VITTORIA - GAETANO BONETTA E CESARE CAMPAILLA HANNO PRESENTATO " GLI IMPERTINENTI- IL VIAGGIO DI CARLA E SANDRO PERTINI NELL'ITALIA DI OGGI " DI ENRICO CUCCODORO.

Con l'alto patrocinio della Regione Sicilia e con il patrocinio gratuito del Comune di Vittoria presso la Sala delle Capriate si è svolto ieri sera un importante convegno: contemporaneamente si è avuta la presentazione del libro “Gli impertinenti- Il viaggio di Carla e Sandro Pertini nell'Italia di oggi". Autore del libro è Enrico Cuccodoro.
Il prof. Enrico Cuccodoro, costituzionalista, molto vicino alla coppia di Stato Carla e Sandro Pertini, ha avuto modo negli anni di poter acquisire aneddoti, confidenze pubbliche e private del più amato Presidente della Repubblica italiana di tutti i tempi. A condurre il dialogo di questo viaggio il prof. Gaetano Bonetta dell'Università di Catania e Cesare Campailla, socialista doc, oggi alla guida del movimento civico "Sorgi Vittoria ".
La lettura di alcuni brani del libro ha riportato alla memoria dei presenti il carattere rude e allo stesso tempo umile del partigiano Sandro Pertini, da quel 25 Aprile del 1945, data della Liberazione dalla dittatura e della notizia dell'uccisione del fratello. E' ancora Pertini, Presidente della Repubblica ultraottantenne, nella lunga lunga notte di Vermicino, al fianco dei soccorritori e dei genitori del piccolo Alfredino Rampi: sono momenti impressi nella memoria degli italiani perbene.
Peppe Guastella- l'Eco degli Iblei- Vittoria
Il prof. Enrico Cuccodoro, costituzionalista, molto vicino alla coppia di Stato Carla e Sandro Pertini, ha avuto modo negli anni di poter acquisire aneddoti, confidenze pubbliche e private del più amato Presidente della Repubblica italiana di tutti i tempi. A condurre il dialogo di questo viaggio il prof. Gaetano Bonetta dell'Università di Catania e Cesare Campailla, socialista doc, oggi alla guida del movimento civico "Sorgi Vittoria ".
La lettura di alcuni brani del libro ha riportato alla memoria dei presenti il carattere rude e allo stesso tempo umile del partigiano Sandro Pertini, da quel 25 Aprile del 1945, data della Liberazione dalla dittatura e della notizia dell'uccisione del fratello. E' ancora Pertini, Presidente della Repubblica ultraottantenne, nella lunga lunga notte di Vermicino, al fianco dei soccorritori e dei genitori del piccolo Alfredino Rampi: sono momenti impressi nella memoria degli italiani perbene.
Il detto recita che dietro un grande uomo c'è sempre una grande donna: è il caso della signora Carla, indipendente fino all'inverosimile. Dopo l'elezione del marito alla massima carica dello Stato, dichiarò subito che mai avrebbe assunto il ruolo di " first lady": lei sarebbe rimasta la dottoressa Carla, al fianco e al servizio dei suoi pazienti. Non seguì mai il marito nei viaggi di Stato, se non per una rara eccezione in occasione di un viaggio in Cina, ove lei volle andare perchè incuriosita dal rinnovamento culturale e sociale che era in atto in quel paese in quel periodo.