VITTORIA - IL 14 PRESENTAZIONE DI " FERMENTI ", NUOVE OPPORTUNITA' PER I GIOVANI.
Martedì 14 a Vittoria la Diocesi di Ragusa e Confcooperative
presentano ai giovani le opportunità del bando “Fermenti”
Un’opportunità in più anche per i giovani del nostro territorio. La offre il bando “Fermenti”, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri e indirizzato a chi, tra i 18 e i 35 anni, ha un’idea o un progetto con il quale vuole contribuire allo sviluppo e alla crescita del Paese.
Per conoscere meglio questa opportunità, la Diocesi di Ragusa e Confcooperative, promuovono, con il patrocinio del Comune di Vittoria, un incontro informativo che si terrà martedì 14 maggio, alle 17, nella sala Giudice (Chiostro delle Grazie), a Vittoria.
Saranno illustrate le finalità e gli strumenti per aderire a un bando che è rivolto a “gruppi informali”, ovvero gruppi con un minimo di tre ed un massimo di cinque giovani oppure ad “Associazioni temporanee di scopo” (Ats) tra soggetti che, sulla base della normativa vigente, sono qualificati enti del Terzo settore. Il bando intende sostenere in particolare idee, progetti ed iniziative capaci di attivare i giovani rispetto alle sfide sociali del Paese: uguaglianza per tutti i generi; inclusione e partecipazione; formazione e cultura; spazi, ambiente e territorio; autonomia, welfare, benessere e salute.
Ragusa, 11 maggio 2019
presentano ai giovani le opportunità del bando “Fermenti”
Un’opportunità in più anche per i giovani del nostro territorio. La offre il bando “Fermenti”, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri e indirizzato a chi, tra i 18 e i 35 anni, ha un’idea o un progetto con il quale vuole contribuire allo sviluppo e alla crescita del Paese.
Per conoscere meglio questa opportunità, la Diocesi di Ragusa e Confcooperative, promuovono, con il patrocinio del Comune di Vittoria, un incontro informativo che si terrà martedì 14 maggio, alle 17, nella sala Giudice (Chiostro delle Grazie), a Vittoria.
Saranno illustrate le finalità e gli strumenti per aderire a un bando che è rivolto a “gruppi informali”, ovvero gruppi con un minimo di tre ed un massimo di cinque giovani oppure ad “Associazioni temporanee di scopo” (Ats) tra soggetti che, sulla base della normativa vigente, sono qualificati enti del Terzo settore. Il bando intende sostenere in particolare idee, progetti ed iniziative capaci di attivare i giovani rispetto alle sfide sociali del Paese: uguaglianza per tutti i generi; inclusione e partecipazione; formazione e cultura; spazi, ambiente e territorio; autonomia, welfare, benessere e salute.
Ragusa, 11 maggio 2019