VITTORIA - IL 22 FEBBRAIO PROTESTA IN PIAZZA DEL POPOLO CONTRO LA CRISI DEL SETTORE AGRICOLO
INIZIA LA NOSTRA PROTESTA
IN PIAZZA DEL POPOLO
DALLE ORE 17 ALLE 23
VENERDI
22 FEBBRAIO 2019
RICONOSCIMENTO DELLO STATO
DI CRISI GRAVE DEL SETTORE AGRICOLO - GARANZIA DEL PREZZO MINIMO NON INFERIORE AL COSTO REALE DI PRODUZIONE.
SOSTENETE QUESTA BATTAGLIA
IN PIAZZA DEL POPOLO
DALLE ORE 17 ALLE 23
VENERDI
22 FEBBRAIO 2019
RICONOSCIMENTO DELLO STATO
DI CRISI GRAVE DEL SETTORE AGRICOLO - GARANZIA DEL PREZZO MINIMO NON INFERIORE AL COSTO REALE DI PRODUZIONE.
SOSTENETE QUESTA BATTAGLIA
CHE E’ LA BATTAGLIA DI TUTTI !
GARANTIRE LA TENUTA DEI PREZZI
E LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO
DELLE NOSTRE CAMPAGNE
1) RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI CRISI GRAVE DEL SETTORE. MORATORIA DEI DEBITI E GARANZIA DEL PREZZO MINIMO, NON INFERIORE AL COSTO REALE DI PRODUZIONE.
2) NORME DI SALVAGUARDIA E REVISIONE ACCORDI EURO-MEDITERRANEI. BANCA DATI NAZIONALE ED EFFICACI MISURE DI CONTROLLO CONTRO ILTAROCCAMENTO DELLE PRODUZIONI AGRICOLE E LATTIERO CASEARIE, SOTTOPOSTE A CONCORRENZA SLEALE E AL DUMPING. COORDINAMENTO DELLE STESSE NELL’AMBITO DI TUTTI I PAESI MEMBRI DELLA UE.
3) PEREQUAZIONE DEI COSTI DI PRODUZIONE TRA I PAESI MEMBRI DELLA UE E UNIFORMITA’ DEGLI STANDARD FITOSANITARI AI PARAMETRI EUROPEI. RIEQUILIBRIO DEI COSTI DI PRODUZIONE RISPETTO ALLA MEDIA EUROPEA.
4) AGROMAFIE. LEGALITA’ E BONIFICA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE. LEGGE SULLA ESPOSIZIONE DEL PREZZO ALL’ORIGINE. TRASPARENZA ED EMERGENZA DEL PREZZO NEI TERRITORI E NEI MERCATI. DIRITTI DEL LAVORO E NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI PER SCONFIGGERE IL CAPORALATO.
5) NUOVO REGOLAMENTO DEL MERCATO DI VITTORIA E TUTELA DEI PRODUTTORI. CENTRALITA’ DEL MERCATO COME MERCATO AGRICOLO ALLA PRODUZIONE. AFFERMAZIONE DELLA LEGALITA’ NELLA FORMAZIONE DEI PREZZI E NEL RAPPORTO COI PRODUTTORI, RISPETTO DELLE LEGGI E DELLE ORDINANZE SINDACALI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A : “FUORI MERCATO”, TRACCIABILITA’ DEI PRODOTTI, CORRETTEZZA DELLE TRANSAZIONI COMMERIALI; DUMPING E TAROCCAMENTO DELLE PRODUZIONI, DOPPIE FATTURAZIONI E DOPPIA ATTIVITA’. RISTRUTTURAZIONE E RILANCIO MERCATO FLORICOLO. SALVAGUARDIA DEI PREZZI REALI E MERCURIALE IN ADERENZA AGLI AVVISI DI VENDITA E ALLE FATTURAZIONI REALI.
6) RIFORMA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE E DEL SISTEMA DEGLI INTERVENTI IN AGRICOLTURA, VERSO UNA NUOVA POLITICA AGRARIA IN EUROPA. NO AL SISTEMA DEI “BANDI”, SOSTEGNO ALLE INNOVAZIONI VERSO L’ECOSOSTENIBILITA’ DELLE PRODUZIONI E DEI SISTEMI PRODUTTIVI. NUOVI SOGGETTI E NUOVE FORME DI INTERVENTO IN AGRICOLTURA: LE RETI FLESSIBILI, I PARCHI PRODUTTIVI DEL VINO E DELLE SERRE. LA RIFORMA DELLE OP VERSO LA COMMERCIALIZZAZIONE DIRETTA.
7) BLOCCO IMMEDIATO DELLE ASTE GIUDIZIARIE E SOSTEGNO AL RECUPERO DELLE PROPRIETA’ DA PARTE DELLE FAMIGLIE.
