VITTORIA - HA CHIUSO I BATTENTI L´EDIZIONE 2016 DELLA FIERA EMAIA.
Chiude l´edizione 2016 della Campionaria Nazionale EMAIA
Moscato: "Abbiamo rilanciato una storica tradizione. Avanti, con determinazione"
Il suono della sirena alle 23.00 di ieri sera (domenica 13 novembre) ha sancito la chiusura dei battenti della Campionaria Nazionale 2016. I numeri che la stessa lascia in consegna sono straordinari e rilanciano concretamente un brand che aveva subito una forte inflazione. E´ un Giovanni Moscato entusiasta quello che nel day after racconta di questa prima esperienza fieristica nei panni di Sindaco.
"Più passano le ore - esordisce Moscato - e più mi rendo conto di quanto è stato fatto. Ancor più dei numeri, di per sé importanti in termini di ricavi e visitatori, conta quello che in pochissimo tempo è stato realizzato. Parlo di tutto questo non con offensiva supponenza, ma con convinto orgoglio. Il primo obiettivo era rilanciare la Fiera e farlo nell´interesse della città. Lo abbiamo fatto. Più di duecentomila euro di utile; stand totalmente occupati; ritorno in fiera di realtà commerciali che per svariati motivi non la frequentavano da anni; capacità di mixare la tradizione fieristica ad una serie di eventi collaterali dall´alto spessore culturale e non solo. Sono queste - spiega Moscato - alcune delle novità che l´edizione 2016 lascia alla storia. Quest´ultimo fine settimana, poi, ha dato il senso della grande festa che abbiamo voluto donare alla città. Dal partecipato concerto di Eugenio Bennato in Piazza del Popolo alla notte bianca con le attività commerciali aperte e fruibili sino al Cerasuolo night party che in Piazza Enriquez ha fatto segnare il tutto esaurito. A quest´ultimo evento, aggiungerei il Cerasuolo Runners, con corridori provenienti da ogni parte della Sicilia che hanno vissuto e solcato i percorsi tracciati dalla Strada del Vino. La Campionaria Nazionale, quest´anno, è stata diversa nei contenuti e questo ritengo sia un dato incontrovertibile - chiosa Moscato -. Abbiamo pensato agli eventi, ma abbiamo investito tempo e risorse umane anche per una convegnistica capace di ridare lustro alla kermesse stessa o ad attrattive dai numeri impressionanti come Casa delle farfalle. Tutto questo è stato pensato nell´ottica di rilancio, ma anche di investimento rivolto agli espositori ed alla città. Se si vuole qualcosa di diverso e di buono per la città, bisogna lavorare senza lesinare sforzi. Lo abbiamo fatto. Tutti insieme. Il gruppo di persone che in house ha lavorato su questo progetto va ringraziato in toto. Quando si guarda ad eventi di questo tipo, il dietro le quinte pare dato per scontato, ma così non è. Gli operai e gli uffici impegnati hanno lavorato tanto e bene. Il risultato finale è solo lasomma di tutti questi fattori messi insieme. Guardiamo avanti - conclude Giovanni Moscato - consapevoli che migliorarsi è un obbligo morale e di forte responsabilità".
Ufficio Stampa
Davide La Rosa
Moscato: "Abbiamo rilanciato una storica tradizione. Avanti, con determinazione"
Il suono della sirena alle 23.00 di ieri sera (domenica 13 novembre) ha sancito la chiusura dei battenti della Campionaria Nazionale 2016. I numeri che la stessa lascia in consegna sono straordinari e rilanciano concretamente un brand che aveva subito una forte inflazione. E´ un Giovanni Moscato entusiasta quello che nel day after racconta di questa prima esperienza fieristica nei panni di Sindaco.
"Più passano le ore - esordisce Moscato - e più mi rendo conto di quanto è stato fatto. Ancor più dei numeri, di per sé importanti in termini di ricavi e visitatori, conta quello che in pochissimo tempo è stato realizzato. Parlo di tutto questo non con offensiva supponenza, ma con convinto orgoglio. Il primo obiettivo era rilanciare la Fiera e farlo nell´interesse della città. Lo abbiamo fatto. Più di duecentomila euro di utile; stand totalmente occupati; ritorno in fiera di realtà commerciali che per svariati motivi non la frequentavano da anni; capacità di mixare la tradizione fieristica ad una serie di eventi collaterali dall´alto spessore culturale e non solo. Sono queste - spiega Moscato - alcune delle novità che l´edizione 2016 lascia alla storia. Quest´ultimo fine settimana, poi, ha dato il senso della grande festa che abbiamo voluto donare alla città. Dal partecipato concerto di Eugenio Bennato in Piazza del Popolo alla notte bianca con le attività commerciali aperte e fruibili sino al Cerasuolo night party che in Piazza Enriquez ha fatto segnare il tutto esaurito. A quest´ultimo evento, aggiungerei il Cerasuolo Runners, con corridori provenienti da ogni parte della Sicilia che hanno vissuto e solcato i percorsi tracciati dalla Strada del Vino. La Campionaria Nazionale, quest´anno, è stata diversa nei contenuti e questo ritengo sia un dato incontrovertibile - chiosa Moscato -. Abbiamo pensato agli eventi, ma abbiamo investito tempo e risorse umane anche per una convegnistica capace di ridare lustro alla kermesse stessa o ad attrattive dai numeri impressionanti come Casa delle farfalle. Tutto questo è stato pensato nell´ottica di rilancio, ma anche di investimento rivolto agli espositori ed alla città. Se si vuole qualcosa di diverso e di buono per la città, bisogna lavorare senza lesinare sforzi. Lo abbiamo fatto. Tutti insieme. Il gruppo di persone che in house ha lavorato su questo progetto va ringraziato in toto. Quando si guarda ad eventi di questo tipo, il dietro le quinte pare dato per scontato, ma così non è. Gli operai e gli uffici impegnati hanno lavorato tanto e bene. Il risultato finale è solo la
Ufficio Stampa
Davide La Rosa