di Vittoria)
- Calogero Rizzuto (Soprintendente BB.CC.AA. di Ragusa)
- Emma Barrera (Dirigente dell´Istituto di Scuola superiore "G. Mazzini" di Vittoria)
INTRODUZIONE
- Giuseppe Di Mauro (curatore generale)
- Salvo Barone (direttore artistico)
RELAZIONE
- Elisa Mandarà (critica d´arte)
TESTIMONIANZA
- Andrea Gentile, Arab Iqbal Khan (Casa evangelica valdese di Vittoria)
MODERATRICE
- Salvina Fiorilla (Soprintendenza BB.CC.AA. di Ragusa)
Sarà disponibile il catalogo della mostra, con contributi di alto spessore, che gettano luce sul complesso fenomeno migratorio. In ambito prettamente artistico, ELISA MANDARÀ ha curato il testo critico relativo alle 39 opere in esposizione. I proventi raccolti dalla vendita del catalogo saranno destinati a sostenere le spese della mostra.
L´iniziativa vede il coinvolgimento di diverse decine di liceali attraverso progetti di "Alternanza scuola-lavoro", così come di numerosi volontari del servizio civile nazionale coordinati dalla Caritas diocesana.
Per informazioni e prenotazioni visite mattutine (per gruppi non inferiori a 60)
Tel.: 349 3009999 (10.30-12.30; 16.00-18.00)
E-mail: ufficiocultura@diocesidiragusa.it
Per ulteriori informazioni:
http://cultura.diocesidiragusa.it
fb_icon_325x325.png Ufficio Cultura Diocesi di Ragusa
fb_icon_325x325.png Mostra MIGRANTES