8) INTERVENTI A FAVORE DELLE AZIENDE AGRICOLE DANNEGGIATE DA EVENTI CALAMITOSI DOPO L’ESCLUSIONE DELLA SICILIA DAI CRITERI ADOTTATI DAL GOVERNO NAZIONALE PER I DANNI NELLE REGIONI DEL CENTRO NORD. INTRODURRE IL “ SISTEMA DELLA COMPENSAZIONE DEBITORIA” TRA STATO E AZIENDE AGRICOLE.
MDA- ALTRAGRICOLTURA- RISCATTO- TAVOLO VERDE SICILIA-
E LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO
DELLE NOSTRE CAMPAGNE
1) RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI CRISI GRAVE DEL SETTORE. MORATORIA DEI DEBITI E GARANZIA DEL PREZZO MINIMO, NON INFERIORE AL COSTO REALE DI PRODUZIONE.
2) NORME DI SALVAGUARDIA E REVISIONE ACCORDI EURO-MEDITERRANEI. BANCA DATI NAZIONALE ED EFFICACI MISURE DI CONTROLLO CONTRO ILTAROCCAMENTO DELLE PRODUZIONI AGRICOLE E LATTIERO CASEARIE, SOTTOPOSTE A CONCORRENZA SLEALE E AL DUMPING. COORDINAMENTO DELLE STESSE NELL’AMBITO DI TUTTI I PAESI MEMBRI DELLA UE.
3) PEREQUAZIONE DEI COSTI DI PRODUZIONE TRA I PAESI MEMBRI DELLA UE E UNIFORMITA’ DEGLI STANDARD FITOSANITARI AI PARAMETRI EUROPEI. RIEQUILIBRIO DEI COSTI DI PRODUZIONE RISPETTO ALLA MEDIA EUROPEA.
4) AGROMAFIE. LEGALITA’ E BONIFICA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE. LEGGE SULLA ESPOSIZIONE DEL PREZZO ALL’ORIGINE. TRASPARENZA ED EMERGENZA DEL PREZZO NEI TERRITORI E NEI MERCATI. DIRITTI DEL LAVORO E NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI PER SCONFIGGERE IL CAPORALATO.
5) NUOVO REGOLAMENTO DEL MERCATO DI VITTORIA E TUTELA DEI PRODUTTORI. CENTRALITA’ DEL MERCATO COME MERCATO AGRICOLO ALLA PRODUZIONE. AFFERMAZIONE DELLA LEGALITA’ NELLA FORMAZIONE DEI PREZZI E NEL RAPPORTO COI PRODUTTORI, RISPETTO DELLE LEGGI E DELLE ORDINANZE SINDACALI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A : “FUORI MERCATO”, TRACCIABILITA’ DEI PRODOTTI, CORRETTEZZA DELLE TRANSAZIONI COMMERIALI; DUMPING E TAROCCAMENTO DELLE PRODUZIONI, DOPPIE FATTURAZIONI E DOPPIA ATTIVITA’. RISTRUTTURAZIONE E RILANCIO MERCATO FLORICOLO. SALVAGUARDIA DEI PREZZI REALI E MERCURIALE IN ADERENZA AGLI AVVISI DI VENDITA E ALLE FATTURAZIONI REALI.
6) RIFORMA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE E DEL SISTEMA DEGLI INTERVENTI IN AGRICOLTURA, VERSO UNA NUOVA POLITICA AGRARIA IN EUROPA. NO AL SISTEMA DEI “BANDI”, SOSTEGNO ALLE INNOVAZIONI VERSO L’ECOSOSTENIBILITA’ DELLE PRODUZIONI E DEI SISTEMI PRODUTTIVI. NUOVI SOGGETTI E NUOVE FORME DI INTERVENTO IN AGRICOLTURA: LE RETI FLESSIBILI, I PARCHI PRODUTTIVI DEL VINO E DELLE SERRE. LA RIFORMA DELLE OP VERSO LA COMMERCIALIZZAZIONE DIRETTA.
7) BLOCCO IMMEDIATO DELLE ASTE GIUDIZIARIE E SOSTEGNO AL RECUPERO DELLE PROPRIETA’ DA PARTE DELLE FAMIGLIE.
8) INTERVENTI A FAVORE DELLE AZIENDE AGRICOLE DANNEGGIATE DA EVENTI CALAMITOSI DOPO L’ESCLUSIONE DELLA SICILIA DAI CRITERI ADOTTATI DAL GOVERNO NAZIONALE PER I DANNI NELLE REGIONI DEL CENTRO NORD. INTRODURRE IL “ SISTEMA DELLA COMPENSAZIONE DEBITORIA” TRA STATO E AZIENDE AGRICOLE.
MDA- ALTRAGRICOLTURA- RISCATTO- TAVOLO VERDE SICILIA-